Skip to main content

Per ridurre il debito pubblico, il ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni (nella foto) presenterà un massiccio programma di privatizzazione di beni e partecipazioni dello Stato, esente da qualsiasi veto e tabù, quindi comprensivo anche delle quote di controllo di Eni, Enel, Finmeccanica. Si sono subito levate voci critiche, come quella autorevole di Giulio Sapelli su Formiche.net, preoccupate che così facendo l’Italia subirebbe un vero e proprio saccheggio.

Qui propongo un’analisi opposta. Quando nel 1992 il governo Amato abolì gli enti di gestione, i relativi fondi di dotazione e trasformò Iri (controllante Finmeccanica), Eni ed Enel in altrettante società per azioni di diritto privato, in quello stesso momento lo Stato rinunciò a chiedere loro di perseguire finalità pubblicistiche, dovendo essere curare da allora in poi la remunerazione del capitale dei soci privati e di quelli pubblici, i quali ultimi si sarebbero dovuto comportare come i privati. Vediamo nel volgere degli anni cosa è successo a ciascuna delle tre società.

Riguardo l’Enel, fu ripensato il concetto di monopolio naturale, la Commissione europea caldeggiò il diritto di accesso dei terzi alla rete e la separazione tra infrastruttura in monopolio e servizio in concorrenza. Nacque l’Autorità per l’energia elettrica e il gas. Nell’interesse di consumatori e imprenditori italiani, per far entrare nuovi operatori, l’Italia ridusse la capacità di generazione elettrica del monopolista. L’Enel dovette cedere anche la rete di trasmissione a Terna e quelle di distribuzione locale alle società municipali; si dedicò perciò ad acquisire partecipazioni fuori dal proprio territorio, pagandole con gli introiti delle dismissioni e talvolta a debito. Oggi vende energia all’estero (60 per cento) più che in Italia (40 per cento). Nella produzione, il rapporto è: tre quarti dell’energia è prodotta fuori e un quarto da noi. Prima conclusione: se l’Enel sarà privatizzata, l’Italia non subirà alcun saccheggio.

All’Eni tutti i governi, ma soprattutto quelli guidati da Berlusconi, hanno di fatto appaltato e aziendalizzato la politica estera italiana che perciò si è indebolita. L’amministratore delegato dell’Eni ha trattato non con gli omologhi capi azienda ma, su delega del premier, con ministri e capi di governo, da Gheddafi a Putin. Solo grazie alla sua bravura, è riuscito a conciliare redditività del capitale e attività cripto-governativa. Alla fine, nonostante l’enorme potere così conquistato sul campo, ha dovuto cedere a Cassa depositi e prestiti la Snam e la rete gas in monopolio naturale.
Seconda conclusione: se l’Eni sarà privatizzata, il governo italiano dovrà tornare a far da sé la politica estera e comunque l’Italia non subirà alcun saccheggio.

Stesso discorso vale per Finmeccanica e la politica della Difesa. L’amministratore delegato ha trattato con i governi di tutti i Paesi. Stesse conclusioni, con l’aggiunta di delicati e prevedibili risvolti penali.

Eni, Enel e Finmeccanica, ecco perché privatizzare non è un reato

Per ridurre il debito pubblico, il ministro del Tesoro Fabrizio Saccomanni (nella foto) presenterà un massiccio programma di privatizzazione di beni e partecipazioni dello Stato, esente da qualsiasi veto e tabù, quindi comprensivo anche delle quote di controllo di Eni, Enel, Finmeccanica. Si sono subito levate voci critiche, come quella autorevole di Giulio Sapelli su Formiche.net, preoccupate che così facendo l’Italia…

Vi confesso perché non mi convince del tutto la mossa di Letta su Cancellieri

Riceviamo e volentieri pubblichiamo La decisione "last minute" del premier Letta di porre sul piatto l'equivalenza "sfiducia Cancellieri = sfiducia Governo" rende inevitabile il voto contrario alla mozione, perché solo dei pazzi opportunisti potrebbero sfiduciare il Governo nel pieno dell'iter della legge di stabilità per una vicenda tanto inopportuna quanto però specifica e avulsa dall'azione di governo. Proprio per questo,…

