Due milioni, praticamente un italiano su trenta. Tanti sono i professionisti che operano nella creatività in Italia e che adesso vogliono fare una #rivoluzionecreativa. La mobilitazione, promossa da Alfredo Accatino, Artistic & Creative Director Filmmaster Events, e sostenuta in rete attraverso una petizione sul sito Change.org (ecco i temi caldi posti all'attenzione dell'opinione pubblica), nasce dall’esigenza di dare dignità a…
Archivi
Vi spiego i segreti del populismo trasversale di Grillo che farà lievitare i Cinque Stelle alle Europee
“Il Movimento Cinque Stelle è l’altra faccia di un sistema politico impallato e scassato dall’inerzia degli ultimi venti anni. Inutile sperare che la meteora sparisca lasciando solo una piccola scia o che le sconcertanti semplificazioni del comico-politico lascino insoddisfatti cittadini dai gusti raffinati”. All’indomani del terzo V-Day di Genova che ha rilanciato la battaglia di Beppe Grillo contro l’Unione monetaria…
Se votassi sceglierei Civati…
In questi giorni ho ricevuto molti messaggi da parte di amici e conoscenti che hanno guardato il confronto tv per le primarie del Partito Democratico e mi dicono: è bravo Civati! Lo voterei! Io vorrei invece dire: votatelo! La sfiducia nella politica è comprensibile e la scarsa voglia di partecipare è una diretta conseguenza di questo senso di smarrimento e delusione.…
Perché il Pd rischia di essere schiacciato da Grillo alle Europee. Parla il prof. Realfonzo
Schiacciato tra le dichiarazioni contro la moneta unica di Grillo manifestate durante lo scorso V-Day e le tesi anti-austerità di Lega e Berlusconi, il Partito Democratico rischia di essere il grande sconfitto delle prossime elezioni europee, quando con molta probabilità a prevalere negli elettori sarà un sentimento ostile a Bruxelles e alle sue politiche incentrate sul rigore. Ad esserne convinto è…
La Grande Bellezza per ricostruire l'Italia
Il bello: un antico concetto nell'Ellade che stava ad incarnare la predisposizione dell'animo umano per la bellezza. Benzina per avviare un percorso, icona di un un mondo nuovo ed efficiente, simbolo di una cultura ed una civiltà, quella Mediterranea frutto di quella greca e romana, che è punto nativo del mondo. La cultura, l'ambiente, la ricerca e l'innovazione, accomunati dall'ombrello…
Tutte le mire della visita di Cameron in Cina
Parlare di un patto di libero scambio tra Unione europea e Cina di cui la Gran Bretagna si farà sostenitrice è al momento “prematuro” dicono da Bruxelles. Alexander Polack, uno dei portavoce della Commissione europea, risponde così alle domande sugli impegni in tal senso presi dal primo ministro David Cameron in questi giorni in visita nella Repubblica popolare. UN PATTO DI…
Telecom si fa smart (phone). Ma low cost piace?
È low-cost e non guasta. Ma il fulcro del nuovo smartphone lanciato in Italia da Telecom Italia e Mozilla ruota intorno a un altro concetto: puntare su un sistema operativo alternativo in grado di contrastare lo strapotere di Google e Apple. L’Alcatel onetouch fire, questo il nome del nuovo dispositivo nato dalla collaborazione tra Telecom e Mozilla, è dotato del…
Ecco come Berlino segue le tensioni ucraine fra Bruxelles e Mosca
Una delle problematiche del conflitto tra Bruxelles e Mosca sull’Ucraina è la mancanza di una politica estera comune dell’Europa. Ieri la Germania è uscita dal coro e ha espresso la sua posizione. Il portavoce del cancelliere tedesco, Steffen Seibert, ha detto che le manifestazioni in Ucraina a sostegno di un accordo con l’Unione europea sono un “messaggio molto chiaro” per…
Renzi? Niente di nuovo sotto il sole
Renzi, scomodando Dietrich Bonhoeffer teologo protestante tedesco, che raccontava come l’uomo, trascurando la realizzazione di cose importanti, fosse portato a perdere tempo, si rammarica per quello fatto svanire negli ultimi vent’anni dalla politica italiana, dimenticando che in tale periodo egli ne ha vissuto almeno dieci come dirigente politico, prima nella Margherita e dopo nel PD, successivamente addirittura come presidente della…
Il boom del mattone spaventa gli inglesi
Nelle cronache da eterno ritorno che caratterizzano le nostra economia contemporanea, vale la pena leggere l’ultimo Financial stability review della Banca d’Inghilterra che dedica un ampio capitolo ai rischi domestici provocati dall’impennata dei corsi immobiliari nel paese. Lo dedichiamo a tutti quelli che, ancora oggi, applaudono ogni volta che si registra una crescita dei valori immobiliari. Che è di sicuro…