A poche ore dall’annuncio della sua realizzazione, vari asset marittimi stanno convergendo verso l’area d’interesse dell’operazione multinazionale Prosperity Guardian. Nella cui area di operazioni il numero di atti ostili si è moltiplicato a vista d’occhio durante le ultime settimane
Archivi
Perché al Piano Mattei serve “cultural intelligence”. Il commento di Caligiuri
Come ricordato da Elisabetta Belloni (Dis), in occasione della Conferenza degli ambasciatori d’Italia, il tema principale del Piano Mattei è quello delle risorse, finanziarie certamente, ma anche informative, umane e tecnologiche. Il commento di Mario Caligiuri, presidente della Società italiana di intelligence
Cosa non funziona nel nuovo Patto di stabilità. La versione di Tria
Le nuove regole fiscali potrebbero slittare ancora e arrivare persino dopo il voto europeo. Un periodo di tempo utile a migliorare una proposta di riforma lacunosa e priva della necessaria visione. Il Mes aveva delle condizioni inaccettabili per l’Italia, ma ora non esistono più e tanto basterebbe a ratificarlo. Intervista all’ex ministro dell’Economia, Giovanni Tria
Navi ma anche dati. Il Mar Rosso è uno snodo importante ma fragile
Sparkle (Tim) ha lanciato Blue-Raman, per collegare l’Italia all’India passando da Israele e Arabia Saudita, proprio per gli allarme sull’instabilità delle regione oggi al centro dell’attenzione per gli attacchi degli Houthi
Dopo Sunak ad Atreju, Cameron a Roma. Incontri e telefonate sull’asse Italia-Uk
Dopo Sunak ad Atreju e a Palazzo Chigi, il ministro Piantedosi ha sentito l’omologo Cleverly e Tajani accoglie Cameron alla Farnesina per un incontro sul G7. Per l’ex premier britannico le sfide attuali richiedono uno stretto coordinamento con gli alleati europei
Il Mes e i suoi tanti "se e ma" di una stagione ormai passata. Scrive Polillo
Gianfranco Polillo ricostruisce le tappe del Mes fino ad oggi. Date significative che ne segnarono il destino. Perché rappresentarono la coda del fallimento della Lehman Brothers con le sue drammatiche conseguenze sulla vita dei principali Paesi del globo: dalla Russia di Putin, alle cosiddette “primavere arabe”. E poi l’Europa…
Il futuro (anche dell'Italia) è l'Africa. Parola dell'amb. Cangelosi
La politica estera italiana si è sviluppata su linee tradizionali: in Europa sulla normativa europea; nella Nato nel rispetto della linea atlantica. Ma l’Italia deve occuparsi in primis dei Balcani e dell’Africa. Conversazione con Rocco Cangelosi, già rappresentante permanente per l’Italia a Bruxelles e consigliere diplomatico del presidente Giorgio Napolitano, in occasione della Conferenza degli ambasciatori alla Farnesina
Un treno per le Olimpiadi di Milano-Cortina. Ecco l'accordo con FS
A Roma Ostiense presentato l’accordo tra il Comitato organizzatore dei prossimi Giochi e Ferrovie, che diventerà premium partner della manifestazione sportiva più prestigiosa al mondo
Nuove sanzioni Ue alla Russia. Ecco cosa c’è nel dodicesimo pacchetto
Nel dodicesimo pacchetto di sanzioni europeo, approvato poche ore fa, sono presenti norme contro il commercio di diamanti, l’esportazione tecnologica e le materie prime. Con l’obiettivo di privare il Cremlino dei mezzi necessari al suo sforzo bellico
Hta, così l'Ue lavora a un regolamento comune. Parla Roberta Rondena (Novartis)
Approvato nel dicembre 2021, il nuovo regolamento Hta punta a garantire un maggiore equilibrio tra accesso all’innovazione e sostenibilità del farmaco. Ma mancano ancora alcune condizioni affinché gli obiettivi della normativa non vengano vanificati. Intervista a Roberta Rondena, Value&Access Head di Novartis Italia