Skip to main content

Nella notte tra mercoledì e giovedì una serie di avvistamenti di droni non autorizzati ha paralizzato il traffico aereo in diversi scali danesi, compreso Aalborg, hub strategico sia civile che militare. L’episodio si aggiunge alla maggiore aggressività e cadenza degli episodi di sconfinamento russo nello spazio aereo europeo, alla chiusura degli aeroporti di Copenaghen e Oslo, all’arresto di due individui in Polonia sospettati di aver utilizzato droni per spionaggio e, ancora, agli attacchi cyber diretti verso alcuni aeroporti europei. Se uniamo i puntini, lo scenario è quello di una pressione crescente sullo spazio aereo europeo e nordico.

Ad Aalborg, terzo aeroporto del Paese e sede delle unità di trasporto dell’aeronautica danese e dei corpi speciali Jaeger, tre voli sono stati dirottati. Interruzioni e ritardi si sono registrati anche a Billund, Esbjerg, Sønderborg e Skrydstrup, quest’ultimo nodo chiave per i caccia F-16 e F-35 danesi, integrati nella catena Nato. Proprio Esbjerg è divenuto negli ultimi mesi punto di transito per il trasferimento di armamenti americani verso il fianco orientale dell’Alleanza.

Il ministro della Difesa Troels Lund Poulsen ha definito gli episodi “operazioni vere e proprie” condotte da un “attore professionale”, evocando l’ipotesi di una nuova dimensione del conflitto ibrido che la Danimarca si trova ora a fronteggiare. La premier Mette Frederiksen è stata più esplicita: quello che ha colpito Copenaghen sarebbe “l’attacco più grave mai subito contro le infrastrutture critiche del Paese” e Mosca non può essere esclusa dai sospetti.

La dinamica, ancora, ricalca uno schema già osservato negli ultimi mesi con violazioni dello spazio aereo in Polonia, Romania ed Estonia, episodi per i quali il Cremlino ha fornito spiegazioni evasive o parlato di incidenti. La simultaneità e la scelta degli obiettivi, basi militari e snodi logistici Nato, fanno però pensare a un’azione mirata a testare i tempi di reazione delle difese alleate.

Il capo della polizia nazionale, Thorkild Fogde, ha parlato di una “replica” agli eventi di Copenaghen, sottolineando come i droni fossero volutamente visibili, con luci accese. L’episodio appare così come una mossa dimostrativa: non tanto colpire, quanto segnalare vulnerabilità, renderla evidente.

L’obiettivo non è il danneggiamento fisico di infrastrutture critiche o, tantomeno, lo spionaggio. Il fine è la manipolazione e l’erosione di una infrastruttura particolare ed essenziale al corretto funzionamento degli Stati democratico-liberali: l’opinione pubblica e la macchina politico-decisionale. 

Tutto questo si avvicina alla moral bombing, strategia bellica usata durante la Seconda guerra mondiale, che voleva bombardare obiettivi civili per demoralizzare la popolazione e fiaccarne il consenso politico e la volontà di resistere. Oggi, però, è ibrida e agisce sulla psiche collettiva, in maniera tale che la gente percepisca la guerra come vicina e già, comunque, persa. Ancora una volta, impaurire, confondere, irritare, dividere. Ancora una volta, guerra ibrida da manuale. 

 

Droni nei cieli della Danimarca. Quando il moral bombing diventa ibrido

Droni sui cieli della Danimarca, tra basi Nato e scali civili. Dopo Copenaghen e Oslo, Aalborg e altri aeroporti costretti a chiusure e dirottamenti. Le autorità parlano di operazioni condotte da un attore professionale, la premier Frederiksen evoca il coinvolgimento russo…

L'Europa corre sull'euro digitale. La road map della Bce

Entro quattro anni, se non ci saranno intoppi o ripensamenti, la moneta sovrana formato elettronico potrà essere fruibile dai consumatori, dalle banche e dalle imprese. Un’operazione che punta a fermare l’avanzata delle criptovalute, mantenendo al contempo il passo coi tempi. Ecco che cosa dice l’ultimo rapporto di Francoforte

