L’offensiva diplomatica di Trump è in stallo, mentre la Russia intensifica provocazioni aeree e sabotaggi sul territorio europeo, testando sia la tenuta delle difese sia la coesione transatlantica. Che potrebbe non rivelarsi così solida di fronte alle rinnovate pressioni
Archivi
Sam Altman a caccia di partner. Ecco il motivo dei viaggi in Asia e Medio Oriente
L’amministratore delegato di OpenAI ha compiuto delle visite strategiche a Taiwan, in Corea del Sud e in Giappone. Adesso è il turno degli Emirati Arabi Uniti. L’obiettivo è di trovare nuovi investimenti in grado di finanziare i progetti della sua startup, riflettendo ormai una visione sempre più globale
Politica e sindacato, per fortuna che c'è la Cisl. L'opinione di Merlo
Un sindacato-partito, come è diventato la Cgil, ha poco a che fare con la difesa degli interessi dei lavoratori, con il confronto civile e democratico con le parti sociali e il Governo. Ed è proprio di fronte a questo scenario che emerge in tutta la sua chiarezza il ruolo, la funzione e la “mission” di un sindacato come la Cisl. Cioè di una organizzazione sociale pragmatica, che fa della contrattazione la sua ragion d’essere e, soprattutto, con il Governo di turno
Trump colpisce ancora. Nuovo attacco contro i narcos venezuelani
La notte di venerdì, gli Stati Uniti hanno colpito una nuova imbarcazione sospettata di narcotraffico al largo del Venezuela, causando quattro morti. È il quarto raid letale da inizio settembre nell’area del Southern Command, parte di una più ampia strategia dell’amministrazione Trump che ha equiparato i cartelli a organizzazioni terroristiche
Sul piano Usa voto responsabile, ma va migliorato. Le manifestazioni? No alle derive. Parla Quartapelle
La votazione dell’altro giorno in Parlamento ha visto la convergenza delle forze politiche anche di opposizione che hanno optato per l’astensione sui documenti passati dopo le comunicazioni del ministro degli Esteri, Antonio Tajani. Nel merito del piano Usa per Gaza, che rappresenta l’unica via per la pace, ci sono però ancora tante lacune in particolare sul versante palestinese. Colloquio con la deputata del Pd Lia Quartapelle
L'atra corsa ai chip. Perché Washington è in svantaggio rispetto a Pechino sui semiconduttori
Dietro la corsa all’AI si gioca una partita meno visibile ma potenzialmente più decisiva. La Cina controlla già il 40% della produzione globale di chip fondamentali, mentre la politica industriale americana li trascura. Se non si interviene ora, la supremazia tecnologica americana potrebbe trasformarsi in dipendenza strutturale
Usa, Israele e Paesi arabi. La triangolazione per sbloccare Gaza secondo Castellaneta
Una finestra negoziale senza precedenti si apre sul conflitto di Gaza. Trump punta a capitalizzare il momento per motivi tanto umanitari quanto politici, Netanyahu sospende le operazioni militari e Hamas mostra aperture sul rilascio degli ostaggi, sotto la regia diplomatica di Washington e delle capitali arabe. Il commento dell’Ambasciatore Giovanni Castellaneta
Piccole furbizie e grandi ideali. Le proteste pro Palestina viste da Polillo
L’unità sindacale è ormai un ricordo e lo sciopero per Gaza voluto da Landini divide ulteriormente il fronte, mentre il Parlamento sul Medio Oriente trova una rara convergenza. In questo clima infuocato, dovrebbe prevalere la diplomazia piuttosto che la contrapposizione. L’opinione di Polillo
Hamas libererà gli ostaggi. Inizia la prima parte del Piano Trump per Gaza
Per la prima volta dal 7 ottobre 2023, Hamas riconosce il ruolo di Donald Trump come mediatore nella guerra di Gaza. L’accordo per il rilascio degli ostaggi segna un passo significativo, ma i nodi politici restano. Israele prepara la “fase uno” del piano, mentre il presidente americano chiede una sospensione dei bombardamenti per consentire un cessate il fuoco umanitario e garantire la sicurezza dei prigionieri
Copia privata, quando il fine non giustifica il mezzo. La proposta di Monti
Lo sviluppo tecnologico ha scardinato il sistema di retribuzione dell’epoca precedente alla nostra, perché lo streaming si è sostituito alla detenzione materiale del prodotto culturale. Sarebbe necessario introdurre nuovi sistemi che tutelino gli artisti, ma con logiche più moderne