Skip to main content

Gli Usa mettono a punto una nuova strategia per il Medio Oriente. In verità si parla da tempo di un disimpegno degli Stati Uniti da una delle aree più instabili del pianeta, che farebbe parte di un disegno più ampio di riposizionamento sul versante pacifico, il cosiddetto Pivot to Asia, rallentato per il momento dai timori degli alleati europei, come l’Italia, e le bizze di quelli arabi, come l’Arabia Saudita, intimorita, come spiega Reuters, dagli ammiccamenti di Washington con Teheran.

PICCOLE ORME
Ma il progetto delle small footprints, “piccole orme”, prende corpo sempre più, grazie al cambio totale di rotta impresso dall’Amministrazione di Barack Obama in politica estera e difesa, che punta da una parte a un alleggerimento del peso degli armamenti tradizionali e dell’impiego di truppe – grazie a un uso massiccio di droni e a maggiori investimenti nella cybersecurity – e dall’altro alla creazione della Global SOF Network vision, una nuova visione di interazione globale tra le forze speciali statunitensi, SOF l’acronimo inglese, e quelle dei suoi alleati sparsi per il mondo. E, soprattutto, grazie all’emancipazione energetica portata da shale oil & gas.

L’IMPRONTA DI RICE
E nel definire questo piano teso ad evitare il declino americano in un mondo sempre più multipolare, a dar man forte a Obama si è aggiunta Susan Rice, ex Ambasciatore Usa alle Nazioni Unite e nuovo Consigliere per la sicurezza nazionale al posto del dimissionario Tom Donilon.
Che, come svela il New York Times, ha subito tracciato una linea: tre le priorità per la foreign policy americana: negoziati sul nucleare iraniano, mediazione nel dialogo di pace tra israeliani e palestinesi e mitigazione del conflitto siriano. Tutto il resto può passare in secondo piano. Cosa potrà fare la differenza? L’Egitto, un tempo cruciale per gli equilibri Usa in MO.

LA PEDINA EGIZIANA
Il ruolo del Cairo sembra infatti mettere tutti d’accordo, almeno a parole. Per Tamara Cofman Wittes, direttore del Saban Center for Middle East Policy di Brookings Institution, “avere un’agenda per il MO non mette al riparo dagli imprevisti“, ma questo non può costituire un alibi per abbandonare una presenza forte nell’area. Altri osservatori – come Richard N. Haass, che ha lavorato nel Dipartimento di Stato durante la presidenza di George W. Bush e che ora guida il Council on Foreign Relations – credono invece che l’Amministrazione Obama faccia bene a spostare il proprio baricentro altrove, ma che non dovrebbe sottovalutare il peso dell’Egitto nella pacificazione del territorio. Paure che la stessa Rice ha prontamente mitigato, dicendo che gli Usa non intendono comunque lasciare Il Cairo al suo destino, così come la regione.

VERSO IL DECLINO?
Quale che sia la verità, non tutti credono alla teoria del riposizionamento americano verso Oriente. Si fa sempre più largo il fronte di chi ritiene che dietro le analisi di facciata si nasconda, per Washington, la mancanza di altre opzioni. Come Brian Michael Jenkins, senior adviser del presidente di RAND e autore del paper “Al Qaeda in Its Third Decade: Irreversible Decline or Imminent Victory? che per Slate ha elencato le sue dieci ragioni del declino americano in Medio Oriente. Tra queste: un calo di influenza nell’area dovuto a un ruolo sempre maggiore di altre potenze – Cina su tutte – che renderebbe essenziale investirvi maggiori risorse e la contrarietà dell’opinione pubblica degli Usa a nuovi conflitti ritenuti evitabili, emersa recentemente ai primi venti di guerra contro Damasco. Motivi che in ogni caso, disimpegno o meno, renderanno nei prossimi anni il MO un posto molto diverso da come l’abbiamo conosciuto sinora.

Usa in fuga dal Medio Oriente: riposizionamento o scelta obbligata?

