Skip to main content

Non è tutta di stretta osservanza renziana la nuova squadra di Matteo Renzi. Il neo segretario del Pd ha annunciato i nomi che ha scelto per “cambiare verso” al partito nella sua prima conferenza stampa in queste vesti, un “circo mediatico” come non si ricordava da tempo a Largo del Nazareno.

GUARDA LA PHOTOGALLERY

Cinque uomini, sette donne. Ecco chi sono:

Luca Lotti
Capo dell’organizzazione, un ruolo importantissimo che il sindaco ha affidato a uno dei suoi uomini più fedeli. Chiamato “lampadina”, classe 1982, di Empoli, era responsabile dello staff renziano alla Provincia. E’ entrato nella segreteria Pd con Guglielmo Epifani in quanto rappresentante del sindaco di Firenze agli enti locali.

Stefano Bonaccini
Enti locali, la giusta ricompensa dopo il successo della campagna delle primarie che ha coordinato. Di 46 anni, inizia la sua carriera politica nei movimenti per la pace, nel ’95 diventa segretario del Pds di Modena. Dall’ottobre del 2009 è segretario regionale del Partito Democratico in Emilia Romagna.

Filippo Taddei
Responsabile economico. E’ Renzi stesso a presentarlo durante la conferenza stampa, professore alla John Opkins university, omettendo però la parte giù gustosa. L’economista ha sostenuto in queste primarie la corsa di Pippo Civati, non risparmiando critiche alla Renzinomics, l’economia elaborata da Yoram Gutgeld, l’esperto fedele renziano in lizza per questo posto, secondo i rumors della vigilia. La nomina di Taddei appare quindi un’apertura verso Civati, ex co-promotore della Leopolda, poi avversario in questo Congresso.

Davide Faraone
Welfare e scuola. Renziano della prima ora, deputato palermitano del Pd, coordina i renziani siciliani. E’ fresco di denuncia da parte del segretario provinciale di Palermo Vladimiro Crisafulli per aver occupato in segno di protesta il seggio ieri perché ad alcuni cittadini sarebbe stato impedito di votare.

Francesco Nicodemo
Comunicazione. Napoletano, classe 1978, un passato da consigliere comunale nella città partenopea. Il suo nome è noto soprattutto per il blog con cui ha saputo cogliere gli umori del popolo democrat, Panico democratico.

Debora Serracchiani
Infrastrutture. Presidente del Friuli Venezia Giulia, sono in molti a ricordare il suo primo momento di “celebrità” politica: era il 2009 quando prese la parola all’assemblea romana dei circoli Pd con un intervento cliccatissimo sul web. E’ diventata europarlamentare del Pd nel 2010. Era stata promotrice con Renzi e Civati della prima Lepolda. Dopo una presa di distanza a causa del troppo protagonismo del sindaco, Renzi ha appoggiato la sua corsa alla presidenza della Regione e lei ha ricambiato l’attenzione, sostenendolo alle primarie.

Maria Elena Boschi
Riforme istituzionali. Si era parlato per lei nei giorni scorsi come possibile responsabile della comunicazione del partito, vista la sua presenza come volto di punta dei renziani in tv. “Matteo” l’ha scelta per un ruolo ancora più prestigioso. Avvocato fiorentino, miss parlamento, ha coordinato con successo l’ultima Leopolda.

Marianna Madia
Lavoro. Renzi parla di lei in conferenza stampa: “Una giovane donna con un figlio piccolo e in attesa di un altro si occuperà di lavoro: non è una notizia?”. Classe 1980, è entrata in parlamento scelta da Walter Veltroni nel 2008. Ex “amazzone” di Massimo D’Alema, per queste primarie ha preferito i più affollati (e assolati) lidi renziani.

Federica Mogherini
Europa e affari internazionali. Classe 1973, entra nella prima segreteria Pd e in Parlamento con Walter Veltroni. Presidente della Delegazione italiana all’Assemblea Parlamentare della Nato e membro della Commissione Esteri e della Commissione Difesa della Camera.

Chiara Braga
Ambiente. Di 34 anni, urbanista, eletta alla Camera in Lombardia, è componente a Montecitorio della commissione ambiente, territorio e lavori pubblici. È stata eletta per la prima volta alla Camera nel 2008, nelle liste del Partito Democratico con Area Dem, la corrente di Dario Franceschini del Pd.

Alessia Morani
Giustizia. Avvocato, 37 anni, eletta in questa legislatura in quanto bersaniana, è poi passata con Renzi.

Pina Picierno
Legalità e Sud. Di provenienza “franceschiniana”, 32 anni, nata a Santa Maria Capua Vetere, in provincia di Caserta. Nel 2003 è stata eletta Presidente Nazionale dei Giovani della Margherita, è stata “ministro ombra” delle Politiche per i Giovani e dal febbraio 2009, Responsabile del settore Legalità per il Pd.

Portavoce della segreteria sarà Lorenzo Guerini, 47 anni. Eletto due volte presidente della Provincia di Lodi (fra il 1995 ed il 2004) ha fatto il bis anche al Comune, dal 2005 allo scorso anno. Deputato Pd da quest’anno, è consulente assicurativo. Per Renzi ha seguito la difficile partita dei regolamenti congressuali.

