Riaggregare e rappresentare la diaspora e la frammentazione dei tanti milioni di italiani, cattolici e non cattolici, laici e riformatori, civici e giovani, che si riconoscono nei grandi valori della cultura dell’economia sociale di mercato “che ha reso grande l’Europa”. Nel fermento di iniziative centriste e moderate ecco le premesse con cui si inserisce l'iniziativa della minoranza Udc capitanata da…
Archivi
Yellen, Lagarde, Von Der Lyen, quando la finanza è donna
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Pierluigi Magnaschi, direttore del quotidiano Italia Oggi. Mentre in Italia l'assalto al cielo da parte delle donne è purtroppo rappresentato dalle sette nominate nel comitato direttivo di Matteo Renzi (che, per caratura ed esperienza, assomigliano a delle hostess che sono state invitate a prendere i comandi del jumbo, tanto sono…
Ecco come Agcom ed esperti della Rete s'accapigliano sul diritto d'autore
La lunga intervista rilasciata a Formiche.net da Antonio Martusciello, commissario dell'Agcom e relatore del regolamento sul diritto d'autore approvato dal consiglio dell'Autority il 12 dicembre scorso, ha ricevuto l'approvazione di chi da giorni cercava di ridimensionare l'accanimento mediatico contro le nuove regole in nome della libertà degli utenti in Rete. Dario Denni, promotore dell’Osservatorio della Rete, ha dichiarato in un…
Il caso Tivelli e l'ipocrisia del lobbying all'italiana
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Franco Spicciariello della società Open Gate Italia Una premessa. Al consigliere parlamentare della Camera dei Deputati Luigi Tivelli, personaggio di grande spessore e “lobbista reo confesso a sua insaputa”, va tutta la solidarietà degli altri lobbisti di professione. Ciò perché, senza entrare nel merito degli interessi rappresentati dal consigliere Tivelli (per un 40enne vedere…
Letta non è Babbo Natale e noi non siamo i Re magi
Non c’è dubbio un Enrico Letta un po’ meno baldanzoso del solito afferma di essere sempre sotto tiro dai partiti che chiedono modifiche alla legge finanziaria “ma lui non è babbo natale” ma gli italiani e le italiane non sono più disponibili a fare i Re magi. La situazione è gravissima : la crisi economica e l’inarrestabile manifestarsi delle sue…
La crisi giuridica globale, ovvero l’ingiustizia legale
«Il “Problema dell’anno” è la “Crisi giuridica ovvero l’ingiustizia legale”, che in genere non viene molto considerato, perché l’attenzione è indirizzata soprattutto alla crisi finanziaria, con tutte le conseguenze di carattere sociale a cominciare dalla disoccupazione. Invece, la crisi giuridica è di grande rilevanza perché il diritto e la legge costituiscono l’architettura di ogni rapporto sociale». E’ questo il nucleo…
I malinconici riti della legge di Stabilità
Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento di Marco Bertoncini apparso su Italia Oggi il quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi La chiamavano legge finanziaria, oggi è definita legge di Stabilità. Era approvata da maggioranze di centrosinistra, di centrodestra, di larghe intese, oggi la vota un'alleanza male assortita, priva persino di una univoca etichetta politica. Nulla, però, cambia. I…
Fare affari con la legge. Benvenuti nel formidabile mondo degli avvocati
Pubblichiamo un estratto del libro "La legge degli affari" di Luca Testoni, Elena Bonanni e Felice Meoli edito da Sperling & Kupfer. Tra le grandi trasformazioni che investono il sistema economico italiano a partire dagli anni Novanta c’è indubbiamente il cambiamento di equilibri tra le due «capitali» del Paese, Roma e Milano. Questa metamorfosi, che si riflette in maniera diretta sull’evoluzione del sistema degli…
Popolari, unitevi o sarà la fine
Qualcosa si muove al centro, ma ancora troppo timidamente e con molte riserve e velleitarie presunzioni. Se tutti gli ex popolari, democratici cristiani, socialisti e liberali che sono accomunati dalla stessa ispirazione cristiana non si metteranno insieme alle prossime elezioni europee, rischiano il disastro. C'é ancora qualcuno che sembra confidare su ipotetiche auto sufficienze, ma è pura illusione. Noi "DC…
Liberazione di Khodorkovsky: atto di clemenza o atto politico?
La liberazione di Mikhail Khodorkovsky - uno dei più ricchi e potenti oligarchi russi dell’era Eltsin - è giunta inaspettata. Ancora una volta, Putin ha sorpreso il mondo ed è tornato al centro dell’attenzione internazionale. Lo è in una versione del tutto nuova: quello dello statista umanitario, quasi paterno. La versione ufficiale del Cremlino è che Putin si è lasciato…