Nel 1937, Ronald Coase pubblicò il suo articolo “La natura dell'azienda”, gettando le basi della moderna dottrina antitrust. Coase portò in risalto il ruolo dei costi che le aziende devono sostenere per portare a termine una transazione. In base alla sua teoria, le aziende si espandono proprio in modo da abbattere questi costi, utilizzando tutti gli strumenti che hanno a…
Redazione
Leggi tutti gli articoli di Redazione
Come combattere (e prevenire) il terrorismo. La presentazione del rapporto ReaCT 2020
Quali strumenti per la lotta al terrorismo e alla minaccia estremista? Rispondono gli esperti, nella diretta per presentare il rapporto 2020 dell’Osservatorio sul radicalismo e il contrasto al terrorismo (ReaCT). Con la moderazione del direttore di Formiche e Airpress Flavia Giacobbe, sono intervenuti il direttore dell’Osservatorio ReaCT Claudio Bertolotti, l’esperto e docente della Sioi Matteo Bressan (membro di ReaCT) e Chiara…
Russia, il giorno del plebiscito. Savino spiega cosa (non) cambia per Putin
Nel leggere i primi lanci e le analisi di testate anche prestigiose della stampa italiana, sembrerebbe di veder finalmente stabilita in Russia una nuova autocrazia. Interessante notare come però vi è una contraddizione, visto che Putin da sempre viene definito, con semplificazioni giornalistiche, lo “zar”. In questo vi è una certa sintonia inconscia della stampa italiana con le intemerate di…
Turismo, la prudenza non mandi in vacanza il Pil. Il commento di Mattia Mor (Italia Viva)
Il turismo in Italia vale il 13% del Pil, generando a pieno regime 4,2 milioni di posti di lavoro. Il turismo è industria, e come tale va gestito. È industria e fonte di occupazione soprattutto in aree in cui sono presenti svantaggi strutturali legati a fattori di localizzazione che ostacolano la specializzazione in altre attività produttive. Nelle aree a maggiore…
Il governo difenda Hong Kong. L'appello di Valeria Fedeli (Pd)
Nelle scorse settimane il Parlamento italiano, con una serie di interrogazioni, ha preso una chiara posizione contro la Cina per la repressione delle manifestazioni a Hong Kong a difesa della democrazia e per la nuova legge per la Sicurezza nazionale entrata in vigore e già alla base di centinaia di arresti. Ora è il turno del governo. Il primo passo…
Salute e difesa. Così la Cina si vaccina (per non finire come l’Impero romano)
La notizia di queste ore è che la Cina ha deciso di sperimentare l’Ad5-nCoV, un possibile vaccino per il Coronavirus, sulle proprie forze armate. Da quanto riporta il quotidiano britannico The Telegraph la scelta dipenderebbe dal fatto che i militari “offrono un gruppo di controllo medico più compatto di quanto faccia il pubblico”. Benché non sia escluso l’utilizzo su scala…
Vitalizi, ricorsi e altri miti demagogici. Scrivono Morelli e Paganini
La Commissione Contenzioso del Senato ha invalidato la delibera dell’Ufficio di Presidenza (ottobre 2018) che aveva tagliato i vitalizi spettanti per il periodo ante gennaio 2012. Dal 2012 e per il futuro, i vitalizi sono stati abrogati, nella forma erogata fin lì. I mainstream media, come al solito, hanno manipolato i fatti, confermando l’incapacità italiana di affrontare il problema promuovendo…
L’ambiente oltre la crisi. Il momento di agire è ora
La Giornata dell’Ambiente celebratasi qualche giorno fa in tutto il mondo ci ha fornito un’occasione. Ci ha dato la possibilità per riflettere su tematiche che anno dopo anno sono sempre più cruciali per il nostro futuro. Auspico che parole come sostenibilità, responsabilità e biodiversità si trasformino definitivamente in pilastri, in valori pregnanti della nostra quotidianità. Dobbiamo pensare ad un futuro…
Ustica (e caso Moro), ora desecretiamo i documenti. L'appello di Adolfo Urso
Il quarantesimo anniversario della strage di Ustica ci impone di riflettere su quel terribile anno 1980 e su come contribuire ad accertare la verità, qualunque sia la verità, sul piano giudiziario e su quello storico. Lo dobbiamo alle famiglie delle vittime, che da troppo tempo attendono giustizia, e lo dobbiamo ai nostri cittadini che più volte hanno dubitato delle azioni…
Usa2020. Numeri e previsioni Stato per Stato (con uno sguardo al 2016)
Ormai è certo che sarà l'ex vicepresidente Joe Biden a reclamare la Casa Bianca per i Democratici alle elezioni presidenziali in calendario per il 3 novembre. Come sempre in passato, anche in questa occasione, il presidente degli Stati Uniti non sarà deciso direttamente dalla maggioranza assoluta degli aventi diritto al voto, ma dal collegio elettorale, l’organo di 538 grandi elettori…