Skip to main content

L’ultimo sondaggio elettorale sulle intenzioni di voto, reso noto il giorno del “processo” parlamentare al ministro della giustizia Cancellieri, mostra un quadro politico parecchio cambiato rispetto al voto costitutivo della XVII legislatura. A fine febbraio 2013 emersero tre poli di riferimento sostanzialmente equivalenti: con un Movimento 5 Stelle eccentrico, incomponibile con altre forze se non per scorrerie; e un polino che era stato presentato dai media (oltre che dai diretti interessati – Monti, Casini e Fini -) come candidato a succedere al Popolo della libertà: tanto come fronte moderato, quanto come aspirante alla premiership.

Oggi ci sono un centro-destra in crescita e che sorpassa di un punto virgola sei (cioè non proprio una manciata di voti) il contrapposto sinistra-centro dominato dal Pd, che si presenta come primo partito del paese (con un lieve scarto rispetto all’avversario ormai storico), un terzo polo grillino che perde sei punti percentuali abbondanti rispetto a fine febbraio e un polino di centro dimezzato: che però viene calcolato come fosse un’appendice del sinistra-centro e non più come un concorrente del fronte delle sinistre. Ciò certamente non è vero per Casini; non lo è neppure per una parte di Scelta civica; lo è nei fatti, a giudicare dalla decisività dei voti di Sc in due giunte senatoriali e nella commissione antimafia.

Se, dunque, si votasse domani e le intenzioni di voto si trasformassero in effettivi suffragi alla quindicina delle formazioni politiche registrate, la XVIII legislatura sarebbe guidata dal centro-destra (si adotti l’esecrato porcellum o altro metodo elettorale con premio di maggioranza); la situazione al senato sarebbe pressappoco come l’attuale, cioè molto instabile; il movimento antipartitico disporrebbe di un numero inferiore di deputati e senatori; i piccoli gruppi di centro risulterebbero davvero marginali, numericamente e politicamente.

C’è da chiedersi se le grandi manovre in corso in tutti i poli, polini e poletti per tornare il più presto alle urne siano davvero in grado di modificare tali linee di tendenza per giungere ad una democrazia compiuta; oppure se tutti quei maneggi non operino per arricchire (si fa per dire) quel caos cosmico fin troppo avanzato di cui non possiamo andare fieri.

Se si votasse domani

L’ultimo sondaggio elettorale sulle intenzioni di voto, reso noto il giorno del "processo" parlamentare al ministro della giustizia Cancellieri, mostra un quadro politico parecchio cambiato rispetto al voto costitutivo della XVII legislatura. A fine febbraio 2013 emersero tre poli di riferimento sostanzialmente equivalenti: con un Movimento 5 Stelle eccentrico, incomponibile con altre forze se non per scorrerie; e un polino…

Imu, Iva e tasse varie: la confusione regna a Palazzo Chigi

E' sulle tasse che si sta consumando nelle ultime ore una strategia confusionaria tutta interna a Palazzo Chigi. Mentre ieri il ministro dell'Economia Fabrizio Saccomanni aveva lasciato intendere che sarebbe stato difficile evitare la seconda rata dell'Imu, il Pdl oggi ne annuncia l'abolizione per bocca di Angelino Alfano, e non solo. LE PAROLE DI SACCOMANNI SCONFESSATE Il ministro aveva osservato di…

Google Tax, sbagliato tassare i paperoni del web?

Un emendamento, proposto dal presidente della commissione Bilancio alla Camera, Francesco Boccia (Pd), propone di tassare i profitti delle multinazionali online (come Google o Amazon) derivati dalle vendite e dalla pubblicità fatte in Italia. Il testo, che verrà depositato giovedì 7 novembre al Senato, è ora al vaglio dei tecnici del Pd e riprende una norma già inserita dal Pd alla…

Piazza Pulita, Tito Di Maggio e il distretto del mobile di Matera sempre più cinese

Su LA7 nei giorni scorsi è stato trasmesso un "viaggio" molto particolare nel distretto del mobile di Matera.  Due i temi centrali: lavoro in nero e cassa integrazione. Temi trattati dalla giornalista Laura Buonasera della redazione di "Piazza Pulita", la trasmissione d'informazione politica condotta da Corrado Formigli. L'inchiesta  è un viaggio senza ritorno nel distretto del mobile di Matera, con il…

Basta con le bugie ideologiche della coppia Alesina-Giavazzi

Non vi nascondo che ho letto con estremo interesse l’articolo in prima pagina del Corriere della Sera pubblicato il 5 novembre a firma di Alberto Alesina e Francesco Giavazzi, nel quale “spronano” l’esecutivo nel cedere asset dello Stato per reperire risorse da destinare alla riduzione della tassazione. Non potendo fare a meno di dissentire su alcuni punti ed essendo però…

Imu, Europa e le autostrade sicure verso il baratro

Provocano un senso di sgomento, più che di stupore, le parole al vento dei ministri che si contraddicono sul pagamento o meno della seconda rata dell'Imu: il battibecco indiretto tra Fabrizio Saccomanni e Angelino Alfano è uno degli eventi che i contribuenti avrebbero voluto non assistere per evitare un ulteriore discredito del legislatore arruffone. La querelle è però indicativa di…

Ecco perché il democratico Bill de Blasio è il nuovo sindaco di New York

È ufficiale: l’italo-americano Bill de Blasio è il nuovo sindaco di New York. Questa è la prima vittoria di un candidato democratico dal 1989 ed è avvenuta con un margine inedito nella storia locale: quasi il 50% dei voti. Inoltre, nonostante la città abbia spesso votato per esponenti democratici, questa preferenza politica si è sempre evidenziata nelle elezioni presidenziali, non…

Papa Francesco e la rivoluzione (che non ci sarà) sulla famiglia

Dopo l’autorevole “contributo” del prefetto della congregazione per la dottrina della fede, monsignor Gerhard Ludwig Müller, pubblicato un paio di settimane fa sull’Osservatore Romano, a fissare ulteriori paletti in vista del Sinodo straordinario sulla famiglia in programma nell’ottobre del prossimo anno è giunto il commento del cardinale Peter Erdo, che del Sinodo è relatore generale. Presentando ieri in Sala Stampa…

Auto, passione italiana con energie alternative

Gli italiani continuano ad amare le auto, nonostante tutto. Il calo delle immatricolazioni, infatti, non sarebbe riconducibile a una disaffezione verso questo mezzo di trasporto, considerato il preferito da oltre il 60% degli italiani, ma sarebbe invece la crisi economica a gravare sulle scelte di spesa degli italiani, modificandone le preferenze. Numeri e scelte Il IV Osservatorio Deloitte sull’Auto Elettrica…

Segnali di pace tra Renzi e D’Alema

Mai come in questo caso “il medium è il messaggio”, come vuole la massima di comunicazione di Marshall McLuhan. Perché non è tanto il contenuto a fare questa notizia, quanto il contenitore. Italianieuropei, la rivista di geopolitica diretta da Massimo D’Alema, sceglie di ospitare nel suo prossimo numero un intervento di Matteo Renzi. Sì, proprio lui, il candidato tanto avversato…

×

Iscriviti alla newsletter