Segreteria Pd, nomi e indiscrezioni sulla nuova squadra di Renzi

Non è tutta di stretta osservanza renziana la nuova squadra di Matteo Renzi. Il neo segretario del Pd ha annunciato i nomi che ha scelto per “cambiare verso” al partito nella sua prima conferenza stampa in queste vesti, un “circo mediatico” come non si ricordava da tempo a Largo del Nazareno. GUARDA LA PHOTOGALLERY Cinque uomini, sette donne. Ecco chi…

Il Pakistan e la Francia, scelgono il nucleare (e la Cina)

È notizia di oggi, che il ministro delle Industria francese, Arnaud Montebourg, ha dichiarato che la Francia utilizzerà, anche nei prossimi anni, l'energia nucleare per produrre la metà del proprio fabbisogno di elettricità - «L'energia nucleare è il settore del futuro» ha sottolineato. Montebourg nel fine settimana era a Pechino per presenziare a un seminario celebrativo sulla partnership nucleare franco-cinese,…

Perché le epurazioni nordcoreane non comprometteranno l'asse con la Cina. Parla Subin Kim

SHANGAI - Un lungo resoconto, affidato all'agenzia ufficiale KCNA, della riunione del Politburo del partito coreano dei lavoratori in cui sono scandite le accuse contro Jang Song Thaek (nella foto a sinistra) e alcuni fotogrammi di un video in cui l'ormai ex numero due del regime è portato via da una riunione accompagnato da due ufficiali in uniforme confermano quanto circola…

Shadow Banking: 80 anni vissuti pericolosamente

Vale la pena continuare l’analisi dello shadow banking perché ci permette di capire bene quanto in profondità il nostro presente affondi le sue radici nella storia. E la storia delle banche ombra, che molti credono siano un prodotto dell’attualità, risale addirittura agli anni ’30, agli anni del New Deal e della nascita del sogno americano che prevedeva, fra le altre…

Come Amazon e più di Facebook. Numeri e ambizioni di Uber

A San Francisco Uber è visto un po’ come il messia. Il servizio di prenotazione via smartphone di berline con autista è definito come il più emozionante della Silicon Valley. Ma l'azienda è anche quella su cui si concentrano le aspettative maggiori: "Fra cinque anni Uber sarà una società da 100 miliardi di dollari", si vocifera in valle. I NUMERI Per dare un’idea…

Chi sono e che cosa propongono i tre prof-star anti euro

Pubblichiamo l'articolo di Marcello Bussi uscito sull'ultimo numero del settimanale Milano Finanza Li ha riuniti nella tana del lupo, il megacomplesso dell'Europarlamento a Bruxelles, l'eurodeputato Magdi Cristiano Allam, leader del movimento Io amo l'Italia. CLICCA QUI PER VEDERE LA FOTOGALLERY Due insegnano all'università Gabriele d'Annunzio di Chieti-Pescara: Alberto Bagnai (nella foto a destra) politica economica e Antonio Maria Rinaldi (nella foto a…

Chi è Filippo Taddei, il prof. civatiano messo da Renzi a capo dell'economia del Pd

Forse è un omonimo, o forse no. Chissà. O forse avrà cambiato idea. Vedremo. Sta di fatto che la nomina di Filippo Taddei come nuovo responsabile economia del Pd voluto da Matteo Renzi ha lasciato stupito qualche addetto ai lavori. GUARDA LE FOTO DELLA PRIMA CONFERENZA STAMPA DI RENZI SEGRETARIO No, nessun pregiudizio personale e accademico. Ma solo uno stordimento…

Grecia, primo bilancio con avanzo. Ma c'è il trucco

Se non è un giorno storico per la crisi greca, poco ci manca. Dopo cinque giorni di dibattito, il Parlamento ellenico ha approvato il bilancio per il prossimo anno. I sì sono stati 153 e 142 i no. Il bilancio per la prima volta vede un avanzo primario di 812 milioni di euro, ovvero l'1,6 per cento della produzione economica:…

Che cosa pretendono, e di cosa vaneggiano, i Signori dei Forconi

Lucio Chiavegato, Augusto Zaccardelli e Mariano Ferro: ecco il triumvirato che guida la protesta dei Forconi, promotori dell'iniziativa «Fermiamo l’Italia». Volantinaggio, presidi dal Nord al Sud del Paese, mobilitazione anti tasse e tanta voglia di avere giustizia da un sistema che non funziona più. Dagli ultras, a Forza Nuova all'estrema sinistra, le componenti eversive della protesta, come riporta Marco Ludovico…

L'economia italiana sarà più verde con GreenItaly1?

La quotazione è prevista prima della fine dell’anno. Non sarà su Mta, ma su Aim, e non stiamo parlando di Moncler. Ma GreenItaly1, messa senz’altro in ombra dal campione padovano del piumino fashion, merita attenzione. Da un lato opera nel settore ad elevata crescita della green economy, dall’altro perché è la prima Spac (Special Purpose Acquisition Company) tematica specializzata in…

×

Iscriviti alla newsletter