Skip to main content

E se alla fine prevalesse il buon senso (o i calcoli elettorali)? E se dopo mille battaglie, litigi, ripicche e screzi, un mondo intero comprendesse come lì, nella cassaforte di famiglia, potrebbero celarsi simbolo e strumenti per contribuire a far nascere l’anti Renzi? Questa mattina, all’hotel Ergife di Roma, rigorosamente a porte chiuse, andrà in scena l’assemblea della Fondazione di An: sul tavolo un simbolo e un patrimonio da 200 milioni che potrebbero determinare uno scossone, o soltanto una scossettina, nella politica italiana, terremotata dall’uragano Renzi e dall’assenza, almeno per il momento, di un controcanto a destra ben definito.

MOZIONE ALEMANNO
Scongelare il simbolo di Alleanza Nazionale per riunire le destre e rilanciare il partito in occasione delle elezioni europee del prossimo maggio. E’ questa l’intenzione dell’ex sindaco di Roma, che ormai da giorni prova a mediare tra le varie anime della fu An per raccogliere quanti più consensi attorno alla sua idea. In verità per primi ci avevano pensato quelli del Movimento per An, il triumvirato Roberto Menia, Francesco Storace e Adriana Poli Bortone, chiedendo di riporre nei cassetti veti e controveti, per affrontare insieme (ma con facce nuove) una nuova fase della politica italiana sotto l’unico simbolo che non è stato “abbattuto per via giudiziaria”, visto che An fu sciolta non per indagini o scandali ma per confluire nel Pdl.

MOZIONE GASPARRI
Quella dell’ex ministro delle Telecomunicazioni, che dal Pdl ora si trova in Forza Italia, sarà una sorta di mozione del ricordo, perché chiederà alla Fondazione di destinare la propria liquidità al ricordo dei caduti della destra. In che modo? Grazie a progetti che li onorino come libri, mostre, pellicole cinematografiche. Ma, replicano alcuni, come potrebbe l’ex colonnello decidere le sorti di un mondo al quale di fatto non appartiene più? E soprattutto, non si creerebbe un caso di concorrenza dal momento che il suo eventuale (e altamente improbabile) sì allo scongelamento di simboli e beni potrebbe avvantaggiare chi alle prossime elezioni sarà un competitor della “sua” Forza Italia?

Ecco tutti i più recenti articoli dedicati da Formiche.net alla galassia di destra:

Storace e Meloni a caccia del tesoro nella Fondazione An. Di Francesco De Palo

La Galleria fotografica del nuovo Movimento per An

Storace, Meloni e Alleanza Nazionale: simbolo scongelato e pace (forse) ritrovata. Di Paolo Falliro

Fondazione Alleanza Nazionale, ecco la vera contesa fra Storace, Meloni e destri vari. Di Francesco De Palo

Fondazione Alleanza Nazionale, tutti contro tutti. Di Paolo Falliro

Fondazione Alleanza Nazionale, resa dei conti fra destri o tesoro di un anti Renzi?

E se alla fine prevalesse il buon senso (o i calcoli elettorali)? E se dopo mille battaglie, litigi, ripicche e screzi, un mondo intero comprendesse come lì, nella cassaforte di famiglia, potrebbero celarsi simbolo e strumenti per contribuire a far nascere l'anti Renzi? Questa mattina, all'hotel Ergife di Roma, rigorosamente a porte chiuse, andrà in scena l'assemblea della Fondazione di An:…

Tutti i colpi di Stato scovati da Berlusconi

Per scherzo, ma non tanto, Silvio Berlusconi ha prenotato a Nicolò Amato un libro sulla sua vicenda giudiziaria analogo a quello che lo stesso Amato ha appena scritto e pubblicato con Rubbettino: “Bettino Craxi dunque Colpevole”. Libro presentato nella sede della Fondazione Craxi con la sua partecipazione, alla presenza dell’autore, della figlia dello scomparso leader socialista, Stefania, e del capogruppo…

Droni, ecco il nuovo regolamento per gli usi civili

L'Italia prova a mettere ordine nel mondo degli Apr, gli aeromobili a pilotaggio remoto che secondo molti osservatori nei prossimi anni rivoluzioneranno le nostre vite. IL REGOLAMENTO DELL'ENAC Ma chi può utilizzare i droni? Nel nostro Paese, finora, - come spiega il Corriere della Sera - tutti e nessuno. Ma da lunedì prossimo le cose cambieranno. "L’Enac (l’Ente nazionale per…

Abolizione dei finanziamenti statali ai partiti: la politica dovrà cominciare a fare fundraising

L’approvazione del Governo in Consiglio dei Ministri del decreto di abolizione del finanziamento pubblico ai partiti segna un punto di non ritorno ( si spera…). Da oggi i partiti e la politica dovranno cominciare davvero a fare fundraising e la donazione di fondi sarà un nuovo indice per misurare la partecipazione dei cittadini alla vita politica e sociale del Paese.…

Arriva un’altra patrimonialina, per pagare esodati o cuneo

I nuovi equilibri politici nella maggioranza si stanno facendo sentire nella legge di stabilità. Mentre l’attenzione di più si concentra su Forconi e sul ritorno di fiamma della riduzione del finanziamento pubblico ai partiti, sulla Legge di stabilità si gioca una partita politica di non poco conto. Ad esempio si sta decidendo se fare pagare ai Bot people la richiesta…

Il Sole plaude al libero Bechis sul finanziamento pubblico ai partiti

Non c’è solo Beppe Grillo a bollare come chiacchiere gli annunci trionfalistici del governo sull’abolizione del finanziamento pubblico ai partiti. Il vicedirettore di Libero Franco Bechis ridimensiona notevolmente la portata del decreto. E riceve i complimenti dal vicedirettore del Sole 24 Ore Fabrizio Forquet.  Il tutto avviene su Twitter, nuova piazza virtuale della politica italiana. Andiamo con ordine. Questa mattina…

Destinazione Italia: pregi, difetti e opportunità. I giudizi di I-Com

Nel giorno in cui il Consiglio dei ministri ha approvato il documento Destinazione Italia, Formiche.net pubblica uno stralcio del rapporto dell'Istituto per la Competitività (I-Com) diretto dall'economista Stefano Da Empoli sul provvedimento. Sul piano dei contenuti, gran parte delle 50 misure enunciate nel Piano "Destinazione Italia" appaiono condivisibili. Da una semplificazione delle procedure alla maggiore certezza del diritto, dalle liberalizzazioni…

Pensioni, ecco la trappola che può incastrare Renzi

Tutti coloro che hanno fatto il liceo conoscono le pagine manzoniane sui polli di Renzo. Passando un paio di secoli, i polli si sono fatti astuti: non litigano prima di finire sul braciere, ma fanno finta di beccarsi per preparare al neo segretario del PD un trappolone. Danno anche a credere che le differenti "scuole di pensiero" del PD –…

Storia del bacio ai tempi del No-Tav

prima romantico, poi politico, ora penale. sic!

Allarme Forconi: una protesta senza proposta

Il vicepremier Angelino Alfano ha parlato di pericolo di una deriva ribellistica. Non poteva usare parole migliori per descrivere quanto sta accadendo nelle piazze italiane. Vorrei provare ad evitare di entrare nel merito, ma affrontare una riflessione solo apparentemente più distaccata. Lo scopo di questo post non è dare giudizi di valore ma è invitare a riflettere l'una e l'altra…

×

Iscriviti alla newsletter