La visita di Mohammed bin Salman alla Casa Bianca consolida una nuova architettura di sicurezza in Medio Oriente, centrata sullo Strategic Defense Agreement, sugli investimenti sauditi e sulla proiezione americana. Le analisi dell’FDD indicano i nodi ancora irrisolti su F-35, Cina e normalizzazione con Israele, che resteranno determinanti per la stabilità regionale, e su cui Trump (e i suoi successori) baseranno il continuo delle relazioni con i “major-ally” mediorientali
Archivi
Zelensky deve decidere cosa fare col suo braccio destro. Il caso Yermak
La crisi scatenata dallo scandalo Energoatom ha travolto i vertici del potere ucraino, mettendo in discussione la posizione del capo dell’Ufficio del presidente. Con pressioni crescenti da opposizione, maggioranza e partner internazionali, Zelensky deve decidere se difendere il suo consigliere più potente o sacrificare un pilastro del proprio sistema politico
Cosa ci dice l'appello di Breton sulla sovranità digitale europea
Alla vigilia del pacchetto omnibus e nel giorno in cui il cancelliere tedesco Friedrich Merz ha ricevuto il presidente francese Emmanuel Macron per parlare di un nuovo impulso comunitario sul digitale, l’ex commissario ha lanciato un messaggio congiunto per cercare di salvaguardare i successi europei. Ma dove porterà il nuovo approccio resta ancora da vedere
Catturare e stoccare. La tecnologia di Saipem al servizio della transizione
Saipem, il gruppo italiano di servizi di ingegneria per il settore energetico on shore e offshore è sempre più in prima linea nel percorso di decarbonizzazione dell’industria pesante. Una mission che parte da una tecnologia d’avanguardia. Ecco quale
Così si può riformare il sistema previdenziale. Scrive Ghilarducci
Pubblichiamo in esclusiva un estratto della postfazione (tradotta) di Teresa Ghilarducci, economista americana, al volume di Damiano Perrons, “Pensioni: il peccato originale”, edito da Historica Giubilei Regnani, con la prefazione di Mauro Nori (capo di Gabinetto del ministero del Lavoro) e un contributo di Gian Carlo Blangiardo (già presidente dell’Istat)
Italia e Spagna, il Mediterraneo come frontiera strategica tra sicurezza, migrazioni ed energia
Il dialogo mediterraneo italo-spagnolo alla Fondazione Med-Or ha messo al centro la crescente centralità del Mediterraneo come spazio decisivo per sicurezza, migrazioni ed energia. Italia e Spagna hanno richiamato la necessità di un approccio comune alle sfide regionali e del rafforzamento del ruolo europeo nel continente africano e nel quadrante Mena
La militarizzazione dell’AI è già iniziata. Ma dove arriverà?
Droni intelligenti, software di targeting, cyber attacchi generati da algoritmi: l’IA è già una protagonista del campo di battaglia. Ma ricercatori e analisti mettono in guardia dai limiti e dalle illusioni. Evidenziando come la guerra del futuro sarà una questione di equilibrio, non di automazione totale
Calma piatta sulle criptovalute, ma non sull'oro. Le manovre fiscali del governo
Un nuovo fisco prende corpo. Il governo con la manovra punta a bloccare l’aumento dell’aliquota sulle monete virtuali, che altrimenti salirebbe al 33% a partire dal prossimo anno. I cambiamenti arriveranno, invece, sul fronte aureo. Salvo sorprese
Armare l'Ucraina per difendere l'Europa. L'accordo Macron-Zelensky letto da Darnis
L’accordo sulla fornitura di armi da parte della Francia all’Ucraina è stato definito storico dall’inquilino dell’Eliseo. C’è una precisa strategia dietro questa scelta: la reale percezione della Russia come pericolo per il futuro dell’Europa. Tra gli obiettivi, c’è anche quello di lanciare un messaggio a Washington. Colloquio con Jean Pierre Darnis, professore di Storia contemporanea alla Luiss di Roma e di Storia delle relazioni italo-francesi all’Università di Nizza
La competitività non ha passaporto. Il bivio europeo visto dall'Ecipe
Se il Vecchio continente vuole uscire dal pantano nel quale è finito, deve cambiare radicalmente approccio e uscire dalla trincea. Crescere e resistere alla pressione della Cina significa anche e soprattutto incamerare tutti quegli investimenti non ostili e per questo utili alla crescita. A prescindere dalla nazionalità
















