Da una parte i sindacati che chiedono a gran voce una proroga, dall’altra Confindustria che ammonisce: “Più tardi verrà eliminato e più drammatiche saranno le conseguenze”. È il blocco dei licenziamenti il vero oggetto del contendere tra le parti sociali, una misura che il governo si appresta ad estendere (con alcune eccezioni) per tutto il 2020. Ma il prolungamento, che…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
Autostrade, Conte vince il primo tempo della partita. L'analisi di Arditti
La vicenda delle concessioni autostradali può essere vista da molti punti di vista, che però sono riassumibili in due grandi “famiglie”, cioè quella degli aspetti economici ed istituzionali (di breve e lungo periodo, nazionali ed internazionali) e quella degli effetti politici. Sul primo punto molto si è detto in questi giorni e non intendo troppo dilungarmi, anche se credo fermamente…
Butta male (aspettando Bruxelles). L'analisi di Arditti
A Villa Pamphili sono tornati i podisti, i tornei di cricket e i picnic della domenica. Una comprensibile voglia di normalità dopo i mesi di chiusura forzata e dopo le giornate di frenetico via vai di politici, imprenditori e rappresentanti di categoria che hanno animato gli 82 incontri della kermesse voluta a tutti i costi dal presidente del Consiglio. “Dobbiamo…
Fico parla su tutto, purché non di sua competenza. Il corsivo di Arditti
Il presidente della Camera Roberto Fico riesce oggi a fare due capolavori in una sola intervista (quella ad Annalisa Cuzzocrea su Repubblica): parlare diffusamente di temi che poco lo riguardano ed evitare accuratamente di affrontare gli argomenti che invece dovrebbero essere per lui pane quotidiano, tanto sul piano politico che su quello istituzionale. Insomma una sorta di doppio record del…
Il silenzio sul Mes dimostra che questa destra è forte ma non è pronta per governare
L’opposizione va in piazza in modo strutturato dopo i mesi del lockdown e mette a segno a Roma una manifestazione ben organizzata, ordinata e partecipata, superando quel senso di confusione ben evidente nell’incontro del 2 giugno in via del Corso. Matteo Salvini e Giorgia Meloni (con Antonio Tajani) danno dunque buona prova di sé sotto il profilo organizzativo, trovando anche…
Si stava meglio prima del Covid-19? Il barometro di Kratesis (analisi di Arditti)
Prima del Covid-19, la qualità della vita era di gran lunga migliore. A guardare con rimpianto e nostalgia ai tempi pre-pandemia è ben il 46% degli italiani. Tra i cittadini prevale dunque il disfattismo sul proprio futuro ma non tutte le generazioni (come è accaduto più volte in questi mesi) sembrano pensarla alla stessa maniera. Generazioni a confronto e talvolta…
Berlusconi, l'arcitaliano. Il corsivo di Roberto Arditti
Cosa cambia dopo l’audio del giudice Franco sulla sentenza del 2013 ai danni di Silvio Berlusconi? A mio avviso nulla riguardo al passato ma certamente qualcosa in prospettiva futura. È questa la sintesi più sensata alla luce delle novità emerse, anche perché ogni diversa interpretazione è buona per fare una polemica, un dibattito o un libro ma non certo per…
Questo Parlamento è il peggiore di sempre. L'analisi di Arditti
La scena di Vittorio Sgarbi trascinato di peso fuori dall’aula di Montecitorio è sintesi perfetta di un Parlamento ormai incapace di svolgere il suo ruolo e ridotto a fare notizia solo per fatti che nulla hanno a che fare con il mestiere che dovrebbe svolgere, cioè essere al centro del dibattito politico (in quanto luogo di discussione tra i partiti)…
Stiamo cambiando vita e iniziamo a capirlo. L’analisi di Arditti (con i numeri di Swg)
Non siamo più quelli di prima e ce ne stiamo anche rendendo conto. Un po’ di tempo è passato da quando ci affacciavamo sui balconi per cantare l’inno nazionale e ci riunivamo per la prima volta su Zoom e oggi, a quasi un mese dalla riapertura, è arrivato il momento di chiedersi cos’è rimasto dello shock collettivo da lockdown. Ebbene,…
Toc toc! Torna la questione settentrionale. Il corsivo di Arditti
Mentre il governo conclude la kermesse degli Stati Generali, avanza a grandi passi nella politica italiana un tema di grande rilevanza, accantonato nei mesi del lockdown ma destinato ad esplodere nell’autunno economicamente più difficile della storia della Repubblica, cioè il prossimo. Il tema ha un titolo preciso, cioè “Questione Settentrionale”, uno svolgimento tutto da conoscere e dei protagonisti solo in…