Skip to main content

Cosa fa Nicolás Maduro con il pericoloso sistema antiaereo russo Tor-M1?

C’è un filo, non troppo sottile, che lega l’Iran, la Russia e il Venezuela. Un rapporto, soprattutto sul piano della collaborazione militare, che è venuto a galla (anche) in seguito all’abbattimento dell’aereo di linea ucraino in cui sono morte 176 persone. Secondo l’agenzia statale russa RIA Novosti e l’emittente RT, il regime venezuelano ha acquistato non meno di 12 sistemi…

Legge proporzionale? Il focus Skytg24 sulle regole del gioco

La partita finale sta per cominciare. I giocatori sono pronti per scendere in campo, ma ancora devono essere approvate le regole. E saranno prima la Consulta e poi il Parlamento a deciderle. La Corte Costituzionale si pronuncerà a giorni sulla costituzionalità del referendum che propone l’abolizione della quota proporzionale della legge elettorale. Una decisione che definirà il destino del sistema…

C'è lo zampino di Mosca dietro all’attacco contro il Parlamento del Venezuela?

Sembra che il nuovo attacco del regime di Nicolás Maduro contro il Parlamento venezuelano sia stato pianificato per compiacere principalmente la Russia. L’ipotesi di analisti ed esponenti politici che si oppongono al governo socialista ha guadagnato forza dopo che il governo di Vladimir Putin ha riconosciuto (con una tempestiva velocità) la legittimità della nomina del deputato Luis Parra alla guida del Parlamento, senza…

La pericolosa alleanza tra Iran e Venezuela (che preoccupa gli Usa)

Il regime di Nicolás Maduro è sempre più vicino all’Iran. Il presidente dell’Assemblea Nazionale Costituente, Diosdado Cabello, e il deputato Pedro Carreño hanno fatto visita all’ambasciata iraniana a Caracas per stringere “la mano amica” ed esprimere le condoglianze per la morte del generale Qassem Soleimani, abbattuto in un’operazione degli Stati Uniti. Carreño ha firmato il libro delle condoglianze e ha…

Il fattore Hong Kong nei rapporti tra Washington e Pechino. Parla Martinelli

L’attenzione internazionale si è spostata verso il Medio Oriente, ma la crisi a Hong Kong continua. Il capo del governo locale, Carrie Lam, ha dichiarato martedì che si impegnerà a lavorare con il nuovo direttore dell’Ufficio di collegamento della Cina con Hong Kong, Luo Huining, e ha garantito che sarà accolto il principio di “un Paese, due sistemi”, così come…

Guaidó giura come presidente. Tutte le contraddizioni nel regime di Maduro

Ce l’ha fatta, nonostante l’ennesimo tentativo del regime di Nicolás Maduro bloccarlo con l’uso della forza. Juan Guaidó ha giurato come presidente ad interim del Venezuela, dopo essere stato rieletto questo fine settimana presidente del Parlamento. Mentre domenica non è riuscito a scavalcare il cancello del Palazzo Legislativo, con i militari fedeli a Maduro che l’hanno respinto e strattonato dal…

Vi spiego l’escalation di Maduro contro il Parlamento. Parla Magallanes

Mariela Magallanes è una deputata venezuelana, eletta nelle elezioni legislative del 6 dicembre del 2015; l’ultimo voto considerato legittimo e trasparente in Venezuela. Lei, membro del partito Causa R, sempre feroce nella sua battaglia contro il regime di Nicolás Maduro, è stata costretta a lasciare il Paese a novembre del 2019. Rifugiata nell’ambasciata italiana a Caracas da maggio del 2019,…

In Spagna nasce il primo governo di coalizione della storia democratica

Pedro Sánchez è stato investito come nuovo premier della Spagna dal Parlamento con un margine stretto, anzi, strettissimo. Il leader del Partito socialista operaio spagnolo (Psoe) ha ottenuto 167 voti a favore e 165 contrari, mentre altri 18 parlamentari si sono astenuti. L’alleanza del nuovo governo spagnolo si regge sull’intesa tra i socialisti, il partito Unidos Podemos di Pablo Iglesias…

Gli effetti della morte di Soleimani? Ecco il report del Cesi

La morte del generale Qasem Soleimani segna un’altra frattura nel difficile rapporto tra Stati Uniti e Iran. È la prima volta dalla crisi diplomatica del 1979 che da Washington è partita un’operazione mirata contro l’uccisione di un alto funzionario iraniano. Ma che cosa succederà ora? Un’analisi del Centro Studi Internazionali (Cesi) cerca di pronosticare gli effetti di questo nuovo scontro…

Quel filo (non sottile) che unisce Iran e Venezuela. Parla il direttore del Csfs

C’è un legame stretto tra l’Iran e il Venezuela e in queste ore di tensione questa relazione potrebbe essere indirizzata contro gli Stati Uniti.  È nota da tempo la presenza in Venezuela degli iraniani e, più specificamente, dell’organizzazione terroristica Hezbollah. Il rapporto tra i due Paesi così distanti, geografica e culturalmente, risale agli inizi della rivoluzione iraniana, ma dal 2005…

×

Iscriviti alla newsletter