Skip to main content

L'Osservatore Romano sbertuccia Salvini e segnala che anche in Australia sbarcano gli immigrati

Una nave carica di migranti clandestini sbarca senza l’approvazione delle autorità, scatenando indagini, arresti e polemiche. La scena però non avviene nel Mediterraneo.  Siamo in Australia, e si tratta della prima violazione delle misure anti-migranti del Paese negli ultimi quattro anni. L’imbarcazione è arrivata dal Vietnam e si era arenata nell'estuario di un fiume infestato da coccodrilli nel Queensland. Le autorità…

campagna europa, chiesa europea

La Ue fa spallucce e dà i numeri (giusti) a Salvini e Di Maio

Non 20 ma 3 miliardi di euro. In un’intervista al sito Politico.eu, il commissario europeo al Bilancio, Ghuenter Oettinger, ha voluto specificare che le cifre indicate dal governo riguardo il contributo dell’Italia all’Unione europea non corrispondono alla verità: “Dobbiamo correggere le cifre […] Non sono 20 miliardi di euro l'anno. L'Italia contribuisce con 14, 15, 16 miliardi in un anno.…

Tornano le espropriazioni in Venezuela in nome della “rinascita” economica. E in Italia c’è chi ci crede

Nuove “nazionalizzazioni” in Venezuela. Il governo del presidente Nicolás Maduro ha deciso di “occupare temporaneamente” la pianta di produzione dell’impresa transazionale irlandese Smurfit Kappa. L’accusa: presunti reati di speculazione, boicottaggio, contrabbando e minaccia contro la stabilità economica del Paese. Due direttori della fabbrica di scatole di carta per imballaggi sono stati arrestati. Secondo la statale Sovrintendenza Nazionale per la Difesa…

La tempesta finanziaria sull'Italia? Si può evitare e il prof. Fortis spiega come

Sebbene sul rating dell’Italia si può attendere - almeno fino alla presentazione del Documento di Economia e Finanza - sulla crescita i numeri parlano chiaro. Molto chiaro. Per questo l’agenzia americana Moody’s ha annunciato oggi il declassamento sulle stime di crescita del Prodotto Interno Lordo Italiano dall’1,5% al 1,2% per il 2018 e dall’1,2% all’1,1% per il 2019. La motivazione:…

Attenzione! Perché la fuga dai titoli di Stato riguarda i risparmiatori italiani

L’Italia è l’unica grande economia della zona euro che non ha recuperato il livello del Pil che aveva prima della crisi del 2008. E, secondo quanto dicono i numeri, molto difficilmente l’avrà, almeno nel breve termine. Con un grande buco di debito, l’invecchiamento della popolazione e la bassa competitività nel settore imprenditoriale, la crescita economica è compromessa. Gli impegni però…

manovra

Non dite a Salvini e Di Maio che la Russia non potrà investire in Italia

L’economia russa non vive un buon momento. La Russia ha quasi finito le riserve custodite nei fondi sovrani e ha deciso di chiudere il rubinetto. Sono finiti gli aiuti, almeno finanziari, per i suoi alleati. Alexey Kudrin, capo della Corte dei Conti, ha annunciato che il Fondo per il Benessere Nazionale della Russia (Nwf) sgancerà le risorse solo per affrontare…

Perché Moody’s dà tempo al governo ma aumenta la pressione sui conti

Non c’è da essere fatalisti, ma la decisione dell’agenzia Moody’s di rinviare il rating dell’Italia di qualche mese è chiara: manca chiarezza e gli impegni del nuovo governo, sia sulle note di aggiornamento del Def, sia sulla bozza di legge di bilancio, devono essere credibili per potere reggere. Questa è la lettura a caldo del professore di Economia alla Luiss,…

iran

L’Iran non si arrende e fa pressione sull’Ue per un nuovo accordo

L’Iran denuncia la “guerra psicologica ed economica” lanciata dagli Stati Uniti e cerca nuove alleanze. In un discorso ufficiale, il portavoce del ministero degli Affari esteri iraniano, Bahram Qasemi, ha assicurato che la Repubblica islamica è “pronta per neutralizzare i complotti americani. […] Non sono nuove le ostilità di Washington per fare pressione economica e politica contro l’Iran”. E sembrerebbe…

“In codice ratio”, intelligenza artificiale al servizio della storia

Il tempo è inesorabile. E non risparmia nemmeno la memoria storica. Ad ottobre del 2003, l’Unesco avvertì: “Il patrimonio digitale del mondo è in pericolo”. Macchinari e programmi informatici arretrati e la mancanza di una normativa che regoli la manutenzione, rischiano di rovinare importanti documenti storici. “Lo sviluppo tecnologico è molto veloce e costoso, per cui governi e istituzioni non…

Genova morandi, Ponte Morandi

Così il FT spiega perché il male infrastrutturale non è solo italiano

Non solo in Italia lo stato delle infrastrutture è un punto debole che genera preoccupazione. Con un articolo pubblicato oggi sul Financial Times, l’editorialista Tony Barber – già critico in passato sulla vittoria del Movimento 5 Stelle e la Lega in Italia - ricorda una tragedia molto simile a Minneapolis durante l’estate del 2007. Era il 1° agosto del 2007…

×

Iscriviti alla newsletter