Skip to main content

Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi su L’Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi

Non della crescente e soprattutto giovanile disoccupazione nel Vecchio Continente. Neppure dell’immigrazione disperata che si aggrappa a Lampedusa, ultima isola e ultimo sogno di tanta gente per non morire. Nemmeno di un’economia ancora malconcia e sottoposta allo stress dello spread.

Macché: all’ultimo Consiglio dei capi di Stato e di governo dell’Unione europea, Lorsignori hanno invece discusso a lungo del telefonino di Frau Angela Merkel. Come se la scoperta – e sai che scoperta – che gli americani hanno spiato i loro amici europei, cancellieri tedeschi in testa, fosse il problema numero uno in questo momento.

Il momento drammatico del lavoro che non c’è, dei popoli del mondo che si muovono per cercarlo, dei governi che non sanno più cosa fare per inventarselo. Ma loro, i massimi rappresentanti dell’Europa riuniti in vertice, ieri l’altro si sono dedicati alla questione planetaria degli 007. Chiedendosi tutti: ma Obama sapeva o non sapeva delle intercettazioni? Chissà, forse si attendevano che anche lui, come il più celebre Sean Connery, rispondesse: “Mi chiamo Obama, Barack Obama”.

Con tutto il rispetto per il sacro principio della riservatezza, che non per caso gode di tutela costituzionale anche in Italia (dove pure non si nega un’intercettazione a nessuno), la politica europea e italiana dovrebbero imparare a cogliere le priorità dei loro rappresentati.

Tranne i diretti interessati, che sono i soggetti ingiustamente e anche un po’ stupidamente ascoltati dal Grande Orecchio (quale segreto inconfessabile, per dire, avranno mai carpito e capito da Frau Angela?), non c’è un solo europeo disposto ad anteporre tale indiscutibile questione di principio alle difficoltà concrete vissute di giorno in giorno. E’ evidente che la sola idea di essere ascoltati al telefono o nelle private conversazioni in casa o in ufficio e, oltretutto, senza neppure capir ancora bene da chi e perché, fa rabbrividire. E che tale pratica venga, inoltre, promossa da alleati nei confronti di alleati fa ben più che indignare: fa piangere.

Ma una volta chiarito il concetto e chiaritisi a muso duro i protagonisti, come Frau Angela ha fatto con 007 Obama, strapazzandolo dal proprio cellulare (che bella ripicca!), proviamo a voltare pagina. D’accordo, guai a loro se ficcheranno ancora il naso dove e con chi non devono. Ma sarebbe altrettanto importante che, ai massimi livelli dell’Unione nostra e cara, lo stesso impegno venisse profuso per farci uscire dalla crisi, dando un futuro ai giovani.

Poi dedichiamoci pure a Goldfinger.

Il telefono di Merkel non è la priorità dell'Europa

Questo editoriale di Federico Guiglia è uscito oggi su L'Arena di Verona, il Giornale di Vicenza e Brescia Oggi Non della crescente e soprattutto giovanile disoccupazione nel Vecchio Continente. Neppure dell’immigrazione disperata che si aggrappa a Lampedusa, ultima isola e ultimo sogno di tanta gente per non morire. Nemmeno di un’economia ancora malconcia e sottoposta allo stress dello spread. Macché:…

Che cosa ha detto Renzi nello show Leopolda 2013

“Italia, Europa, lavoro, educazione. Sono le nostre priorità a cui corrisponderanno 4 iniziative ben precise se verrò eletto leader del Pd. Obiettivi che realizzeremo con la rivoluzione della semplicità”. All’insegna di parole d’ordine centrali nella sua campagna per la guida del Partito democratico, Matteo Renzi ha concluso le 3 giornate della “Leopolda ‘13”. Lo ha fatto al cospetto di una…

Immigrazione, che cosa possono fare l'Europa e l'Italia

In seguito alle stragi del mare che di nuovo hanno colpito i migranti del Mediterraneo, a sud della Sicilia, si è innescata la consueta deriva demagogica, con i soliti palleggiamenti di responsabilità tra livelli decisionali europei e sovranità nazionale e le consuete dietrologie con riferimento alle responsabilità politiche e legislative delle parti contrapposte. Questa abitudine a utilizzare la tragedia dei…

Renzi alla Leopolda 2013, ecco il discorso

Quello della Leopolda 2013 è un Renzi che parla molto al popolo del Pd (dipendenti pubblici, privati, mondo della cultura e capitalisti di alto rango) con qualche incursione al mondo produttivo e delle start-up, ma senza precisare le modifiche contrattuali del mercato del lavoro o del sistema fiscale.

Renzi vivisezionato da Twitter. Ecco i 10 tweet più sfiziosi

Matteo Renzi ha concluso la Leopolda 2013 pronunciando il suo discorso finale davanti a una platea entusiasta e partecipe. Ma per seguire l'ultimo discorso del "rottamatore" non era necessario essere presenti fisicamente. Infatti, grazie alla diretta streaming e al live twitting, l'interazione con i social network è stata più ricca che mai. Critiche, frecciate e congratulazioni tra i cinguettii di…

Le sfide culturali per l'America dietro il caso Datagate

Il mondo come lo conosciamo oggi è nato con la globalizzazione dell’economia di mercato avvenuta dopo la caduta del muro di Berlino. Il vero mutamento strutturale, però, è avvenuto negli anni novanta con il radicamento capillare dell’interconnessione telematica. Oggi tutto il nostro mondo ruota intorno alla Rete e al sistema di telecomunicazione che la sorregge. Questa è stata originariamente creata…

Il prudente (ed evasivo) Renzi

È un Matteo Renzi molto prudente quello del discorso alla Leopolda. Lo speech ha ricalcato sostanzialmente il documento congressuale con excursus sulle esperienze degli ospiti della kermesse. Molto spazio alle riforme istituzionali, della giustizia e al tema dell'Europa, convinzione nel ribadire il primato della politica. È un Renzi che parla molto al popolo del Pd (dipendenti pubblici, privati, mondo della…

Il Lobbying è come la prostituzione, esiste da sempre

Un lungo reportage del New York Times la settimana scorsa ha lanciato l'allarme: "Lobbying Bonanza as Firms Try to Influence the European Union" (lo trovate Qui). La tesi del quotidiano è semplice. Le grandi industrie americane sbarcano sui mercati europei usando come testa di ponte la capitale dell'Unione. Lo fanno attraverso schiere di lobbisti, inquadrati in grandi studi legali (sempre…

L'Agenda di Papa Francesco tra Famiglia, Muller e vescovi spendaccioni

Gli ultimi impegni per l'Anno della Fede (voluto e aperto da Benedetto XVI, sarà chiuso da Francesco il prossimo 24 novembre) hanno tenuto banco nell'ultima settimana. Al centro, la famiglia. Venerdì scorso l'udienza alla plenaria del Pontificio consiglio per la famiglia, l'organismo guidato da mons. Vincenzo Paglia. Sabato il lungo pomeriggio in piazza san Pietro con bambini, famiglie e nonni. Domenica,…

L'euro è una truffa (giuridica). Parla l'ex ministro Guarino

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'intervista di Goffredo Pistelli a Giuseppe Guarino apparsa sul quotidiano diretto da Pierluigi Magnaschi, Italia Oggi. Si intitola Un saggio di verità sull'Europa e sull'euro, una cinquantina di pagine da qualche giorno cliccatissime sul sito personale di Giuseppe Guarino, classe 1922, napoletano, giurista di vaglia, e già ministro delle Finanze dell'ultimo governo di…

×

Iscriviti alla newsletter