Nel settembre 2025 la Russia ha moltiplicato le incursioni aeree in Europa e nell’Artico. A oggi, almeno diciotto episodi tra Baltico, Scandinavia, Mar Nero e Alaska compongono un disegno ibrido di logoramento politico e militare contro la Nato e l’Occidente
Archivi
Roboze sceglie Abu Dhabi e punta sulla sovranità industriale emiratina
Con una nuova sede ad Abu Dhabi, Roboze rafforza la propria strategia di espansione globale puntando sui settori chiave dell’economia emiratina. L’azienda italiana porta la manifattura additiva al servizio di difesa, aerospazio, energia e trasporti, proponendosi come partner tecnologico e industriale in grado di sostenere la sovranità produttiva degli Emirati e di consolidare la resilienza delle supply chain locali
Tragedie identiche giudicate in modo opposto. Quando la pace apre e chiude gli occhi secondo Bonanni
Oggi più che mai sarebbe necessario che le classi dirigenti recuperassero la capacità di mediazione, il coraggio di assumere decisioni impopolari ma giuste, e la dignità di un impegno che non cede alla propaganda né all’opportunismo. Solo così potremo invertire il corso della deriva, restituendo centralità alla verità, al rispetto reciproco e a quella democrazia sostanziale che non può sopravvivere senza coscienza critica e senza una visione di lungo respiro. L’opinione di Raffaele Bonanni
Il voto in Moldavia consegna una responsabilità all'Ue. Loperfido spiega quale
Più dell’influenza russa poté il popolo. Nonostante una campagna elettorale caratterizzata da diversi tentativi di infiltrazione del Cremlino, con influencer pagati per orientare l’opinione pubblica e grossi investimenti in questo senso, in Moldavia trionfa il fronte europeista di Maia Sandu. Ora, però, all’Europa la responsabilità di essere capace di includere e difendere sempre di più quelle zone tumultuose nella logica di allargamento a tutta l’area dei Balcani. Conversazione con il deputato Emanuele Loperfido, membro della delegazione Osce che ha monitorato l’esito elettorale
Dal dialogo istituzioni-imprese una nuova governance farmaceutica. L'intervento di Berardo
In un mondo attraversato da crisi sistemiche e trasformazioni profonde, la governance farmaceutica diventa una delle chiavi per ripensare il Servizio sanitario nazionale: più giusto, più sostenibile, più orientato al valore. La riflessione a firma di Fulvio Berardo, General manager Astellas Pharma Italia
Cosa c'è dietro l'ultima zampata di Trump sui farmaci
La pandemia ha rivelato all’attuale amministrazione tutta la dipendenza americana dai medicinali esportati dalle big pahrma cinesi. Ora la Casa Bianca ha deciso di alzare il muro, lasciando però fuori dalla nuova stretta l’Europa
Salt Typhoon, RedNovember e gli artigli di Pechino sui nervi digitali del mondo
Il caso Salt Typhoon rivela la profondità della strategia cibernetica cinese. Spionaggio, preposizionamento dentro infrastrutture vitali occidentali, con la possibilità di sabotaggio e coercizione in caso di crisi
L’attacco ibrido russo sull’Europa non è l’inizio di una guerra. Parla Camporini
L’Europa sta affrontando settimane di tensioni ibride tra incursioni di droni, cyberattacchi e violazioni dello spazio aereo alleato. Tutto porta alla Russia, la quale però non starebbe preparando un attacco all’Europa, quanto più una pressione rafforzata rispetto al solito. Sono vere le voci che parlano di possibile escalation? Che rischi corre l’Italia? L’intervista con il generale Vincenzo Camporini
La Cina userà traghetti civili per invadere Taiwan. L’allarme dell’intelligence Usa
L’impiego dei ro-ro è parte centrale della strategia cinese: navi civili trasformate in strumenti militari a basso costo e alto impatto. Il loro uso nello Stretto di Taiwan non è solo logistica, ma un segnale politico che rende più concreto lo spettro di un’invasione e impone a Stati Uniti e alleati di ricalibrare deterrenza e regole d’ingaggio. Il report della Dia
La Libia è a un punto di svolta. L'appello del ministro Ali Milad Bin Younes alla partnership e al rinnovamento
Riceviamo a pubblichiamo l’intervento di Ali Milad Bin Younes, ministro delle Risorse Marine, Governo della Libia. “Con le giuste partnership e politiche, che devono essere definite congiuntamente da tutte le parti e fazioni attuali in Libia, il Paese può trasformarsi da teatro di divisione a partner affidabile per la cooperazione in materia di sicurezza, fornitura di energia, sviluppo sostenibile e integrazione regionale”, scrive il ministro
















