Skip to main content

Settembre 2025 ha segnato un mese di intensa attività russa nello spazio aereo europeo. Almeno 18 episodi di provocazioni sono stati registrati tra l’1 e il 29 del mese, componendo un mosaico che descrive un’escalation calibrata, dalle incursioni di singoli elicotteri a droni di ricognizione, fino ai voli coordinati di caccia e bombardieri strategici.

I teatri delle violazioni

Ad Est, nei cieli baltici, si sono registrati episodi su Estonia, Lettonia e Polonia, con particolare menzione dell’isola di Vaindloo, dove un elicottero Mi-8 ha attraversato lo spazio aereo senza autorizzazione. Nel Baltico si segnala anche la violazione della zona di sicurezza della piattaforma Petrobaltic, a dimostrazione di un interesse russo non solo militare ma anche energetico.

Nel quadrante sud-est europeo, Romania e Mar Nero hanno visto più volte la comparsa di droni e velivoli, alcuni intercettati da caccia Nato (F-16 ed Eurofighter). A Ovest, l’area scandinava, con Norvegia, Svezia e Danimarca, ha subito numerosi sorvoli sospetti, fino a costringere alla chiusura temporanea dell’aeroporto di Aalborg a causa di droni non identificati.

Fuori dal continente, la proiezione russa ha toccato anche il fronte artico a stelle e strisce. Vicino all’Alaska, F-16 ed E-3 statunitensi e canadesi hanno intercettato quattro velivoli russi (Tu-95 e Su-35), rimasti in acque internazionali ma chiaramente in missione dimostrativa.

Strumenti e modalità

Il ventaglio dei mezzi impiegati disegna le modalità tipiche di una strategia a spettro completo, una strategia ibrida volta a testare le reazioni della Nato, saturarne il dibattito politico e agire sulla percezione collettiva della minaccia. Parlando così, in egual modo, all’opinione pubblica e alla classe dirigente Eu ed Usa. Elicotteri da trasporto come il Mi-8, per incursioni tattiche e rapide; Caccia e intercettori come i MiG-31, Su-30 e Su-35, in azioni di sfida diretta; Velivoli da ricognizione IL-20M, a caccia di informazioni sui dispositivi radar e sulle difese occidentali; Utilizzo di droni, piccoli, grandi e persino decoy (esche), come dimostrano i frammenti di un Gerbera rinvenuti in Lettonia.

Quale lettura strategica

Dietro i numeri si intravede un copione ormai noto ma sempre più insistente. Mosca utilizza lo spazio aereo come arena di guerra ibrida, dal moral bombing ibrido ad un continuo stress test militare e politico per l’Europa e l’Alleanza.

Gli obiettivi? Un diversivo per far concentrare le forze politiche, economiche, militari e cognitive del nemico in un luogo e attaccare un punto poco difeso. O, ancora, l’obiettivo di minare la volontà dell’Occidente di un continuo supporto a Kyiv. Il logoramento delle risposte occidentali, costringendo i Paesi Nato a mantenere alti livelli di allerta e consumo operativo. Corrodere l’opinione pubblica delle democrazie occidentali, impegnare la loro classe politica, confondere, impaurire, destabilizzare i tessuti sociali per incepparne i meccanismi burocratici. Un obiettivo tra questi o, meglio, tutti e insieme.

Incursioni russe nei cieli Occidentali. Mappa di un settembre ad alta tensione

Nel settembre 2025 la Russia ha moltiplicato le incursioni aeree in Europa e nell’Artico. A oggi, almeno diciotto episodi tra Baltico, Scandinavia, Mar Nero e Alaska compongono un disegno ibrido di logoramento politico e militare contro la Nato e l’Occidente

Roboze sceglie Abu Dhabi e punta sulla sovranità industriale emiratina

Con una nuova sede ad Abu Dhabi, Roboze rafforza la propria strategia di espansione globale puntando sui settori chiave dell’economia emiratina. L’azienda italiana porta la manifattura additiva al servizio di difesa, aerospazio, energia e trasporti, proponendosi come partner tecnologico e industriale in grado di sostenere la sovranità produttiva degli Emirati e di consolidare la resilienza delle supply chain locali

