Il militare che ha diretto le forze speciali di Pechino nello Xinjiang è stato promosso a capo della sicurezza nell’ex colonia britannica
Rossana Miranda
Leggi tutti gli articoli di Rossana Miranda
Da frugali a green (col nucleare), il nuovo governo in Olanda
Cambiamenti climatici e gestione della pandemia, con ministri meno falchi e più interessati alla sicurezza energetica che al rigore nella zona euro. Le priorità del nuovo esecutivo di coalizione, guidato ancora dal premier Rutte
Trattare il Covid come un’influenza comune? La Spagna è pronta
Il sistema sanitario spagnolo è in tilt con la gestione dei nuovi contagi del virus, per cui ora le autorità pensano a un nuovo sistema per sorvegliare i casi con le figure delle “sentinelle”. Ma non è una minimizzazione della malattia
La partita (politica) di Djokovic. In arresto o in campo?
È tornato libero o è di nuovo in arresto? Aumenta la confusione sul caso del tennista no vax. Nonostante abbia vinto il ricorso, il serbo rischia di non giocare. Il ministro dell’Immigrazione australiano ha quattro ore di tempo per ordinare l’espulsione
Chi sale e chi scende nella corsa all'Eliseo. La Francia al voto
Il presidente Emmanuel Macron è favorito nei sondaggi, ma l’avversario più temuto arriverà dalla destra. La scommessa europea e l’ascesa di Zemmour
Il super vaccino che protegge da tutte le varianti di coronavirus
La ricerca, guidata dall’esercito americano, punta a un’immunità ampia contro le varianti del Covid-19 e gli altri coronavirus che sia sicura, efficace e duratura. A che punto è la sperimentazione
Licenziamenti, sanificatori e lockdown. La Cina e la dura gestione del Covid
Minacce di licenziamenti, squadroni di sanificatori, intere città in lockdown per pochi casi asintomatici. Il governo cinese non desiste nell’obiettivo di avere zero casi e per riuscirci fa uso della repressione
Buio a Hong Kong, tra parlamentari "patrioti" e siti oscurati
A pochi giorni dagli arresti dei giornalisti del sito “Stand News” chiude anche “Citizen News”, piccola testata nota per la copertura dettagliata dei tribunali e della politica locale. Il motivo è la preoccupazione per il peggioramento dell’ambiente dei media negli ultimi due anni e l’impossibilità di lavorare senza violare le leggi imposte dal governo cinese
Uiguri, gli imam vogliono boicottare le Olimpiadi di Pechino
L’organizzazione transnazionale di leader di fede musulmana di tutte le confessioni e scuole di pensiero islamiche ha divietato la partecipazione all’evento sportivo perché “serve direttamente gli interessi di un regime tirannico e oppressivo responsabile del genocidio e della pulizia etnica degli uiguri”
Perché Pechino punisce Viya, l’influencer da record dell’e-commerce
Testimonal di diversi marchi occidentali, aveva battuto il record di incassi. Ma il governo cinese, che teme la crescita dell’e-commerce, ha deciso di multarla per evasione fiscale e dovrà pagare 210 milioni di dollari
















