Skip to main content

Oggi, come è d’uopo, Matteo Renzi festeggia una vittoria superiore alle sue stesse più rosee attese. Enrico Letta prepara il discorso con cui presenterà il nuovo programma alle Camera con l’accortezza di evitare che giovedì mattina Alberto Alesina e Francesco Giavazzi scrivano che i dieci punti da loro elencati sul Corriere della Sera per aiutarlo nell’intrapresa sono state mere “prediche inutili”.

GUARDA LE FOTO DELLA PRIMA CONFERENZA STAMPA DI RENZI SEGRETARIO

I DUE SPREAD IN AGGUATO
I mercati sembrano tranquilli (nonostante da una settimana gli indici delle Borse europee guardino più all’orso che al toro) ed i tassi d’interesse non paiono destare preoccupazione.
Ci sono, però, in agguato due spread che , dato che ho studiate ed insegnato per qualche decennio economia, se fosse nei panni loro, mi renderebbero nervoso.

LA PRESSIONE TRIBUTARIA
Il primo riguarda come la pressione tributaria e come i media la stanno trattando. I dettagli sono nel lavoro “Tax Policy and the News: An Empirical Analysis of Taxpayers’ Perceptions of Taxrelated Media Coverage and its Impact on Tax Compliance” (WU International Taxation Research Paper Series No. 2013 – 07). Ne sono autori non tre radicali iperliberisti dell’università di Chicago o della George Mason University, ma tre distinti signori dell’ università di Vienna: Matthias Kasper (professore di finanza) e Christoph Kogler e Erich Kirchler (ambedue professori di psicologia) Il lavoro si basa su un’analisi empirica su un campione di lavoratori dipendenti da cui si deduce che l’informazione giornalistica sulla pressione, sulla complicazione e soprattutto sull’incertezza tributaria è quella che prima leggono sui giornali o seguono con più attenzione alla radio e televisione. Quanto più aumenta la pressione, la complicazione e l’incertezza tributaria tanto più cresce sia la loro angoscia sia il loro acume nel cercare rifugi eludendo od evadendo. I mercati internazionali lo sanno ed anche loro diventano nervosi.  Alcuni anni fai curai, per conto della Scuola Nazionale dell’Amministrazione, due libri su questi temi con Giuseppe De Filippi del TG5 (e quindi grande esperto di media). Allora ci fu un certo clamore. Sarebbe auspicabile che oggi si ricominciasse  a sviscerare queste tematiche: basti pensare al caos sulla tassazione sulla casa (fonte di inquietudine- a  mi dicono – a Templeton , uno dei maggiori obbligazionari mondiali).

LA QUESTIONE POLITICA
L’altro spread è quello che viene dalla politica. Lo approfondisce “Political Risk Spreads” (Columbia Business School Research Paper No. 13-91). Ne sono autori Geert Bekaert (Columbia University), Campbell Harvey (Duke University), Christian Lunblad (University of North Carolina), Stephan Siegel (University of Washington). I quattro hanno costruito un nuovo indicatore di mercato e mirato a fare stime previsionali del rischio politico e dei suoi effetti sullo spread . Da vecchio frequentatore della bellissima North Carolina, mi sono rivolto a due di loro. Il referto è chiaro: non solo il rischio politico minaccia di pesare sullo spread dell’Italia ma un aumento dell’1% del loro indicatore di rischio politico provoca una riduzione del 10% del flusso degli investimenti dall’estero. Good-bye, “Destinazione Italia”.

Fisco e politica, gli spread di cui Letta e Renzi devono preoccuparsi

Oggi, come è d’uopo, Matteo Renzi festeggia una vittoria superiore alle sue stesse più rosee attese. Enrico Letta prepara il discorso con cui presenterà il nuovo programma alle Camera con l’accortezza di evitare che giovedì mattina Alberto Alesina e Francesco Giavazzi scrivano che i dieci punti da loro elencati sul Corriere della Sera per aiutarlo nell’intrapresa sono state mere "prediche inutili". GUARDA…

Vi confesso perché (non troppo renzianamente) ho votato Renzi

Ho votato alle primarie, e ho votato Matteo Renzi. La prima decisione la spiego con le parole di Renzi stesso: "Le primarie sono la nostra risposta al VaffaDay". I quasi tre milioni che sono andati a votare dimostrano che, come in economia, anche in politica il problema è sempre l'offerta, non la domanda: e quando la pur odiata politica mette in campo un prodotto credibile, la gente…

Veltroni: "Renzi? Matteo è de destra, ma anche de sinistra...".

