Per dare ossigeno al sistema politico e sociale è necessario iniettare dosi maggiori di concorrenza. E se da quasi trent’anni l’Italia non cresce è anche questo il motivo. L’intervento di Luigi Tivelli, presidente della Accademia Spadolini del Talento
Archivi
Quello che dobbiamo imparare dall’assassinio di Charlie Kirk. Il commento di Monti
Allenarsi al dissenso, piuttosto che evitare qualsiasi forma di “statement” per non perdere consensi. Allenarsi ad essere cittadini, oppure abdicare a tale ambizione. Si tratta di una scelta che non possiamo rimandare ancora per molto tempo. Il commento di Stefano Monti
Cdp e Confindustria insieme per le imprese. L'accordo
Nella Sala delle Colonne della Luiss Emanuele Orsini e Dario Scannapieco hanno siglato l’accordo per aumentare le dimensioni delle aziende che vogliono scommettere sui mercati. E il leader degli industriali chiede al governo otto miliardi di investimenti in tre anni
Quando la politica diventa guerra identitaria. Le lezioni dal caso Kirk lette da Preziosa
L’omicidio di Charlie Kirk da parte di Tyler Robinson, radicalizzatosi a sinistra, evidenzia come la polarizzazione estrema possa trasformare differenze politiche in conflitti identitari. Il caso mostra la non linearità della radicalizzazione e l’importanza di educazione alla tolleranza, pensiero critico, responsabilità mediatica e programmi di deradicalizzazione per prevenire violenza e proteggere la coesione sociale. L’analisi del generale Pasquale Preziosa e della professoressa Sabrina Martucci
La "Starlink russa" è quasi realtà. Parola del capo di Roscosmos
La Russia prepara il lancio dei primi sedici satelliti della costellazione Rassvet entro fine anno. Con questa iniziativa Mosca punta a ridurre il ritardo rispetto alle reti occidentali e cinesi e a integrare il sistema nelle proprie operazioni militari. “La Russia dispone di un solido expertise nell’ambito delle comunicazioni satellitari sin dai tempi dell’Urss, anche in virtù della sua espansione geografica”, dice a Formiche.net Nicolò Boschetti, ricercatore della Cornell University
L'Ue adatta l’agenda strategica alla centralità globale dell’India. Ecco come
L’Ue lancia una nuova agenda strategica per rafforzare prosperità e sicurezza con l’India. Sulla base delle proposte delineate nella comunicazione congiunta uscita oggi, l’Ue è pronta a collaborare con l’India per sviluppare un’agenda strategica globale comune che sia guidata da priorità condivise e produca vantaggi reciproci. La comunicazione mira a integrare l’impegno degli Stati membri, con l’adozione delle conclusioni del Consiglio prevista per il Consiglio Affari Esteri di ottobre
Così il gas israeliano risolve la crisi di Egitto e Giordania
Esiste una stretta connessione tra l’economia e gli sviluppi geopolitici: l’accordo in questione tra stato e aziende private rappresenterà un supporto oggettivo, anche ad appannaggio del Cairo. Oggi la novità è rappresentata dalla firma di un accordo tra Chevron e l’operatore statale Israel Natural Gas Lines per dare il via alla costruzione di Nitzana, gasdotto che trasporterà il gas dal giacimento Leviathan fino in Egitto…
L'Europa libera e forte parla da Ventotene. La ricetta di Pina Picierno
Pina Picierno, vicepresidente del Parlamento europeo, racconta la prima Conferenza per la libertà e la democrazia tenuta sull’isola che fu culla del Manifesto federalista. Un incontro che ha messo insieme voci e storie di dissidenti, da Naval’nja a Tsikhanouskaya, con l’obiettivo di trasformare la memoria in impegno e di costruire un network internazionale contro le autocrazie
Trump trova i Modi per parlare con Xi
Trump prova a tenere insieme India e Cina con un approccio transazionale fatto di dazi, telefonate e negoziati, usando commercio e tecnologia come leve politiche. Ma tra il dossier TikTok, i miti sulla “Cina secolare” e le tensioni nello Stretto di Taiwan, la competizione resta aperta su più fronti
Dai pannelli solari all'auto elettrica, così l'Europa può fermare la Cina. Parla Torlizzi
La recente impennata del prezzo del germanio, minerale critico fondamentale per l’industria della Difesa, è solo l’ultimo esempio delle manomissioni del mercato ad opera della Cina. Una guerra commerciale strisciante a cui l’Occidente deve rispondere. L’esempio italiano e la partita americana. Conversazione con l’economista Gianclaudio Torlizzi
















