Skip to main content

Ha oltre il 5% di Telecom Italia e ha sottoscritto il 15,4% del discusso convertendo appena emesso dall’ex monopolista tlc, sborsando 200 milioni. E possiede pacchetti importanti di tutte le quotate italiane.

E’ BlackRock, il gigante mondiale dell’asset management. una vera e propria potenza finanziaria globale, che consiglia persino i governi. Una potenza che evidentemente ai grandi giornali italiani poco interessa perché proprio BlackRock è finita nel mirino dell’Economist, che al gigante ha dedicato il servizio di copertina del nuovo numero. Bellamente ignorato, oggi, da tutta la stampa italiana.

Vediamo di rimediare, sintetizzando i punti-chiave dell’inchiesta dell’autorevole settimanale britannico.

Nel giro di 25 anni, BlackRock è diventato il primo investitore a livello globale. Ma questo dominio può comportare dei rischi? The Economist, analizzando il colosso del risparmio gestito, focalizza la sua attenzione sulla sua piattaforma di risk management Aladdin: si tratta di uno strumento che supervisiona gli asset di oltre 170 fondi pensione, banche, compagnie assicurative e così via.

Questo data center, segnala The Economist, costituisce il cuore pulsante di BlackRock, che conta 4,1 trilioni di dollari di asset under management con partecipazioni prevalentemente in azioni, ma anche in obbligazioni, materie prime, hedge fund e immobili.

Un recente report dell’Office of financial research, braccio del Tesoro Usa, sottolinea come gli asset manager che forniscono servizi di pricing ad altri asset manager stiano creando interconnessioni e dipendenze che aumentano la loro importanza nei mercati finanziari. E attraverso la piattaforma Aladdin, BlackRock sta fornendo questo tipo di servizi su vastissima scala: molti operatori dell’asset management suoi rivali utilizzano infatti questo strumento, oltre a banche, assicurazioni e fondi pensione. Inclusi quelli di BlackRock, Aladdin tiene traccia di 30.000 portafogli di investimento. La piattaforma serve sostanzialmente ad aiutare chi gestisce il denaro a capire e a stare dietro ai suoi asset. L’obiettivo non è solo quello di prevedere come ogni azione, bond o derivato in portafoglio potrebbe muoversi, ma anche quello di controllare le correlazioni tra questi movimenti e il loro eventuale impatto.

Questo apprezzamento per la piattaforma da parte dei player del settore è da un lato un tributo ai modelli di gestione del rischio elaborati di BlackRock. Ma dall’altro lato è un fenomeno preoccupante, scrive The Economist. Uno dei principi alla base di mercati sani è che i diversi attori vengano a conclusioni diverse sul prezzo delle cose, sulla base delle rispettive analisi. Il valore di ogni attivo emergerebbe in questo modo come una sintesi di tutte queste opinioni diverse in un unico prezzo. Un ecosistema dominato da una singola linea di pensiero invece non è sano, sempre secondo l’analisi dell’Economist: né in politica, né in natura, né sui mercati. Sebbene Aladdin fornisca solo dei consigli sulle decisioni di investimento, infatti, influenza inevitabilmente il modo in cui i clienti percepiscono il rischio sui mercati.

Una delle cause della recente crisi, conclude l’Economist, è che gli investitori hanno smesso di pensare criticamente a quello che stavano comprando. Insomma, il fatto che troppi investitori si basino su un unico modello crea un’ortodossia malsana, che rischia di incrementare la volatilità dei mercati. In ogni caso, questo non sembra essere un rischio sistemico grave, perché sarà in grado di autolimitarsi. Il vero problema potrebbe essere per gli investitori che, basandosi sulle analisi di BlackRock, incasseranno rialzi sempre più limitati quando le cose andranno bene e cali sempre più accentuati quando invece andranno male.