Gli Usa mettono a punto una nuova strategia per il Medio Oriente. In verità si parla da tempo di un disimpegno degli Stati Uniti da una delle aree più instabili del pianeta, che farebbe parte di un disegno più ampio di riposizionamento sul versante pacifico, il cosiddetto Pivot to Asia, rallentato per il momento dai timori degli alleati europei, come l'Italia,…

Ci diamo davvero da Fare e non bisticciamo

Riceviamo e volentieri pubblichiamo Egregio direttore, abbiamo appreso con meraviglia e stupore il fatto che i nostri commenti su Facebook in merito a un possibile dialogo di Fare per Fermare il Declino con l’ex ministro dello Sviluppo economico Corrado Passera (nella foto) siano stati oggetto di un articolo apparso recentemente sulla sua testata. Al riguardo, vogliamo ringraziare per la fedeltà con…

Perché dall'Istat non giungono solo segnali scoraggianti

Con il dato sulla fiducia delle imprese che conferma la debolezza del mercato interno (calo del commercio e dei servizi) e il sostegno di quello estero (ulteriore rialzo della manifattura), colpisce il rapido aumento del grado di utilizzo degli impianti delle imprese industriali. Con questo ritmo di crescita l’industria si riporterà a metà 2014 sui tassi di impiego della capacità…

Il capitale di Bankitalia e le tre scimmiette sagge

Bisogna scomodare il folklore popolare giapponese per capire l’ultima geniale manovra che sta maturando della nostra classe dirigente. Proprio come le tre scimmiette sagge nipponiche, industriali, banchieri e politici italiani non vedono, non sentono e non parlano. Fanno un’eccezione quando si tratta del bene comune, ossia le famose buone intenzioni di cui è leastricato l’inferno. E allora le nostre scimmiette…

Legge elettorale, perché l’accordo non c’è

Mai più larghe intese. È questo il ritornello che esce forte dal w-e renziano della Leopolda. Il sindaco di Firenze riporta sotto i riflettori il tema della legge elettorale, inserendola tra i punti chiave del suo programma di governo (del Pd o del Paese?). La proposta di Renzi La giusta riforma, secondo Renzi, è quella dei sindaci “che si mettono…

Markus Walder, Expo 2015 per farci conoscere

L'Expo Milano 2015 può essere un'opportunità per raccontare al mondo le proprie specificità ed eccellenze a partire da quelle energetiche e "green". A pensarlo è L'Alto-Adige, probabilmente la provincia più internazionale d'Italia. Markus Walder, della Camera di Commercio di Bolzano, punta però anche sull'agroalimentare e sulla fortissima produzione di mele. "Noi siamo riusciti - ci ha detto - per i…

Ecco come il Giappone aiutò l’Nsa a spiare la Cina

Anche il Giappone è coinvolto nel Datagate. Fonti del governo di Tokyo hanno confermato che l’Agenzia di sicurezza nazionale americana (Nsa) ha chiesto aiuto nel 2011 per monitorare i cavi in fibra ottica che trasportano dati personali dal Giappone verso la regione dell’Asia-Pacifico. La richiesta sarebbe stata respinta perché la Costituzione giapponese proibisce la cooperazione in materia di difesa e…

Saccomanni raschia il fondo del barile con i capitali all'estero

Strumento chiave per la politica economica, definiva lo scorso settembre il ministro dell’economia Fabrizio Saccomanni lo scudo fiscale da inserire all’interno della Legge di stabilità. Ma quanto sarebbe utile una mossa già utilizzata dai precedenti inquilini di piazza XX Settembre e soprattutto quali benefici apporterebbe al sistema finanziario italiano nel suo complesso? Scudo Solo 9 miliardi su 67 accertati: sono…

Apple, numeri e previsioni in attesa dello streaming

Da qualche giorno gli ultimi iPhone made in Apple sono giunti anche in Italia. Chiacchierati fin dalla loro apparizione questa sera dovranno fare i conti con i numeri ottenuti dalla casa madre. E una piccola responsabilità sarà anche loro. C'è chi scende e c'è chi sale Voci poco lusinghiere circolano soprattutto sull’ultimo coloratissimo smartphone, l’iPhone5C tanto che secondo l’agenzia di…

Eni, Poste, Ansaldo e Alitalia. Ma Letta è liberista o statalista?

Il governo è pronto al varo di alcune privatizzazioni, assicura oggi il quotidiano la Repubblica, in un articolo a firma di Roberto Mania. Eppure i liberisti accusa l'esecutivo di Enrico Letta di riflusso statalista. L'ARTICOLO DI REPUBBLICA Letta accelera sulle privatizzazioni, secondo il quotidiano diretto da Ezio Mauro: piano da 20 miliardi in tre anni per ridurre il debito pubblico,…

×

Iscriviti alla newsletter