Giangiacomo Calovini è stato eletto presidente del Gruppo Speciale Mediterraneo della Nato Pa: un riconoscimento che rafforza il ruolo dell’Italia nel Mediterraneo, oggi al centro delle principali sfide di sicurezza euro-atlantica. L’incarico consente a Roma di orientare l’agenda dell’Alleanza sul fronte sud
Archivi
Phisikk du role - Le Regioni al voto in assordante silenzio
Tra campagna elettorale in semiclandestinità, che pare interessare più il parentado che i cittadini, e un clima internazionale che rende ansiogena perfino l’informazione quotidiana, il voto regionale scivola fuori dalla lista delle priorità. E gli elettori vi si avvicinano con il passo lento di un autunno senza rito collettivo. La rubrica di Pino Pisicchio
Nasce il muro di droni Ue per l'Ucraina (e non solo)
Mosca la chiama isteria Ue, di fatto è l’unica risposta contro i continui sconfinamenti che fanno tornare le lancette degli orologi indietro ai tempi della guerra fredda. I Paesi della cintura orientale della Nato progettano un mega piano da 200 miliardi
India-Cina, retorica comune all’Onu sul multilateralismo. Ma obiettivi diversi
Il dibattito sul nuovo multilateralismo è una convergenza che non cancella differenze e diffidenze reciproche, anzi. Segnala come India e Cina intendano giocare la carta della legittimità internazionale in una fase di ridefinizione degli equilibri mondiali, evidenziando delicate dimensioni di sovrapposizione strategica
Meloni riceve Al Khalifa a Roma. Intese e accordi tra Italia e Bahrein
La recente visita della premier al Re di Bahrein ha contribuito ad avviare una stagione nuova, rafforzata dalla visita privata a Palazzo Chigi del principe lo scorso luglio, quando intese da un lato mettere a punto gli sforzi comuni per giungere a un cessate il fuoco a Gaza, dall’altro incentivare le relazioni bilaterali. Lunedì una nuova tappa
Così il biotech può essere il motore strategico per la crescita dell’Italia. L'intervento di Damiani (FI)
Il biotech oggi è un driver essenziale di innovazione, in grado di trainare settori-chiave come il farmaceutico e la bioeconomia, che insieme contribuiscono a generare oltre il 20% del Pil nazionale. Tuttavia, il settore sconta purtroppo ostacoli strutturali che ne limitano il pieno sviluppo. Per questo, sostiene Dario Damiani, senatore, segretario della commissione Industria, commercio, turismo, agricoltura e produzione agroalimentare, è necessario un cambio di passo
All'Europa serve una strategia per la sovranità tecnologica. Zennaro spiega perché
La competizione globale non si gioca più solo sul terreno militare o territoriale, ma sul controllo delle tecnologie emergenti. Intelligenza artificiale, robotica e infrastrutture digitali stanno ridefinendo la sovranità degli Stati. Per l’Europa si tratta di un bivio strategico. L’analisi di Antonio Zennaro, già membro del Copasir e della Commissione Finanze
Alla vigilia delle elezioni, occhi puntati sulle interferenze russe in Moldavia
Il Cremlino sta costruendo le condizioni per scatenare proteste di piazza, potenzialmente violente, con l’obiettivo di indebolire o perfino rimuovere Maia Sandu all’indomani delle parlamentari del 28 settembre. Ecco come
Il pranzo di Meloni, il cuore di Mattarella, il ritratto di Salvini. Queste le avete viste?
Un pranzo all’ombra del Colosseo per la presidente del Consiglio, un disegno con un cuore per il Presidente della Repubblica e un ritratto (d’archivio) per il segretario della Lega. Ecco le foto politiche degli ultimi sette giorni
Viaggi pagati e carte di credito. Come funziona la leva religiosa di Mosca sul voto in Moldavia
Alla vigilia del voto, la Russia intensifica l’influenza in Moldavia usando il canale religioso ortodosso subordinato a Mosca. Pellegrinaggi spesati, piccoli incentivi economici e attivismo digitale anti-Ue per orientare l’elettorato credente
