Il mio blog personale è qui

BlackRock, il rischio del gigante

Ha oltre il 5% di Telecom Italia e ha sottoscritto il 15,4% del discusso convertendo appena emesso dall’ex monopolista tlc, sborsando 200 milioni. E possiede pacchetti importanti di tutte le quotate italiane. E’ BlackRock, il gigante mondiale dell’asset management. una vera e propria potenza finanziaria globale, che consiglia persino i governi. Una potenza che evidentemente ai grandi giornali italiani poco…

Storace e Meloni a caccia del tesoro nella Fondazione An

Un tempo erano stati traghettati, tutti assieme, verso i lidi della doppia cifra elettorale. Erano gli anni in cui a Pinuccio Tatarella, non a caso definito ministro dell'Armonia, riusciva il colpo da biliardo della svolta di Fiuggi. Non più rassemblement di nostalgismi o veteroideologie, ma apertura secca sulla scorta dello slogan "oltre il Polo". Quella Alleanza Nazionale non solo fu…

I commenti sensati di Violante e Berlusconi sul Porcellum

I troppi mestatori che affollano le trincee mobili dei partiti nella convinzione di poter sempre salvare capre e cavoli, cioè i loro particolari interessi, già tramano per svalutare la decisione storica della consulta. È singolare che, in prima fila, vi siano quegli stessi personaggi che vollero affrettare la decadenza di Berlusconi respingendo la pregiudiziale Casini e che, di fronte ad…

Perché Usa e Cina non si faranno mai la guerra

L’annuncio di Pechino il 23 novembre della creazione di un’ADIZ (Air Defense Identification Zone) ha risvegliato “venti di guerra” sul sistema Asia-Pacifico, che va ormai esteso all’Oceano Indiano e alla contesa fascia del confine fra la Cina e l’India. In tali regioni esistono i maggiori contenziosi territoriali del mondo, resi pericolosi da una rinascita del nazionalismo in tutti i Paesi.…

Il mondo piange Nelson Mandela. Lo speciale di Formiche.net

Nelson Mandela è scomparso. Il padre della lotta contro l'apartheid, il sistema di segregazione razziale in Sudafrica e Namibia, è morto oggi a 95 anni. La commozione è mondiale. Tutti i leader mondiali hanno espresso il loro cordoglio per la scomparsa di "Madiba", il suo soprannome. Il presidente degli Stati Uniti, Barack Obama, ha detto che “abbiamo perso uno degli…

Samantha Cristoforetti, vita e curiosità della prima italiana nello spazio

Nata a Milano il 26 aprile 1977, Samantha Cristoforetti sarà la prima italiana italiana nello spazio. Astronauta dell'Esa in forza all'Aeronautica Militare, raggiungerà la stazione spaziale internazionale a bordo della navetta russa Soyuz per una missione di circa sei mesi che ha preso il nome di "Futura". CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY DELL'ASTRONAUTA ITALIANA CLICCA QUI PER VEDERE IL…

farmaco

L'Ocse sfata le leggende sulla spesa pubblica per i farmaci

Lo sapete che la spesa pubblica per i farmaci in Italia è più bassa rispetto agli altri Paesi europei? Vi sembra strano? Eppure è quello che ha certificato, numeri alla mano, il massimo esperto del settore all'Ocse che ha così sfatato alcune leggende. IL CONFRONTO DELL’OCSE Franco Sassi, economista e responsabile area Economia della prevenzione dell'Ocse (Organizzazione per la Cooperazione…

Il Corriere della Sera e il Sole 24 Ore manganellano Coldiretti e De Girolamo

Numeri, tesi e falsità sul Made in Italy alla luce delle analisi che Corriere della Sera e Sole 24 Ore (ma anche Coldiretti e Confindustria) avanzano sulla protesta andata in scena al Brennero e sotto Montecitorio. Nel mezzo l'amarezza per un settore, quello dell'agroalimentare biancorossoeverde, che si sente non troppo seguito e tutelato dalla politica. Anche se molti addetti ai…

L'imbroglio del Mattarellum

Si fa presto a dire, anche se a farlo è il presidente della Repubblica, che dopo la bocciatura del premio di maggioranza e delle liste bloccate da parte della Corte Costituzionale occorre “ribadire il superamento del sistema proporzionale già sancito dal 1993”, con un referendum promosso dai radicali e da Mario Segni. Occorre cioè evitare, con opportuni interventi legislativi, che…

L’unione dei populisti euroscettici

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali “Populisti di tutta l’Europa unitevi”, sotto l’insegna dell’euro-scetticismo. L’invito a una voce viene dalla presidente del Front National francese Marine Le Pen e dal leader del Partito per la libertà olandese (Pvv) Geert Wilders: insieme per liberare i popoli dell’Unione, “dal mostro chiamato Bruxelles”. L’accordo, generosamente definito “storico”, è stato siglato all'Aia in vista…

×

Iscriviti alla newsletter