Vladimir Putin ha paura che il trattato difensivo tra Giappone e Stati Uniti possa rappresentare un ostacolo nei negoziati tra Mosca e Tokyo. Durante un incontro con il premier giapponese, Shinzo Abe, il presidente russo ha sottolineato che esistono aspetti controversi, tra cui questioni militari, legate alla difesa e alla sicurezza: “Dobbiamo tenere in considerazione la posizione di Paesi terzi…
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Maduro vuole arrestare (ancora una volta) Guaidó. Ecco come
Urlando, visibilmente alterato, Nicolás Maduro ha annunciato l’apertura di un’inchiesta giudiziaria contro il presidente del Parlamento venezuelano, Juan Guaidó. L’accusa è di guidare “una banda criminale transnazionale”, che cerca di appropriarsi dei beni della petrolifera statale Pdvsa all’estero. In una trasmissione a reti unificate, il presidente socialista ha dichiarato che il leader dell’opposizione sarà processato per “tradimento alla patria”; un reato…
Bellezza cinese. Chi è Men Jiahui, dalle sfilate di lingerie all’esercito
Si chiama Men Jiahui e dalle sfilate di moda di lingerie in Cina è passata alle truppe dell’esercito. Questa giovane cinese è riuscita a fare diventare il suo sogno realtà da quando il governo cinese ha aperto le porte delle forze armate alle donne. Al Daily Mail, l’ex modella di 27 anni ha raccontato che da piccola sognava di servire il…
Prove tecniche di guerra con la Colombia. Maduro posiziona missili nella frontiera
Non è da sottovalutare quando sta accadendo nella frontiera tra Colombia e Venezuela. Nicolás Maduro ha annunciato un piano per un eventuale conflitto armato nel confine con la Colombia. “Le truppe sono schierate – ha confermato il leader del regime venezuelano -. Adesso sarà schierato anche un sistema missilistico di difesa anti-aerea, di difesa terrestre, blindata. L’operazione comincerà il 10…
Venti di guerra tra Colombia e Venezuela (e non solo)...
Dopo l’insistente violazione dei diritti umani e la crisi umanitaria, ora il regime di Nicolás Maduro vuole “fare la guerra” con la Colombia. In nome della difesa della propria sovranità. Il presidente socialista ha accusato il governo colombiano di utilizzare l'annuncio del ritorno alle armi degli ex leader della Forza Armate Rivoluzionarie della Colombia (Farc) per “manovrare” e “innescare un…
Incubo argentino. C’è rischio di un’altra Venezuela?
L’Argentina è di nuovo nei guai. Sempre più vicino al default, il Paese sudamericano è ancora una volta con i conti in rosso. Il bond a 100 anni vale solo 38 centesimi e la situazione economica e finanziaria ha spinto il Fondo monetario internazionale a convocare per il 6 settembre una riunione d’urgenza per cercare di approvare un nuovo piano…
Hong Kong e la generazione di “giovani ribelli”. Pechino contro le scuole
La governatrice di Hong Kong, Carrie Lam, sarebbe intenzionata nelle prossime ore a ritirare formalmente il progetto di legge sull’estradizione che ha provocato le rivolte degli ultimi tre mesi nell’ex colonia britannica. La notizia è apparsa sul The South China Morning Post e sarebbe un tentativo di placcare l’escalation di manifestazioni e rivolte nel territorio autonomo al sudest della Cina.…
Rousseau, democrazia (2.0) all’italiana. Lo stupore della stampa estera
Tutto pronto per il voto sulla piattaforma Rousseau del Movimento 5 Stelle. Dalle 9:00 alle 18:00, gli iscritti del partito dovranno esprimersi sull'accordo con il Partito Democratico. L'ultimo passo prima che il premier incaricato Giuseppe Conte salga al Quirinale, presumibilmente domani. Intanto, ieri sera sono proseguite le interlocuzioni tra M5S-Pd sui nomi che potrebbero formare la nuova squadra dell’esecutivo. “La democrazia diretta…
Putin arma Maduro. La fabbrica di Kalashnikov partirà nel 2020
La Russia ha confermato che l’anno prossimo comincerà la produzione di fucili Kalashnikov in una fabbrica (in fase di costruzione) sul territorio venezuelano. Il progetto di armi russe made in Venezuela è un sogno del presidente Hugo Chávez, ereditato da Nicolás Maduro. L’anno scorso, il ministro della Difesa venezuelano, Vladimir Padrino López, aveva annunciato l’inaugurazione della fabbrica nel 2019, ma…
Europa, non pervenuta. Per il Venezuela la soluzione è regionale. La versione Usa
“Noi sosteniamo il Gruppo di Lima perché pensiamo che la soluzione in Venezuela deve essere regionale. Il Gruppo di contatto può avere buone intenzioni, ma non crediamo che in Venezuela ci sia bisogno di una soluzione europea”. La rivelazione è di Mauricio Claver-Carone, direttore del Consiglio di sicurezza nazionale degli Stati Uniti per l’Emisfero occidentale e consigliere del presidente Donald…