L'Europa oltre i 'robot'

Come ha scritto Vivianne Forrestier in un suo saggio postumo, “si devono sfidare tutti gli argomenti, primo fra tutti l’inganno”. Il mio saggio "Il governo dei robot", che sarà pubblicato nel prossimo numero della rivista Mondoperaio, ripercorre la storia recente, proponendo una chiave di lettura per immaginare l’Europa nella nuova “costellazione sistemica” mondiale. In anteprima, se ne possono leggere le…

Marco Travaglio e Andrea Scanzi nel mirino di Umberto Pizzi. Tutte le foto

Andrea Scanzi ha presentato ieri alla Libreria Arion Esposizioni a Roma l’ultimo libro: Non è tempo per noi: quarantenni una generazione in panchina, pubblicato da Rizzoli. Un libro che parla dei traumi e delle ambizioni degli aspiranti “rottamatori” del’Italia. "Un ritratto autoironico della “generazione di mezzo", cresciuta negli anni Ottanta, che ha sostituito Che Guevara con l’Uomo Tigre, Martin Luther…

Io, socialista e craxiano, sto col Nuovo Centrodestra. Parla Sergio Pizzolante

Conquistare l’egemonia politico-culturale del vasto universo moderato. È l’ambizioso progetto lanciato dal Nuovo Centro-destra guidato da Angelino Alfano, nato dall’implosione del Pdl e dal tramonto di un orizzonte bipartitico della vita pubblica e istituzionale. La neonata formazione si prefigge l’obiettivo di aggregare le energie disperse del campo alternativo ai progressisti e potrebbe costituire un polo di attrazione per tutti coloro…

Ecco perché il vertice Italia-Francia si gioca in Difesa

Il presidente François Hollande e il premier Enrico Letta s'incontreranno oggi a Villa Madama per un vertice da tempo in programma. Oltre che di economia e dei dettagli della Tav Torino-Lione, si parlerà anche degli accordi tra i due Paesi in materia di Difesa. DAL LIBANO AL MALI Come ricorda l’ambasciata francese in Italia sul suo sito web, “la Francia e l’Italia sono l’una…

La Spagna sorpassa l'Italia? Ipotesi e confronti

La Spagna esce parzialmente dall'orbita degli osservati speciali di Bruxelles e prova a mettere la freccia per spostarsi sulla corsia di sorpasso e staccare l'Italia. Il 14 novembre è terminato il piano di aiuti bancari di Unione europea e Fondo Monetario Internazionale al Paese iberico, che ha consentito a Madrid di ottenere nel 2012 un prestito di circa 41 miliardi…

Incontro "Difesa europea, sviluppo e tecnologia"

Giovedì 21 novembre, dalle 20, a Roma il fondatore di Formiche Paolo Messa modera un dialogo tra il ministro della Difesa Mario Mauro e il vicepresidente della Commissione europea Antonio Tajani. Tema dell'incontro "Difesa europea, sviluppo e tecnologia - L'industria della Difesa, leva strategica, tecnologica e economica del Sistema Paese Italia, si confronta con il nuovo scenario europeo".

La logica oscura delle strette intese

Sostenere che le strette intese assicurano al governo Letta un avvenire più radioso e meno breve di quello offerto dalle larghe intese, risponde ad una logica che francamente mi torna oscura. Tanto più che i governativisti del centrodestra appena presentato al paese attraverso una scissione hanno mantenuto le loro posizioni ministeriali ma non per questo si sono rafforzati con proposte…

Scricchiola la stabilità finanziaria tedesca

La nube dei Piigs che da qualche mese si addensa nel cielo sopra Berlino è finita nel mirino degli attentissimi metereologi della Bundesbank. Non siamo ancora all’allarme meteo, però le previsioni volgono al brutto. Tanto è vero che l’ultimo rapporto sulla stabilità finanziaria, rilasciato pochi giorni fa dalla Banca centrale tedesca, è stato accompagnato da preoccupate allocuzioni dei pezzi grossi…

×

Iscriviti alla newsletter