Skip to main content

Nei giorni scorsi, l’India ha ospitato la prima riunione tra gli inviati speciali dei Paesi coinvolti nell’India-Middle East-Europe Economic Corridor (Imec), il progetto lanciato a settembre 2023 per rafforzare i collegamenti tra Asia meridionale, Medio Oriente ed Europa. Un momento fondamentale per fare il punto sul Progetto. L’Italia era rappresentata dall’ambasciatore Francesco Maria Talò, inviato speciale per l’Imec, che ha sottolineato la valenza strategica dell’iniziativa: “In tempi di volatilità e incertezza, iniziative come l’Imec sono particolarmente necessarie”.

Talò, che aveva seguito il lancio del corridoio a New Delhi accanto alla premier Giorgia Meloni, ha ricordato in un’intervista all’Economic Times come già allora vi fosse “una chiara visione di opportunità per i nostri Paesi e per i nostri interessi comuni”, ma anche la consapevolezza di sfide politiche ed economiche. “Siamo consapevoli che sarà un progetto di lungo termine, ma proprio per questo dobbiamo iniziare presto a passare dalla fase seminariale a un approccio più concreto e imprenditoriale tra governi e aziende”, ha detto.

D’altronde, l’Imec va visto come uno strumento di diversificazione, al di là degli antagonismi: “Non dobbiamo essere condizionati da un’unica rotta o da un solo interlocutore. Può succedere per via di conflitti, ma anche di incidenti, ricordiamo quando una nave ha bloccato il Canale di Suez. Più opzioni abbiamo, meglio è”.

Quella che si sta creando è una “rete di connettività”, perché il progetto è “più complesso di un collegamento punto-a-punto”. Questa rete non riguarda solo il commercio di beni, ma anche energia e dati, settori in cui l’India è un protagonista in tutti e tre i campi. La visione italiana include inoltre un’estensione verso l’Africa, in coerenza con l’impostazione del Piano Mattei, progetto flagship italiano che recentemente ha ricevuto una spinta verso l’internazionalizzazione attraverso l’abbinamento al Global Gateway dell’Ue.

Un passaggio centrale del lavoro su cui l’ambasciatore Talò insiste è il concetto di “comunità indo-mediterranea”, maturato già nei primi contatti bilaterali: “Abbiamo compreso l’importanza reciproca e il fatto che, praticamente, apparteniamo alla stessa comunità, culturalmente e identitariamente […] L’Indo-Mediterraneo ha entrambe queste caratteristiche: l’identità radicata nel nostro patrimonio e quella proiettata verso il futuro”.

Sul piano operativo, va ricordato che in Italia si sono già svolti incontri con le principali aziende per sondarne l’interesse e con le amministrazioni competenti, perché, come ricorda l’ambasciatore Talò, serve un lavoro che coinvolga tutto il Sistema Paese. Da Palazzo Chigi alla Farnesina, ma anche i ministeri di Trasporti, Energia, Commercio e Industria, oltre alla logistica marittima e alle interlocuzione con il settore privato. L’obiettivo è poi garantire un’azione coordinata anche a livello europeo, in modalità “Team Europe” con Germania e Francia, sempre sotto l’ombrello del Global Gateway.

L’inviato speciale italiano ha infine richiamato l’attenzione sulla sicurezza delle infrastrutture critiche, dai porti ai cavi sottomarini, sottolineando “l’importanza della dimensione subacquea” per proteggere le rotte e garantire resilienza. In questo contesto, ha indicato Trieste come un asset chiave: “Il porto più a nord del Mediterraneo […] è più vicino alla Germania, che è l’hub dell’industria in Europa”.

La convocazione del vertice a New Delhi è di per sé una dimostrazione del peso che l’India riveste nell’Imec. L’India è cruciale: è un enorme mercato, un grande produttore e un attore centrale nell’energia, nei dati e nei commerci. La scelta della capitale indiana per la prima riunione tra inviati speciali testimonia la centralità di New Delhi come motore politico e operativo del progetto, capace di catalizzare interessi e coordinare un’architettura di connettività che si estende ben oltre il corridoio originario, fino a coinvolgere il Mediterraneo e l’Africa.

