Skip to main content

Avremo lavoratori-azionisti alle Poste e in altre aziende pubbliche? Presentando alle Camere il nuovo programma di governo, Enrico Letta non lo ha escluso. Per ora si tratta solo di un’ipotesi abbozzata timidamente, ma conferma che l’idea della partecipazione dei dipendenti alla proprietà (o agli utili) dell’impresa è come un fiume carsico: scorre silenziosa nelle culture storiche delle grandi forze politiche e sindacali, per riemergere all’improvviso nei momenti di forte crisi economica.

L’idea è antica. In Italia, risale al confronto che vide impegnati i costituenti nella formulazione dell’articolo 46 della Carta del 1948. Socialisti e comunisti allora sostennero, con un occhio rivolto ai Consigli di gestione postbellici, l’istituzione di organismi di controllo (distinti da quelli del sindacato) con poteri vincolanti sulle scelte strategiche dell’impresa. Dal canto loro, i democristiani sostennero la via dell’azionariato operaio – sulla scia della dottrina sociale della Chiesa e dell’enciclica “Quadragesimo anno” di Pio XI.

Nel Dopoguerra europeo i modelli più significativi di democrazia economica si contano sulle dita di una mano. In Germania, la Mitbestimmung si è sedimentata profondamente nella cultura delle relazioni industriali. In Svezia, i Fondi dei salariati – cari anche a Enrico Berlinguer – hanno avuto invece un’esistenza grama quanto effimera. Nel nostro Paese, il Piano di impresa proposto dalla Cgil verso la fine degli anni Settanta è rimasto lettera morta. Analoga sorte è toccata al Fondo di solidarietà per gli investimenti elaborato dalla Cisl.

Occorre chiedersi, inoltre, perché da noi il cointeressamento dei dipendenti all’azionariato o agli utili aziendali sperimentato nell’ultimo trentennio – dalla Zanussi alla Fiat – è stato assai avaro di risultati. Forse ne sono mancati taluni presupposti fondamentali. Il primo: rapporti tra manager e  sindacati basati sulla reciproca fiducia. Il secondo: competenze specifiche in grado di utilizzare con efficacia i diritti di informazione previsti dai contratti.

Non basta “partecipare”, insomma, ma è necessario anche contare nella vita dell’impresa. In proposito, ricordo che James Meade – forse il teorico più illustre dell’economia della partecipazione – sconsigliava l’ingresso dei lavoratori nella proprietà del capitale, perché avrebbe ostacolato le innovazioni tecnologiche e organizzative che risparmiano manodopera. In altri termini, perché avrebbe fomentato un potenziale conflitto di interessi tra dipendenti-azionisti e dipendenti-lavoratori. Mi pare un argomento non privo di qualche consistenza.

La pazza idea di Enrico Letta su Poste

Avremo lavoratori-azionisti alle Poste e in altre aziende pubbliche? Presentando alle Camere il nuovo programma di governo, Enrico Letta non lo ha escluso. Per ora si tratta solo di un'ipotesi abbozzata timidamente, ma conferma che l'idea della partecipazione dei dipendenti alla proprietà (o agli utili) dell'impresa è come un fiume carsico: scorre silenziosa nelle culture storiche delle grandi forze politiche…

La Destra che non si vede

I sondaggi demoscopici più recenti non enfatizzano i dati relativi alle formazioni politiche di destra. Ovvero li comprendono in un generico gruppo di "altri" che costituisce un modo per sospettare che i rilevatori non abbiano neppure rivolto domande specifiche sulla destra politica così com’è agli intervistati. Anche per questo il libro col quale Mauro Mazza e Adolfo Urso (Vent’anni e…

Così Letta può togliere i "forconi" dalle mani di Grillo (e Renzi)

Pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sulla Gazzetta di Parma E al terzo giorno di proteste, Silvio Berlusconi decise di non inforcare i Forconi. Salta l’incontro del Cavaliere con i rappresentanti del movimento per molti versi ancora indecifrabile e con troppi ultrà. Ma che, piazza dopo piazza, sta infiammando il disagio degli italiani. Intanto in Parlamento va in scena…

Le regole sui bond sovrani spaccano in due l’Europa

Con discrezione davvero svizzera, la Bri ha acceso una miccetta capace di far deflagrare la bomba accesa sul tavolo dei regolatori sul futuro trattamento dei bond sovrani. Nell’ultimo Quaterly Bulletin a un certo punto, dopo un lungo studio sull’andamento del rischio nel mondo, la Bri ha infilato un box di due paginette appena che di sicuro solo pochi maniaci hanno…

La crisi disperata e la soluzione che deve venire dalla politica

Pubblico questo articolo, come ha fatto oggi il giornale La Cosa Blu - Tutti per le Libertà, per ampliare e innescare - spero - un dibattito su questa drammatica questione, molto trattata con categorie ideologicamente fisse e stabili, ma incapaci di inquadrare il profondo disagio sociale in corso. Solo la politica può incanalare democraticamente e comprendere questa tensione. Altrimenti sarà…

Letta si muova per evitare di essere infilzato dai Forconi

Al posto di Enrico Letta non mi accontenterei della fiducia delle Camere. Per come si stanno mettendo le cose sulle piazze d'Italia convocherei il Capo di Stato maggiore dell'Esercito, il Comandante dell'Arma dei Carabinieri e il Capo della Polizia di Stato affinché mi garantissero della fedeltà alle Istituzioni delle forze alle loro dipendenze. E' ora di far sentire un rumore…

Tutti svegli alle 7 i nuovi capi PD? Meglio più tardi! All'alba Pannella convocava gli inquisiti...

Molti giornali hanno elogiato Matteo Renzi, giudicando un bel segnale di efficienza la sua decisione di convocare alle 7 e 30 del mattino la nuova e giovane segreteria del PD. Qualcuno, non senza malizia, ha fatto notare che il successore di Epifani, da buon ex DC, si è ispirato ad Andreotti, che convocava il Consiglio dei ministri alle 8. Se…

Moncler, solo piumini o anche bollicine finanziarie?

Bene, bravi, bis. Ma è tutto vero spumante quello che viene stappato oggi? Si sta parlando del titolo Moncler, che debutterà sul listino di Piazza Affari lunedì 16 dicembre. È già l’Ipo dei record, titolano i giornali: una domanda 31 volte superiore all’offerta, pari a oltre 20 miliardi di euro, da parte degli investitori istituzionali, ai quali era rivolto il 90%…

Ecco perché il Time ha scelto Papa Francesco

Pubblichiamo l'articolo "Papa Francesco, l’uomo che viene dal sud", uscito sul numero di dicembre della rivista Formiche La sera del 13 marzo del 2013, quando Jorge Bergoglio è stato eletto papa, ha fatto un discorso semplice, diretto. Nessun accento dello spagnolo, la sua lingua madre, ma con un chiaro riferimento alla sua lontana terra natale: l’America latina. Tra scandali sessuali…

×

Iscriviti alla newsletter