Se il partitone popolare stenta a costituirsi in vista delle Europee, pure le prove tecniche di un novello partito liberale per l'Europarlamento fruttano sì consensi ma anche malumori e mugugni. Mentre il Pdl s'interroga su se e come trasformarsi in Forza Italia, mentre le due anime del partito si dilaniano, e Scelta Civica si spappola tra popolari tentati da un…
Archivi
Idrocarburi e agricoltura, un binomio possibile?
Nei giorni scorsi una piccola compagnia petrolifera che opera in provincia di Ragusa ha presentato un nuovissimo cogeneratore collegato ai suoi pozzi di estrazione. Si tratta della Irminio, che da diversi anni estrae petrolio di alta qualità nei pressi dell’omonimo fiume della provincia iblea. Il cogeneratore, una macchina ad altissima efficienza e ad impatto ambientale trascurabile, è in grado di…
L’ora dell’Eurasia
E’ un parallelismo istruttivo quello che Benoit Couré, del board della Bce, traccia fra la crisi vissuta dalle tigri asiatiche alla fine degli anni ’90 e quella che sta vivendo oggi l’eurozona. Se non altro perché mostra con chiarezza quale dovrebbe essere la sfida di fronte alla quale si trova l’Europa della moneta unica e il destino che l’aspetta qualora…
Aung San Suu Kyi a Roma con Napolitano, Letta e Bonino
Sono stati due giorni di missione a Roma molto intensi per la leader dell'opposizione birmana Aung San Suu Kyi. Il premio Nobel per la pace ha incontrato il presidente Napolitano, il premier Letta e in Vaticano Papa Francesco, ed è stata ospite anche del ministro Emma Bonino. A tutti, Aung San Suu Kyi ha ribadito la necessità di emendare la…
Pdl, ecco la mappa regione per regione tra fittiani e alfaniani
E 'iniziata la conta dei voti sui territori in vista del Consiglio Nazionale del Pdl? La prima pietra l'aveva scagliata qualche giorno fa, in uno dei suoi ragionamenti sulle varie truppe, un senatore liberale, berlusconiano da sempre. Secondo cui il nodo non era tanto su chi è al governo o su chi al partito, quanto sui voti: il vero terreno…
Incidente a Tian'anmen, spunta la pista uigura
Si parla di pista uigura per spiegare il misterioso incidente automobilistico di ieri pomeriggio in piazza Tian'anmen a Pechino. Una jeep 4x4 lanciata in mezzo alla folla si è schiantata per poi prendere fuoco proprio sotto il ritratto di Mao Zedong, all'ingresso della Città Proibita, in uno dei luoghi simbolo e più sensibili della capitale cinese. Nell'incidente sono morti i…
"Imprese", tra fiction e realtà
Almeno uno dei tre, li avrete visti, facendo magari zapping in TV. Vi è quello sgrammaticato sceneggiato, dove abbonda il “te” al posto del “tu”, con il romantico “re dei cessi” de La grande Famiglia, su Rai 1, ovvero la storia di una azienda di famiglia in serie, oltre che in strane, difficoltà, anche se personalmente sono più affascinata dall’incredibile…
I poteri forti avvinghiati a Matteo Renzi
Si fa presto a dire “uomo solo al comando”. Matteo Renzi forse ha capito che per la volata finale basta il talento del campione, ma per tutto il resto ci vuole una grande squadra: “Non è mai uno a vincere, è la squadra”, ha detto dal palco della Leopolda. Il team renziano è sempre più numeroso e sembra estendersi ai…
Pechino vieta lo ‘shopping tour’ ai turisti cinesi
Niente più ‘shopping tour’ per i turisti cinesi. Lo ha imposto un nuovo provvedimento promulgato dal Governo di Pechino lo scorso 1 ottobre, che vieta il cosiddetto shopping ‘forzato’, ossia i tour organizzati con il preciso scopo di guidare i turisti ad acquistare in particolari luoghi e negozi. Una normativa volta a tutelare i diritti dei viaggiatori, ma che ha…
Il renziano Baricco alla Leopolda. I discorsi a confronto
Alla Leopolda tutti sono rimasti in silenzio mentre parlava lo scrittore Alessandro Baricco. Non solo perché è un habituè della kermesse di Matteo Renzi, ma perché le sue parole sono state un duro colpo per i renziani dell’ultima ora. Come scrive La Stampa, Baricco ha denunciato la presenza di “un mucchio di improbabili sul carro del vincitore”, ma ha avvertito:…