Tragedie identiche giudicate in modo opposto. Quando la pace apre e chiude gli occhi secondo Bonanni

Oggi più che mai sarebbe necessario che le classi dirigenti recuperassero la capacità di mediazione, il coraggio di assumere decisioni impopolari ma giuste, e la dignità di un impegno che non cede alla propaganda né all’opportunismo. Solo così potremo invertire il corso della deriva, restituendo centralità alla verità, al rispetto reciproco e a quella democrazia sostanziale che non può sopravvivere senza coscienza critica e senza una visione di lungo respiro. L’opinione di Raffaele Bonanni

Il voto in Moldavia consegna una responsabilità all'Ue. Loperfido spiega quale

Più dell’influenza russa poté il popolo. Nonostante una campagna elettorale caratterizzata da diversi tentativi di infiltrazione del Cremlino, con influencer pagati per orientare l’opinione pubblica e grossi investimenti in questo senso, in Moldavia trionfa il fronte europeista di Maia Sandu. Ora, però, all’Europa la responsabilità di essere capace di includere e difendere sempre di più quelle zone tumultuose nella logica di allargamento a tutta l’area dei Balcani. Conversazione con il deputato Emanuele Loperfido, membro della delegazione Osce che ha monitorato l’esito elettorale

Dal dialogo istituzioni-imprese una nuova governance farmaceutica. L'intervento di Berardo

Di Fulvio Berardo

In un mondo attraversato da crisi sistemiche e trasformazioni profonde, la governance farmaceutica diventa una delle chiavi per ripensare il Servizio sanitario nazionale: più giusto, più sostenibile, più orientato al valore. La riflessione a firma di Fulvio Berardo, General manager Astellas Pharma Italia

Cosa c'è dietro l'ultima zampata di Trump sui farmaci

La pandemia ha rivelato all’attuale amministrazione tutta la dipendenza americana dai medicinali esportati dalle big pahrma cinesi. Ora la Casa Bianca ha deciso di alzare il muro, lasciando però fuori dalla nuova stretta l’Europa

Salt Typhoon, RedNovember e gli artigli di Pechino sui nervi digitali del mondo

Il caso Salt Typhoon rivela la profondità della strategia cibernetica cinese. Spionaggio, preposizionamento dentro infrastrutture vitali occidentali, con la possibilità di sabotaggio e coercizione in caso di crisi

L’attacco ibrido russo sull’Europa non è l’inizio di una guerra. Parla Camporini

L’Europa sta affrontando settimane di tensioni ibride tra incursioni di droni, cyberattacchi e violazioni dello spazio aereo alleato. Tutto porta alla Russia, la quale però non starebbe preparando un attacco all’Europa, quanto più una pressione rafforzata rispetto al solito. Sono vere le voci che parlano di possibile escalation? Che rischi corre l’Italia? L’intervista con il generale Vincenzo Camporini

La Cina userà traghetti civili per invadere Taiwan. L’allarme dell’intelligence Usa

L’impiego dei ro-ro è parte centrale della strategia cinese: navi civili trasformate in strumenti militari a basso costo e alto impatto. Il loro uso nello Stretto di Taiwan non è solo logistica, ma un segnale politico che rende più concreto lo spettro di un’invasione e impone a Stati Uniti e alleati di ricalibrare deterrenza e regole d’ingaggio. Il report della Dia

La Libia è a un punto di svolta. L'appello del ministro Ali Milad Bin Younes alla partnership e al rinnovamento

Di Ali Milad Bin Younes

Riceviamo a pubblichiamo l’intervento di Ali Milad Bin Younes, ministro delle Risorse Marine, Governo della Libia. “Con le giuste partnership e politiche, che devono essere definite congiuntamente da tutte le parti e fazioni attuali in Libia, il Paese può trasformarsi da teatro di divisione a partner affidabile per la cooperazione in materia di sicurezza, fornitura di energia, sviluppo sostenibile e integrazione regionale”, scrive il ministro

×

Iscriviti alla newsletter