Palestina, la linea di Meloni è buonsenso. La versione di Marattin

Il riconoscimento della Palestina non può essere un atto simbolico né incondizionato. Per Luigi Marattin, deputato del Partito Liberaldemocratico, serve una sequenza chiara: rilascio degli ostaggi, fine delle operazioni militari e una governance palestinese libera da Hamas. Dal Medio Oriente alle mobilitazioni studentesche, il parlamentare denuncia una politica che alimenta la rabbia anziché governarla

Ecco come al Sharaa cerca la fiducia sulla nuova Siria

Il presidente siriano ha usato l’Assemblea Generale dell’Onu per segnare il ritorno di Damasco sulla scena internazionale, incontrando leader come Giorgia Meloni, Macron ed Erdoğan. L’ex comandante jihadista Jolani, punta ora a legittimarsi come guida della Siria post-Assad. Per questo al-Sharaa chiede la fine delle sanzioni e cerca sostegno per la ricostruzione del Paese

Abrogare il Dma o l'Europa resterà senza iPhone. L'ultimatum di Apple all'Ue

L’azienda di Cupertino passa agli ultimatum. Bisogna cancellare un regolamento che penalizza lei e i suoi utenti mentre favorisce i competitor cinesi, oppure nessun prodotto o servizio verrà messo sul mercato europeo. Uno scenario rivoluzionario

La Marina protegge la Flotilla nel rispetto del diritto internazionale. Scrive Caffio

L’invio della nave Fasan a protezione degli italiani presenti sulle imbarcazioni della Global sumud flotilla diretta a Gaza è una misura preventiva aderente al diritto internazionale ed alle attribuzioni della Marina. Non si tratta di contrapporsi in mare a chi intende usare la forza verso cittadini ed imbarcazioni italiane, ma di avvalersi del diritto di tutelarne la vita e l’integrità qualora si manifesti una situazione di pericolo. L’analisi dell’ammiraglio Fabio Caffio

Con la Cei, a Gorizia, il margine si è fatto centro 

Si è svolto dal 22 al 24 settembre, eccezionalmente fuori Roma, il Consiglio permanente della Conferenza episcopale italiana. Il card. Matteo Maria Zuppi, arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, nella sua intorduzione ha sottolineato il “bisogno (…) di esempi concreti come quello di Gorizia per dimostrare che la pace non è un’utopia per ingenui”…

Elezioni e destabilizzazione. Continua l’analisi sulla strategia russa in Moldavia

Da settimane seguiamo e analizziamo la Moldavia come laboratorio della guerra ibrida russa. Operazioni di influenza elettorale, campagne multivettore che uniscono disinformazione, sabotaggi tentati e sfruttamento narrativo della Transnistria per destabilizzare Chișinău. Gli aggiornamenti

Dal nucleare alle armi leggere. Pyongyang prepara il rilancio delle sue forze convenzionali

L’era del nucleare come unico pilastro di difesa nordcoreana sembra avviarsi al tramonto. Adesso Pyongyang sembra intenzionata a investire su capacità più convenzionali, dai tank alle armi leggere, dalle difese aeree ai droni. Con Mosca nel ruolo di partner strategico

La grande lezione etica di Claudia Cardinale. Il ricordo di Ciccotti

Versatile in tanti ruoli, dalla umile donna (Il giorno della civetta) alla futura contessina (Il gattopardo) il talento di Claudia Cardinale (1938-2025), paragonabile a quello di Emma Thompson, è indiscutibile, tra le migliori attrici del cinema di sempre. È stata diretta dai maggiori registi del Novecento italiano e straniero: Luchino Visconti, Michail Kalatazov, Federico Fellini, Sergio Leone, ecc. Una vita riservata e di un grande spessore etico: ci ha lasciato il giorno di San Pio da Pietrelcina. Una nota dello storico del cinema Eusebio Ciccotti

×

Iscriviti alla newsletter