I due incidenti americani non possono essere ricondotti a una matrice unica, né presentano punti di contatto con quelli in Corea del Sud e Kazakhstan di fine 2024. Le investigazioni tecniche procederanno speditamente, grazie al recupero dei registratori di volo. Infondate le osservazioni di Trump sulla responsabilità dei controllori di volo incompetenti in quanto provenienti da minoranze
Archivi
DeepSeek ma non solo. Perché per gli Usa è importante difendersi dalle aziende tech cinesi
I dati di milioni americani, ma anche le stesse elezioni, possono essere messe a rischio dalla tecnologia del Dragone. Ecco rischi e contromisure secondo il Carnegie
Aise, la squadra non cambia. Zontilli confermato vice di Caravelli
Con Dpcm, Meloni ha rinnovato di altri quattro anni il mandato del numero due del servizio estero. Da dicembre con la nomina di Figliuolo, l’intera catena di comando a Forte Braschi è nelle mani di generali dell’Esercito Italiano. Da meno di tre settimane Rizzi è al vertice del Dis
Le Alpi come termometro dei cambiamenti climatici. Tutte le sfide della presidenza italiana
Dal 2025 l’Italia guiderà per due anni la Convenzione delle Alpi. Con un piano incentrato su biodiversità, cambiamenti climatici, sviluppo locale e cooperazione internazionale
Dall'incontro Trump-Netanyahu dipende molto del futuro Medio Oriente
La visita di Netanyahu alla Casa Bianca è fondamentale per la tregua a Gaza e per gli equilibri in Medio Oriente. Ecco perché dal rapporto tra Israele e Trump passa il futuro della regione
Così Leonardo e Rheinmetall disegnano la nuova geometria della difesa Ue. L'analisi di Caruso
Un investimento da 23,2 miliardi di euro, oltre 1.300 mezzi blindati di nuova generazione, il 60% della produzione in Italia con settemila nuovi posti di lavoro. La joint venture tra Leonardo e Rheinmetall, che ha presentato stamattina a Nettuno le prime valutazioni del cingolato Lynx, ridisegna gli equilibri dell’industria europea della difesa, aprendo nuove prospettive di mercato stimate in 50 miliardi nei prossimi quindici anni. L’analisi del generale Ivan Caruso, consigliere militare della Sioi
La nuova architettura bellica cinese passa dall'Isf. Parola di Singer e Graham
La neonata Information Support Force (Isf) mira a garantire la superiorità informativa e l’integrazione delle operazioni congiunte nella Pla. Ma per farlo, dovrà superare ostacoli decennali
Le munizioni a Kyiv infiammano il dibattito politico di Praga. Ecco perché
Uno dei principali esponenti del partito populista ceco, secondo i sondaggi destinato a trionfare alle prossime elezioni, ha attaccato l’iniziativa promossa dall’attuale governo. Promettendo di porvi fine dopo l’eventuale vittoria elettorale
Essere proattivi per difendere le infrastrutture. La ricetta di Guerini
Il libro “Domotica, IoT e sicurezza delle infrastrutture: soluzioni avanzate con l’Intelligenza Artificiale” di Alessandro Alongi, Fabio Pompei e Gabriele Scorzini (eCampus University Press) offre una panoramica approfondita sull’Internet delle Cose (IoT) e le sue applicazioni in ambito infrastrutturale e domestico, con particolare attenzione alla sicurezza e all’intelligenza artificiale. Pubblichiamo la prefazione scritta da Lorenzo Guerini, presidente del Copasir e già ministro della Difesa
Caro bollette, approvvigionamento energetico e il possibile ritorno al nucleare. La puntata di Radar su FormicheTv
In questa puntata di Radar i prezzi sempre più elevati delle bollette, la dipendenza energetica dell'Italia da paesi terzi e il possibile ritorno al nucleare. Ospiti: Luca Squeri (Deputato e Responsabile nazionale del dipartimento Energia di Forza Italia), Gian Luca Artizzu (Amministratore Delegato Sogin), Filippo Brandolini (Presidente Utilitalia), Romina Maurizi (Direttrice Quotidiano Energia). Conduce: Gaia De Scalzi