Scusi, on.Veltroni, il nuovo segretario del PD è progressista o neo- berlusconiano ? "Suvvia, compagno- mi ha risposto il "Clinton della Garbatella", soddisfatto per la batosta, rifilata al suo nemico, D'Alema, da uno Scalfarotto qualunque- Matteo Renzi è de destra, ma anche de sinistra. E, degli squadroni di serie A, tifa per la Fiorentina, ma anche per la Juventus. Ed…

Che futuro aspetta le business school

Mentre le scuole di business sono andate predicando ai futuri imprenditori come evitare le minacce di tecnologie dirompenti e modelli di business, questi stessi modelli sono stati distrutti. Quello che era considerato storicamente normale - lo sviluppo e la consegna di un programma nel campus in cambio di un canone - sta cambiando velocemente. L'avvento delle nuove tecnologie (grandi analisi…

Date e tappe della presidenza italiana del Consiglio Ue

Dal primo luglio al 31 dicembre 2014 all’Italia spetterà la presidenza di turno del Consiglio dell’Unione europea: in un clima di pieno rinnovamento delle istituzioni – oltre alle elezioni per l’Europarlamento, previste a maggio, ci saranno anche cambi al vertice per Consiglio e Commissione – il nostro Paese avrà l’opportunità di gestire il dibattito comunitario e promuovere le proprie istanze…

Renzi e le attese di un nuovo bipolarismo

La vittoria alle primarie di Matteo Renzi è sicuramente un fatto politico importante: importante per la sinistra; importante per il centrodestra; importante per la democrazia italiana. Non soltanto, infatti, è emerso ieri un forte elemento di partecipazione popolare alla politica, quasi due milioni di partecipanti al voto, ma il candidato che ha vinto con il 70 % è sicuramente il…

Vi spiego perché la vittoria di Renzi non è un ritorno della Dc

Dopo il trionfo di Matteo Renzi alle primarie è assai utile affinare l’analisi su quel che è avvenuto nel Pd. Per esempio a me non convince affatto chi etichetta il fenomeno del renzismo come “ritorno della Dc” con l’argomento non solo dell’affermarsi di un puledrino della cordata giovanile scudocrociata degli inizi anni Novanta ma anche con la più articolata valutazione…

Le bombe silenziose di Renzi

Nel discorso della vittoria Matteo Renzi ha alternato con maestria colpi alla nomenklatura e spirito conciliante. Dal suo discorso è stato espulso ogni riferimento a Berlusconi ed Enrico Letta non è stato nominato. E' davvero una rottura con il passato? Matteo Renzi si prende 45 minuti buoni per salutare la platea che lo acclama come nuovo segretario del Partito Democratico.…

I Forconi, i maiali fuori Montecitorio e le troppe porcate sentite

Nei giorni scorsi mi sono vergognato di appartenere a una comunità nazionale come la nostra. Ciò è avvenuto quando sui teleschermi sono apparse le immagini di agricoltori organizzati dalla Coldiretti che, ai valichi di frontiera, fermavano i Tir provenienti dai Paesi confinanti e, con l’aiuto delle forze dell’ordine (che aprivano i portelli con le tronchesi, anziché difendere l’ordine pubblico) e…

Le linee guida delle lobby

La fondazione SunLight è tra le più attive sul tema della trasparenza, del buon governo e del lobbying. Vi direte: che bisogno ha di interessarsi di questo argomento? In effetti, é vero che opera nel sistema a più alto "tasso di trasparenza" delle attività lobbistiche - gli Stati Uniti. è vero anche che, da una parte, non mancano le lacune…

×

Iscriviti alla newsletter