Nelle scorse settimane il Parlamento italiano, con una serie di interrogazioni, ha preso una chiara posizione contro la Cina per la repressione delle manifestazioni a Hong Kong a difesa della democrazia e per la nuova legge per la Sicurezza nazionale entrata in vigore e già alla base di centinaia di arresti. Ora è il turno del governo. Il primo passo…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Salute e difesa. Così la Cina si vaccina (per non finire come l’Impero romano)
La notizia di queste ore è che la Cina ha deciso di sperimentare l’Ad5-nCoV, un possibile vaccino per il Coronavirus, sulle proprie forze armate. Da quanto riporta il quotidiano britannico The Telegraph la scelta dipenderebbe dal fatto che i militari “offrono un gruppo di controllo medico più compatto di quanto faccia il pubblico”. Benché non sia escluso l’utilizzo su scala…
Vitalizi, ricorsi e altri miti demagogici. Scrivono Morelli e Paganini
La Commissione Contenzioso del Senato ha invalidato la delibera dell’Ufficio di Presidenza (ottobre 2018) che aveva tagliato i vitalizi spettanti per il periodo ante gennaio 2012. Dal 2012 e per il futuro, i vitalizi sono stati abrogati, nella forma erogata fin lì. I mainstream media, come al solito, hanno manipolato i fatti, confermando l’incapacità italiana di affrontare il problema promuovendo…
L’ambiente oltre la crisi. Il momento di agire è ora
La Giornata dell’Ambiente celebratasi qualche giorno fa in tutto il mondo ci ha fornito un’occasione. Ci ha dato la possibilità per riflettere su tematiche che anno dopo anno sono sempre più cruciali per il nostro futuro. Auspico che parole come sostenibilità, responsabilità e biodiversità si trasformino definitivamente in pilastri, in valori pregnanti della nostra quotidianità. Dobbiamo pensare ad un futuro…
Ustica (e caso Moro), ora desecretiamo i documenti. L'appello di Adolfo Urso
Il quarantesimo anniversario della strage di Ustica ci impone di riflettere su quel terribile anno 1980 e su come contribuire ad accertare la verità, qualunque sia la verità, sul piano giudiziario e su quello storico. Lo dobbiamo alle famiglie delle vittime, che da troppo tempo attendono giustizia, e lo dobbiamo ai nostri cittadini che più volte hanno dubitato delle azioni…
Usa2020. Numeri e previsioni Stato per Stato (con uno sguardo al 2016)
Ormai è certo che sarà l'ex vicepresidente Joe Biden a reclamare la Casa Bianca per i Democratici alle elezioni presidenziali in calendario per il 3 novembre. Come sempre in passato, anche in questa occasione, il presidente degli Stati Uniti non sarà deciso direttamente dalla maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto, ma dal collegio elettorale, l’organo di 538 grandi elettori…
Italia-Francia, ecco come la crisi rilancia il rapporto tra i cugini coltelli
In questi ultimi anni, i rapporti tra Francia e Italia non sono stati certo idilliaci (sbarchi, Bardonecchia, Fincantieri, franco Cfa, gilet gialli e tanto altro). Eppure adesso, causa Brexit, entrambi i Paesi si trovano dover ridefinire, in un certo senso, il proprio status internazionale, dovendo assumersi delle responsabilità che probabilmente non avrebbero nemmeno voluto prendere in un contesto a bocce…
Ue-Cina, ecco cosa ci lascia il summit di lunedì
Le premesse del summit del 22 giugno 2020 tra Unione europea e Cina non erano delle migliori. Se da un lato la pandemia ha costretto i rispettivi leader a incontrarsi online, anziché di persona come di consueto, dall’altro il summit ha avuto luogo in un clima meno disteso ed ottimista del solito. Il tanto atteso summit di Lipsia, occasione in cui Bruxelles e Pechino…
Coronavirus, il plasma funziona. Parla il capo della US FDA Hahn
“Come il dottor Fauci, sono molto ottimista sul progresso della ricerca fatta finora. Però non possiamo giudicare anzitempo i dati che ci verranno presentati.” Così si esprime Stephen Hahn, capo della FDA statunitense, ossia l’equivalente del nostro Ministero della Salute. L’esperto, che prima di entrare in amministrazione ha lavorato in oncologia, ha parlato di ricerca, plasma e collaborazione tra società…
Perché la polizia Usa (non) è razzista. Ecco cosa rivelano i dati
Le proteste negli Stati Uniti d’America contro la brutalità della polizia nei confronti delle comunità afroamericane sono in aumento. Il video dell’uccisione di George Floyd da parte di un poliziotto bianco ha sconvolto l’America e il mondo. Le immagini hanno provocato le reazioni emotive di buona parte dell’opinione pubblica che ha reagito puntando il dito contro la polizia americana percepita…