Avviso ai naviganti: non è tanto Renzi a rendere evidente il fatto che il governo è malfermo sulle gambe, a fare questo effetto sono le razioni scomposte alle parole di Renzi. Mi spiego meglio (o almeno ci provo), cominciando proprio da Renzi stesso. Tra agosto e settembre l’ex premier compie un doppio “salto mortale”, intitolandosi prima la nascita del governo…
Roberto Arditti
Leggi tutti gli articoli di Roberto Arditti
Il Movimento (5S) nel suo labirinto
José Palacios, il suo domestico più antico, lo trovò che galleggiava sulle acque depurative della vasca da bagno, nudo e con gli occhi aperti, e credette che fosse annegato. Sapeva che era uno dei suoi molti sistemi per meditare, ma lo stato di estasi in cui giaceva alla deriva sembrava quello di chi non appartiene più a questo mondo. Non…
Lo shock umbro spiegato con i numeri (di Swg). L'analisi di Arditti
Esperimento fallito ai blocchi di partenza. L’illusione di un nuovo bipolarismo tra un rinnovato centrosinistra di governo e un fronte sovranista naufraga nelle urne umbre. Dopo 50 anni, cade un’altra roccaforte socialdemocratica. Un risultato atteso, ma non in queste proporzioni, che fa subito assumere all’abbraccio giallorosso di Narni (Conte, Zingaretti, Di Maio e Speranza) il sapore di un inspiegabile harakiri…
Bruxelles ha vinto. Roma si allinea (ma deve stare al suo posto)
Anche se Salvini dovesse concludere l’anno con una vittoria elettorale (in Umbria, l’ultima occasione di voto del 2019) non potrebbe mutare l’esito della competizione “complessiva” che vede un preciso vincitore di questa tornata, vale a dire Bruxelles ed il suo establishment “storico” fondato sull’asse Berlino-Parigi. L’Europa di Christine Lagarde e Ursula von der Leyen è infatti il clamoroso trionfatore dell’annata…
C'è paura tra gli italiani, ma l'establishment parla d'altro. L'analisi di Arditti
C’era una volta Mafia Capitale. Dopo la sentenza della Cassazione va in scena il solito derby tra chi gongola dicendo “ve lo avevo detto” e chi invece grida allo scandalo. Un dibattito che appassiona e divide l’establishment scatenando una surreale e, in parte, cavillosa contesa sulla presenza di una “cupola” (non quella di San Pietro) a Roma. Se sussiste o…
A Narni lo spettacolare "autogol" del governo
C’è qualcosa di memorabile nell’autogol che il governo ha deciso di mettere a segno con la manifestazione di oggi a Narni (Conte, Zingaretti, Di Maio, Speranza e altri riuniti per la prima volta in pubblico ad illustrare gli aspetti essenziali della manovra finanziaria d’autunno), fulgido esempio di tafazzismo in diretta Facebook. L’appuntamento infatti riesce (in un colpo solo) a mettere…
La Leopolda (per ora) gode come un riccio
Diciamo le cose come stanno, senza troppi giri di parole. Il popolo della Leopolda gode come un riccio per l’attuale situazione politica, anche perché si trova nella condizione ideale per provare soddisfazione. Hanno un capo finalmente alla guida di un partito tutto suo, mentre prima erano prigionieri di una gabbia dorata (secondo loro) chiamata Pd. Hanno visto all’opera quel capo…
2-1 per Renzi. Lui più preparato, Salvini nazionalpopolare
2-1 per Renzi a mio avviso. Così sintetizzo, in risultato calcistico, il confronto andato in onda ieri sera a Porta a Porta, ennesimo capolavoro di Bruno Vespa che riesce ancora una volta a dimostrare la sua centralità nel dibattito politico italiano (pur scegliendo uno stile di conduzione eccessivamente defilato, in alcuni momenti addirittura capace di trasmettere la sensazione di una…
Arrivano quindici giorni da “brivido” per il governo giallo-rosso
“Questa Italia 5 Stelle vede il Movimento arrivare con una grande vittoria come il taglio dei parlamentari. E il M5S si darà un’organizzazione, si passa a un modello in cui ci saranno 80-90 persone che gestiranno il Movimento in tutta Italia. Abbiamo bisogno di un’organizzazione, di ruoli di responsabilità, sono d’accordo con Roberto Fico”. Così Luigi Di Maio nell’intervista oggi…
Ma quanto dura il governo? Il corsivo di Roberto Arditti
Una sola domanda viene posta da tutti i soggetti interessati alle vicende politiche italiane, siano essi immersi nella vita d’impresa (nazionale e non) oppure rappresentanti a vario titolo di istituzioni internazionali: durerà il governo Conte bis? È infatti ormai ben evidente il ruolo di equilibrio che il premier si è saputo ritagliare con navigata abilità, passando senza batter ciglio dall’alleanza…
















