Skip to main content

La Cina ha lanciato un programma per ospitare giovani influencer americani in un tour di dieci giorni nel Paese, con tutte le spese coperte. Lo racconta Bloomberg. L’iniziativa, chiamata “China-Global Youth Influencer Exchange Program”, mira a promuovere lo scambio culturale e a raccontare la “vera Cina” attraverso i social media.

Secondo gli annunci pubblicati da media affiliati allo Stato, tra cui China Youth Daily, l’obiettivo è coinvolgere influencer con almeno 300.000 follower, attivi su piattaforme come Instagram, YouTube, TikTok e X. I partecipanti selezionati collaboreranno con content creator cinesi e riceveranno supporto ufficiale per il rilascio del visto.

Il programma si svolgerà a luglio e porterà i partecipanti in cinque città: Suzhou, Shanghai, Shenzhen, Handan e Pechino. Il tour prevede visite a hub dell’e-commerce e sedi di aziende come Xiaohongshu e BYD, oltre ad attività culturali come il Taichi e dirette streaming dalla Grande Muraglia. I contenuti prodotti saranno promossi anche dai media statali cinesi.

Secondo il sito College Daily, rivolto principalmente agli studenti cinesi in Nord America, i candidati devono “amare la cultura cinese” e non avere precedenti negativi. Lo stesso sito invita gli studenti cinesi all’estero a suggerire nomi di influencer potenzialmente interessati.

Pechino punta molto su questo tipo di soft power. Dopo la pandemia, numerosi contenuti prodotti da influencer occidentali in viaggio in Cina sono stati elogiati dai media statali per la loro rappresentazione positiva della vita quotidiana. Alcuni casi hanno riguardato anche l’Europa.

L’anno scorso, un’indagine dell’Australian Strategic Policy Institute ha rilevato che oltre 120 influencer stranieri hanno ricevuto supporto governativo in cambio di contenuti favorevoli alla narrativa cinese.

Viaggio premio in Cina per influencer. Il nuovo volto del soft power di Pechino

La Cina ha invitato influencer statunitensi a partecipare a un tour promozionale nel Paese, coprendo tutte le spese. L’iniziativa, parte di una strategia per migliorare le relazioni culturali con gli Stati Uniti, prevede collaborazioni con creator cinesi, visite aziendali e attività culturali. I contenuti saranno rilanciati dai media di Stato per promuovere un’immagine positiva della Cina

Sugar tax, altro salvagente in vista per le imprese

Nelle prossime ore arriverà l’ottavo stop al balzello sulle bevande zuccherate, più ideologico che realmente utile per l’erario. Anche perché, calcolatrice alla mano, avrebbe fatto più danni che altro. Il ruolo, decisivo, di Forza Italia

Huawei dopo le sanzioni. La tecnologia cinese non si ferma

Ren Zhengfei, fondatore di Huawei, ha dichiarato che le restrizioni tecnologiche statunitensi non fermeranno l’innovazione cinese. Intervistato dal People’s Daily, ha sottolineato il potenziale dell’open source e delle tecnologie alternative per continuare lo sviluppo di chip avanzati e intelligenza artificiale. L’articolo esce nel bel mezzo delle trattative tra Washington e Pechino

Sull’emergenza Trump ci marcia, ma anche i Dem non scherzano. Scrive Arditti

Respingere l’intervento federale invocando l’autonomia, salvo poi applicare misure restrittive che ne replicano gli effetti. Così i sindaci democratici cercano di tenere il punto con la propria base, evitando di concedere a Trump l’immagine di una sinistra locale in difficoltà. Ma intanto fanno esattamente ciò che criticano: usano la crisi per posizionarsi politicamente

Così Zuckerberg vuole raggiungere l'Olimpo dell'IA generativa

L’intenzione di scegliere personalmente almeno 50 nuovi specialisti entro la fine dell’anno, così da farli lavorare al Superintelligence Labs, e quella di investire nella start-up Scale AI, per convincere il suo giovane e talentuoso ceo a passare di casacca, sono le mosse con cui Meta intende diventare leader nell’Agi. Le altre aziende d’altronde si stanno già muovendo

L’alleanza industriale tra Comau e Roboze rafforza la postura strategica dell’Italia

La partnership tra Comau e Roboze si inserisce in un contesto globale dove automazione e stampa 3D hanno impatti sia civili che militari. L’Italia rafforza così la propria posizione tecnologica e industriale, valorizzando capacità dual-use decisive anche per la sicurezza nazionale

Rutte, Roma e il risveglio della Nato. L’Europa tra spese militari e minacce ibride secondo Minuto Rizzo

Sarà fondamentale per l’opinione pubblica ricordare che non si comprano solo cannoni, ma quando si parla di sicurezza ci si riferisce a un concetto molto più ampio che in passato, toccando la disinformazione o forme di guerra ibrida come i black out elettrici. Conversazione con l’ambasciatore Alessandro Minuto Rizzo, già consigliere del ministro della Difesa Andreatta e attualmente presidente della Nato College Foundation

Cosa cambia con la legge sulla space economy. Il confronto con Mascaretti e Valente su Formiche.net

Con l’ultima approvazione da parte del Senato, il Disegno di legge sullo Spazio ha completato il suo iter legislativo ed è pronto per entrare in vigore. Dalla disciplina delle attività spaziali alle comunicazioni strategiche, passando per il nuovo Fondo dedicato alla space economy, il provvedimento colma finalmente una delle più grandi lacune normative nell’ordinamento nazionale. I commenti e il confronto live tra Andrea Mascaretti, relatore della legge, e Teodoro Valente, presidente dell’Asi, nel webinar moderato da Flavia Giacobbe

Referendum, una lezione per la sinistra: il radicalismo non paga mai. La riflessione di Merlo

Il radicalismo, di norma, non paga mai. Riempie indubbiamente le piazze, acuisce i rapporti politici, criminalizza politicamente l’avversario/nemico ma nel momento in cui si presenta di fronte ai cittadini per il concreto governo del Paese, emerge la cruda realtà. Che è quella, del resto, emersa dal responso concreto dei seggi elettorali. La riflessione di Giorgio Merlo

Spese militari al 5% del Pil. La Nato valuta di conteggiare anche gli aiuti all’Ucraina

La Nato sta valutando di includere gli aiuti militari all’Ucraina nel calcolo delle spese di difesa dei Paesi membri. Questo quanto emerge da una prima bozza della dichiarazione finale che uscirà dal Summit all’Aia del 24-25 giugno e da cui ci si attende l’innalzamento dell’obiettivo di spesa al 5% del Pil. Se confermata, questa ipotesi contribuirebbe a diluire e alleggerire la pressione finanziaria sugli alleati. Nel frattempo, resta l’incognita sui tempi che verranno stabiliti per l’implementazione del nuovo target

×

Iscriviti alla newsletter