Skip to main content

Padre Alejandro Moral Antón, Domenico Gani, Giuseppe Petrella, Gennaro Tornatore, Giampaolo Di Marco e Maria Pina Sciotti sono i primi insigniti del premio internazionale Angelo da Furci. La cerimonia si è svolta nel Santuario del Beato Angelo sabato 27 settembre, e inaugura un riconoscimento destinato a figure istituzionali che incarnano i valori trasmessi dal teologo agostiniano.

L’iniziativa è stata ideata dal priore della Confraternita, Silvio Bellano, con il sostegno del parroco don Angelo Di Prinzio e del Comune di Furci. “Questo riconoscimento rappresenta non soltanto un momento di celebrazione, ma soprattutto un onore per tutti i devoti del Beato Angelo, per la comunità di Furci e per quanti ne condividono gli insegnamenti”, ha detto Bellano.

Padre Pasquale Di Lernia, dell’Ordine agostiniano, ha sottolineato che “questa prima edizione suggella l’amicizia tra gli Agostiniani e la comunità di Furci e contribuisce a onorare la figura del Beato Angelo, i suoi insegnamenti e i suoi valori, che rimangono faro e guida”.

Don Angelo Di Prinzio ha parlato di «una grazia che viene dal cielo per l’intercessione del Beato Angelo e della Vergine Maria”, aggiungendo: “Quando la volontà umana incontra quella divina si realizzano le cose più belle che fanno crescere nella fede e scrivere nuove pagine di storia che il tempo non potrà cancellare”.

Per il sindaco Fabio Di Vito, “il Beato Angelo è un patrimonio imprescindibile della nostra comunità e l’istituzione di questo Premio internazionale onora il suo ricordo, cercando di rintracciarne gli insegnamenti in quanti con le loro opere di bene hanno lasciato un segno nella società”.

La serata, condotta dalla presentatrice Rai Federica Peluffo, è stata aperta dalla Banda di Furci e arricchita dall’esibizione del tenore Piero Mazzocchetti.

Qui le foto del premio

Chi ha ricevuto il premio internazionale Angelo da Furci. Tutti i dettagli

Il Santuario del Beato Angelo ha ospitato la cerimonia di consegna del primo premio internazionale Angelo da Furci. A riceverlo sono stati padre Alejandro Moral Antón, Domenico Gani, Giuseppe Petrella, Gennaro Tornatore, Giampaolo Di Marco e Maria Pina Sciotti, figure istituzionali premiate per aver incarnato i valori del teologo agostiniano

Sviste americane. I rischi di puntare sulla destra radicale Ue secondo Sisci

Gli Stati Uniti rischiano di illudersi sulla destra radicale europea. A differenza dell’Italia di Meloni, in Germania, Francia e Regno Unito questi movimenti restano ideologici, filorussi e antiamericani. Puntarci potrebbe trasformarsi in un errore strategico dalle conseguenze gravi. Il commento di Francesco Sisci

Vi racconto la storia dell’aereo T33 Shooting Star finito in un castello in Albania

Ecco l’incredibile storia del T-33 Shooting Star, un aereo militare da addestramento americano della Guerra Fredda parcheggiato nel giardino del castello di Argirocastro in Albania

Altro muro nel Baltico, questa volta sott'acqua. Così la Nato protegge le infrastrutture

Da un lato l’alleanza immagina le proprie contromosse, dall’altro arriva il vademecum di Cavo Dragone. Primo: la Nato risponderà a qualunque minaccia allo spazio aereo, terrestre o marittimo dell’Alleanza. Secondo: è allo studio un possibile “riallineamento globale” delle forze americane che potrebbero diminuire il proprio peso specifico in territorio europeo. Terzo: vanno annoverati come un “comportamento sconsiderato” gli sconfinamenti dei Mig russi nello spazio aereo Nato

Tornano le sanzioni europee conto l’Iran. Teheran si difende, ma potrebbe reagire

I tentativi di dialogo negoziali sono naufragati e gli E3 hanno reintrodotto le sanzioni previste dall’accordo del 2015 sul nucleare. Il Jcpoa, che permetteva questo sistema di “snapback”, sembra del tutto naufragato e mentre il presidente Pezeshkian parla di misure ingiuste, da Teheran potrebbero muoversi reazioni ibride

Casa Bianca, Netanyahu incontra Trump sulle proposte di pace. Ma Gaza resta un’incognita

Siamo davvero vicini a un accordo per fermare la guerra a Gaza? L’amministrazione Trump spinge per un’intesa entro l’anniversario dei due anni del “7 ottobre”, ma il governo Netanyahu ha sensibilità interne che potrebbero complicare le trattative. E poi c’è Hamas, che dovrebbe accettare la sua cancellazione

L’eredità mediterranea come chiave per una nuova leadership. La riflessione di Granata e Granelli

Di Elena Granata e Andrea Granelli

“Essere stati è condizione per essere”, ci ricorda Fernand Braudel nella sua celebre introduzione al Mediterraneo, e solo conoscendo meglio chi siamo e come siamo arrivati ad oggi, possiamo costruire strade per il domani. Pubblichiamo la riflessione di Elena Granata e Andrea Granelli, tratta dal libro “Anima mediterranea. La leadership come arte della guida” (Luca Sossella Editore)

Sulle biotecnologie l’Italia ha ancora una carta da giocare. Torlizzi spiega quale

Di Gianclaudio Torlizzi

Le biotecnologie non sono solo strumenti di cura, ma anche tecnologie dual use, con potenziali applicazioni militari in scenari di guerra ibrida e Cbrn. Per Gianclaudio Torlizzi, consigliere del ministro della Difesa e fondatore di T-Commodity, non possiamo più permetterci di dare per scontato ciò che è essenziale per la nostra salute e la nostra sicurezza

Come Cina e Russia osservano le fratture dell'Occidente

Di Uberto Andreatta

L’articolo di Andreatta esamina le divisioni interne all’Occidente, lette da Mosca e Pechino come segni di declino. Dal possibile asse sino-russo al conflitto israelo-palestinese, la Cina punta a sfruttare le fratture occidentali. Richiamando Machiavelli, i contrasti interni possono però rafforzare la coesione politica

Un radar nel palmo di una mano. Così il racconto sul J35 è parte della narrazione strategica di Pechino

Per Pechino, creare cultura della difesa significa anche rinnovare il patto sociale. Dall’evoluzione tecnologica di certi armamenti passa anche il racconto della narrazione strategica cinese. Un sistema radar del caccia J-35 diventa così una leva per spiegare alle collettività le nuove capacità della Cina e il valore degli investimenti sulla difesa

×

Iscriviti alla newsletter