Skip to main content

L’intesa di libero scambio siglata tra Unione europea e Indonesia non è soltanto un passo avanti per lo sviluppo di una rotta commerciale destinata a diventare prioritaria nei prossimi anni, ma un tassello geopolitico che può anche come anticipare la traiettoria delle nuove relazioni con l’India. A Bruxelles la coincidenza non sfugge: mentre si celebra la conclusione del Comprehensive Economic Partnership Agreement (Cepa) con Giacarta, la Commissione europea lancia una nuova agenda strategica con Nuova Delhi, con l’obiettivo dichiarato di finalizzare un Free Trade Agreement (Fta) entro il 2025.

Il caso Indonesia

L’accordo con l’Indonesia prevede l’abbattimento del 98,5% dei dazi sui prodotti europei, con effetti immediati su settori strategici come auto, macchinari, farmaceutica e chimica. Altrettanto rilevante è l’accesso europeo a materie prime critiche – nichel e cobalto – indispensabili per le batterie dei veicoli elettrici e per lo stoccaggio delle rinnovabili. Sul piano digitale, l’intesa introduce altre novità strutturali: liberalizzazione del settore telecomunicazioni, piena proprietà straniera nei servizi informatici, regole avanzate su e-commerce e dati. Infine, l’agroalimentare europeo guadagna spazi protetti e la tutela di 221 indicazioni geografiche.

Dietro le cifre c’è un disegno politico: garantire sicurezza delle forniture per il Green Deal, aprire mercati digitali ad alto potenziale e consolidare un partenariato in un Paese emergente con un peso crescente negli equilibri asiatici.

L’orizzonte indiano

La nuova agenda strategica Ue-India presentata dalla Commissione e dall’Eeas va in una direzione molto simile. I cinque pilastri di cooperazione (prosperità e commercio, transizione verde, innovazione tecnologica, sicurezza e difesa, connettività globale) riprendono molti elementi già sperimentati nel negoziato con l’Indonesia. Anche qui la logica è duplice: integrare l’India nelle catene del valore europee e diversificare i rischi legati alla dipendenza dalla Cina.

La dimensione commerciale è il banco di prova. L’Ue è già il principale partner dell’India, ma il negoziato per un Fta — sostenuto per primo dall’Italia — rimane complesso, in particolare su tariffe e agricoltura. L’esperienza con l’Indonesia offre però un modello operativo: equilibrio tra apertura e protezione dei settori sensibili, garanzie di accesso alle materie prime strategiche, strumenti per la cooperazione digitale e industriale, tutela delle eccellenze agroalimentari.

Valore strategico

Guardando in prospettiva, il Cepa con l’Indonesia non è soltanto un accordo commerciale ma un prototipo e allo stesso tempo un messaggio. Muove dinamiche simile a quelle del possibile Fta indiana, più vasto e politicamente rilevante, che darebbe all’Europa un ancoraggio nel cuore dell’Indo-Pacifico. Contemporaneamente spiega a New Delhi che l’Europa è pronta, consapevole che in un contesto segnato dalla svolta protezionistica americana e dal de-risking dalla Cina, l’Ue vuole scommettere sulla capacità di costruire partnership strutturate con Paesi emergenti (o forse meglio dire “già emersi” tra gli attori globali presenti e futuri).

L'accordo tra Indonesia e Ue traccia la traiettoria per quello con l'India

Indonesia e India sono laboratori complementari per l’Ue: la prima per testare la sostenibilità di un’apertura profonda in settori sensibili che ora rientrano dentro al nuovo Cepa, la seconda come banco di prova per misurare la coerenza tra ambizioni geopolitiche e strumenti concreti di politica commerciale europea come l’Fta in costruzione

Droni nei cieli della Danimarca. Quando il moral bombing diventa ibrido

Droni sui cieli della Danimarca, tra basi Nato e scali civili. Dopo Copenaghen e Oslo, Aalborg e altri aeroporti costretti a chiusure e dirottamenti. Le autorità parlano di operazioni condotte da un attore professionale, la premier Frederiksen evoca il coinvolgimento russo…

L'Europa corre sull'euro digitale. La road map della Bce

Entro quattro anni, se non ci saranno intoppi o ripensamenti, la moneta sovrana formato elettronico potrà essere fruibile dai consumatori, dalle banche e dalle imprese. Un’operazione che punta a fermare l’avanzata delle criptovalute, mantenendo al contempo il passo coi tempi. Ecco che cosa dice l’ultimo rapporto di Francoforte

Palestina, la linea di Meloni è buonsenso. La versione di Marattin

Il riconoscimento della Palestina non può essere un atto simbolico né incondizionato. Per Luigi Marattin, deputato del Partito Liberaldemocratico, serve una sequenza chiara: rilascio degli ostaggi, fine delle operazioni militari e una governance palestinese libera da Hamas. Dal Medio Oriente alle mobilitazioni studentesche, il parlamentare denuncia una politica che alimenta la rabbia anziché governarla

Ecco come al Sharaa cerca la fiducia sulla nuova Siria

Il presidente siriano ha usato l’Assemblea Generale dell’Onu per segnare il ritorno di Damasco sulla scena internazionale, incontrando leader come Giorgia Meloni, Macron ed Erdoğan. L’ex comandante jihadista Jolani, punta ora a legittimarsi come guida della Siria post-Assad. Per questo al-Sharaa chiede la fine delle sanzioni e cerca sostegno per la ricostruzione del Paese

Abrogare il Dma o l'Europa resterà senza iPhone. L'ultimatum di Apple all'Ue

L’azienda di Cupertino passa agli ultimatum. Bisogna cancellare un regolamento che penalizza lei e i suoi utenti mentre favorisce i competitor cinesi, oppure nessun prodotto o servizio verrà messo sul mercato europeo. Uno scenario rivoluzionario

La Marina protegge la Flotilla nel rispetto del diritto internazionale. Scrive Caffio

L’invio della nave Fasan a protezione degli italiani presenti sulle imbarcazioni della Global sumud flotilla diretta a Gaza è una misura preventiva aderente al diritto internazionale ed alle attribuzioni della Marina. Non si tratta di contrapporsi in mare a chi intende usare la forza verso cittadini ed imbarcazioni italiane, ma di avvalersi del diritto di tutelarne la vita e l’integrità qualora si manifesti una situazione di pericolo. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Con la Cei, a Gorizia, il margine si è fatto centro 

Si è svolto dal 22 al 24 settembre, eccezionalmente fuori Roma, il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana. Il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nella sua intorduzione ha sottolineato il “bisogno (…) di esempi concreti come quello di Gorizia per dimostrare che la pace non è un’utopia per ingenui”…

Elezioni e destabilizzazione. Continua l’analisi sulla strategia russa in Moldavia

Da settimane seguiamo e analizziamo la Moldavia come laboratorio della guerra ibrida russa. Operazioni di influenza elettorale, campagne multivettore che uniscono disinformazione, sabotaggi tentati e sfruttamento narrativo della Transnistria per destabilizzare Chișinău. Gli aggiornamenti

Dal nucleare alle armi leggere. Pyongyang prepara il rilancio delle sue forze convenzionali

L’era del nucleare come unico pilastro di difesa nordcoreana sembra avviarsi al tramonto. Adesso Pyongyang sembra intenzionata a investire su capacità più convenzionali, dai tank alle armi leggere, dalle difese aeree ai droni. Con Mosca nel ruolo di partner strategico

×

Iscriviti alla newsletter