Skip to main content

Macron dal papa e gli opposti integralismi. La riflessione di Cristiano

Il presidente francese sa di avere davanti a sé un episcopato sovente incline al tradizionalismo, i cattolici però hanno letto il rapporto sugli abusi della Chiesa francese, hanno capito che questa “tradizione” che non ha nulla di tradizionale ha aperto le porte ad abusi di potere e a silenzi per “paura” dello scandalo. È su questo che un sano voto laico, non laicista, e un sano voto cattolico, possono capirsi, aprirsi e collaborare per il bene della Francia

Francesco, la fratellanza e l’umanità disconnessa

Nel messaggio che Francesco ha inviato pochi giorni fa a La Civiltà Cattolica e Georgetown University in occasione di un seminario sulla civiltà dell’incontro, il papa ha sottolineato l’assurdità di questa nostra epoca. Nell’iperconnessione che viviamo, siamo tutti disconnessi. Così la connessione tecnica diventa strumento di una disconnessione conflittuale tra culture, popoli, individui e ognuno, afferma Bergoglio, lo può constatare nella sua quotidianità

Vescovi Usa ed eucaristia. Perché le acque rimarranno agitate

Il documento dei vescovi americani sulla Comunione era atteso da mesi e per molti motivi, come è ovvio per un documento episcopale sulla comunione. Pubblicato al termine della riunione plenaria dei vescovi svoltasi a Baltimora, è stato votato a larghissima maggioranza e non contiene indicazioni anti-Biden, sebbene chiarisca che i cattolici che rivestono ruolo di autorità hanno una “responsabilità speciale”

I rifugiati e la società riconciliata. Il messaggio di Francesco per i 40 anni del Centro Astalli

Sono volti quasi tutti di giovani, accompagnati da una loro frase sulla loro esperienza di vita le fotografie esposte alla chiesa di Sant’Andrea al Quirinale per la mostra del Centro Astalli sui rifugiati che assiste. Un evento che celebra i quarant’anni della Fondazione. La lettera di papa Francesco e le parole del presidente padre Camillo Ripamonti

La disfatta dell'Etiopia sarebbe un'esplosione atomica. L'allarme di padre Albanese

Padre Giulio Albanese, comboniano, a lungo missionario in numerosi Paesi africani, è una delle poche bussole per cercare di orientarsi nel disastro del Corno d’Africa. Dalle sue parole sul conflitto si percepisce che un altro rischio si potrebbe affacciare in Etiopia: le infiltrazioni di gruppi jihadisti

Quel nesso da capire tra teocrazia e pandemia

The Guardian ha dedicato un’approfondita ricerca a quanto accade a Moscow, nella Contea di Latah nel nord dell’Idaho, al confine con lo Stato di Washington. Il giornale ha scoperto una Chiesa cristiana, la Christ Church, che si è prefissata un obiettivo che oggi sembrerebbe preso dai libri di storia antica: fare di Moscow una “città cristiana”…

Salvare la Terra è possibile, ma… Gael Giraud sulla transizione ecologica

In un saggio firmato su Civiltà Cattolica insieme a Loïc Giaccone della Georgetown University, il padre della transizione ecologica sostiene che è necessario mantenere il riscaldamento globale sotto i 2 gradi centigradi, per raggiungere l’obiettivo di “prevenire pericolose interferenze antropogeniche con il sistema climatico terrestre”

L’enciclica Fratelli tutti un anno dopo arriva al Senato

Il discorso del papa sulla fratellanza pubblicato proprio un anno fa è stato presentato al Senato della Repubblica Italiana da uno dei suoi più acuti e fedeli interpreti, il direttore de La Civiltà Cattolica padre Antonio Spadaro, per farne oggetto di riflessione davvero politica, quindi davvero comune

Assad devia nelle sue casse gli aiuti per i siriani

Uno studio del Center for Strategic and International Studies ha documentato come i trasferimenti di denaro per aiuti umanitari versati a banche private che operano in Siria avvengano in dollari per poi essere cambiati in valuta locale. Nel Paese però interviene la Banca Centrale, che fissa il tasso di cambio, enormemente più basso di quello reale. Ecco che cosa si è scoperto

Francesco e il salario universale. Per capire bastava leggere Civiltà Cattolica

Gael Giraud, gesuita economista, per primo ha parlato di transizione ecologica e sulla rivista diretta da padre Spadaro ha scritto che il papa, proponendo il salario universale, indica chiaramente che bisogna rivolgersi a tutti i “lavoratori”, anche alle casalinghe. Concetti espressi fin dall’inizio della pandemia e non solo ora

×

Iscriviti alla newsletter