L’India riunisce gli inviati speciali di Imec. La presenza di Talò e il ruolo di New Delhi

Di Vas Shenoy

Primo vertice a New Delhi tra gli inviati speciali dell’India-Middle East-Europe Economic Corridor. L’ambasciatore Talò, inviato speciale italiano per Imec spiega: “L’India è cruciale in una rete di connettività che unisce Mediterraneo, Medio Oriente e Asia”

Alaska, istruzioni per l’uso. Scrive Arditti

Questo summit potrebbe ridisegnare mappe e alleanze. Resta da vedere se porterà pace o solo una tregua fragile. Ma per capire cosa sta succedendo occorre considerare tre aspetti chiave in vista del vertice. Ecco quali secondo Roberto Arditti

I mercati brindano alla nuova tregua tariffaria tra Stati Uniti e Cina

Tutte le principali piazze finanziarie del Dragone hanno accolto con favore l’ordine esecutivo di Donald Trump che rimanda a novembre eventuali nuove strette commerciali. Segno che il mercato crede in un accordo finale

Sgambetto cinese su Panama. Come Pechino vuole riscrivere l'accordo con BlackRock

Il colosso della logistica controllato da Pechino potrebbe inserirsi nella cordata che controllerà il grosso degli scali oggetto dell’intesa con BlackRock. Ma tenendosi alla larga dai porti agli estremi del Canale. Un gioco di incastri che potrebbe fare anche gli interessi della Casa Bianca

Guerra d’Ucraina, come si è arrivati al bilaterale Trump-Putin dopo tre anni di conflitto

A tre anni e mezzo dal suo inizio, la guerra in Ucraina potrebbe essere a un punto di svolta. Mentre ci si prepara al bilaterale Trump-Putin in Alaska, una retrospettiva sugli sviluppi del conflitto, dal 2022 a oggi, aiuta comprendere da quali posizioni negozieranno i due leader e quali sono gli attuali rapporti di forza sul campo

Difesa, la capacità produttiva europea è triplicata rispetto al 2021

Un’analisi del Financial Times fotografa l’espansione delle capacità industriali europee dall’invasione dell’Ucraina a oggi. Impianti triplicati, sia per capacità produttiva che per estensione territoriale, segnalano che il continente — seppur con ritmi diversificati — ha dato il via a un cambiamento radicale rispetto al passato. Nel frattempo resta il nodo delle varie sensibilità tra i Paesi europei, che guardano al riarmo con prospettive e idee diverse

Meno investimenti cinesi negli asset italiani. La mossa di Palazzo Chigi

“La presenza cinese continua a impedirle di partecipare ad alcune gare d’appalto e gare nel settore energetico negli Stati Uniti” si legge in un articolo di Bloomberg. In tutto sarebbero 700 le aziende italiane che accusano la presenza di investitori cinesi, “ma l’attenzione del governo è concentrata principalmente sulle grandi entità in settori strategici come l’energia, i trasporti, la tecnologia e la finanza”

Cosa c'è sul tavolo del vertice Usa-Russia sulla guerra in Ucraina

Si moltiplicano le ipotesi di accordo tra Trump e Putin sul futuro della guerra in Ucraina. L’Ue spinge per l’indipendenza di Kyiv e apre a nuove sanzioni, Zelensky lancia l’allarme su nuovi attacchi e Orban fa un passo di lato

Ora anche le banche russe finiscono a tappeto. Il caso Vtb

Dopo settimane di oscuri presagi e previsioni nefaste, adesso l’incubo di un collasso delle principali banche nazionali si materializza. Vtb, secondo istituto della Federazione e controllato dal Cremlino, sconta i primi effetti delle insolvenze sui prestiti. E tra i banchieri scatta il panico

Dallo Xinjiang all'Europa. L'espansione della logistica aerea cinese è un doppio problema

Negli ultimi mesi i collegamenti aerei tra lo Xinjiang e l’Europa sono cresciuti esponenzialmente, aumentando la capacità di pressione economica di Pechino. E sollevando nuovi timori sul rispetto dei diritti umani della minoranza uigura 

×

Iscriviti alla newsletter