“Non è tempo di movida” ha ribadito in Parlamento Giuseppe Conte nel tentativo di tenere a freno la voglia di socialità che dai Navigli al lungomare di Bari attraversa l’Italia intera. Istantanee di assembramenti che hanno fatto il giro del web scatenando reazioni contrastanti: per alcuni si tratta di un atteggiamento irresponsabile che ci farà ripiombare nel baratro dei mesi…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
Ma il M5S ce l'ha con la Lega o con Conte? L'analisi di Arditti
Il presidente del Consiglio aveva appena concluso il suo intervento alla Camera dei Deputati quando l’on. Riccardo Ricciardi ha preso la parola. Il parlamentare del M5S aveva quindi una posizione di assoluto privilegio nell’indirizzare il dibattito, poiché parlando per primo poteva indicare il “tono” che il partito di maggioranza relativa aveva deciso di dare alla discussione. Ebbene l’on. Ricciardi non…
Ma Zingaretti è proprio sicuro che va tutto bene? Il commento di Arditti
Per ragioni tutto sommato comprensibili dai vertici del Partito democratico sono arrivati messaggi precisi nelle ultime due settimane, condensabili in un concetto semplice: a questo governo non vi sono alternative, chi decide di buttarlo giù (Renzi, tanto per fare un nome) otterrà un solo risultato, cioè le elezioni anticipate. Non è privo di logica questo ragionamento, forte di spiegazioni interne…
Silvia Romano: più della metà degli italiani contro il riscatto. L'analisi di Arditti
Un esempio di coraggio, un simbolo di libertà, una vittima, un’ingrata e persino un’amica dei terroristi. In appena 7 giorni su Silvia “Aisha” Romano si è riuscito a dire tutto e il contrario di tutto. Tra reazioni scomposte, dietrologie e facili elogi, il rilascio della cooperante italiana si è trasformato nell’ennesima occasione di bagarre politica restituendoci l’immagine di un Paese…
Governo in ritardo e sottomesso alla Bce. La sveglia di Tremonti
In Europa non c'è più politica economica. La debolezza dei governi e dei parlamenti si scontra con lo strapotere delle istituzioni finanziarie europee (come la Bce) che hanno, su carta, meno potere della Fed, ma molta più influenza sui governi nazionali. Arriva lontano, Giulio Tremonti, quando parla della crisi che l'Italia, l'Unione europea e il mondo intero si trovano ad…
Gli italiani in (precario) equilibrio tra Washington e Pechino. L'analisi di Arditti
Ha serpeggiato per settimane nelle dichiarazioni al vetriolo del presidente Trump e nelle allusioni sempre più frequenti dell’intelligence americana, poi di colpo il sospetto si è tramutato in certezza granitica, scolpita nelle parole lapidarie del segretario di Stato Pompeo. Ci sono le prove, “a significant amount of evidence”, il virus è partito dal laboratorio di Wuhan sostiene Pompeo in un…
I tedeschi (della Corte) non hanno tutti i torti. Il corsivo di Arditti
La Corte Costituzionale tedesca ha ragioni da vendere ed è uno scandalo di enormi dimensioni il fatto che il ceto politico europeo faccia finta di non vedere, non sentire e, peggio mi sento, non capire. Lasciamo perdere gli aspetti tecnici, che in questo caso (ma accade quasi sempre in verità) sono del tutto strumentali agli aspetti politici. Il messaggio che…
Covid-19 prodotto da laboratorio? Arditti spiega l’opinione degli italiani
Il Covid-19 è fuoriuscito da un laboratorio. Non è più soltanto l’affermazione di qualche isolato complottista, adesso a sostenerlo è quasi la metà degli italiani. La teoria più bizzarra sull’origine della pandemia che sta paralizzando il mondo intero fa capolino nell’opinione pubblica del nostro Paese finendo per diventare una tesi capace di attecchire ben oltre le nicchie cospirazioniste. A prendere per…
Fitch ci ha fatto un favore. Il corsivo di Arditti
L’Italia dovrebbe mandare almeno una scatola dei suoi migliori cioccolatini a mr. Ian Linnel, presidente dell’agenzia Fitch Ratings che ci ha improvvisamente (la data prevista per loro pronunciamento era il 10 luglio) declassato al livello BBB-, penultima posizione in classifica prima dei titoli considerati poco raccomandabili. Dovremmo farlo per alcuni buoni motivi che ora provo ad elencare ma dovremmo farlo…
È tornato di moda lo Stato centrale? L'analisi di Arditti
C’è chi vuole ripartire subito bruciando le tappe fissate dal governo, chi invoca la prudenza chiedendo di proseguire sulla strada delle restrizioni e chi minaccia addirittura di chiudere i confini. Sull’imminente fase 2 la confusione regna sovrana e nell’attesa di capirci qualcosa le Regioni procedono in ordine sparso. Di fronte al caos istituzionale gli italiani però rispondono con chiarezza: vogliamo…