L’unica possibilità per reggere la competizione con il Dragone sui minerali critici è per Washington aumentare gli investimenti nei Paesi in via di sviluppo e stringere nuovi accordi. Ma per farlo serve rianimare la Developmente financial corporation
Archivi
Un missile che cambia le carte in tavola? Kyiv svela l'Hrim-2
L’introduzione del nuovo missile balistico sviluppato dall’industria ucraina potrebbe aprire un nuovo capitolo per le forze armate di Kyiv. Le sue caratteristiche tecniche, così come l’assenza di restrizioni politiche sul suo impiego, potrebbero (in teoria) modificare significativamente il bilanciamento operativo sul fronte
Tranquilli, con i referendum non ha vinto nessuno. L’opinione di Guandalini
I 5 referendum erano una resa dei conti dentro la sinistra, nel campo largo e nel Pd in particolare. E il flop dell’irraggiungibile quorum non ha fatto altro che accentuare la malattia espansa dell’astensionismo degli elettori. L’opinione di Maurizio Guandalini
Tra virtù e decadenza, dove va l'Occidente? Intervista a Francesco Borgonovo
https://youtu.be/QWLvLFgZons Cosa ha portato l’Occidente a diventare sempre più intollerante, conformista, incapace di affrontare la complessità del reale? È davvero la libertà a essere sotto attacco, o piuttosto la mancanza di coraggio? Ne parliamo con Francesco Borgonovo, giornalista, saggista e autore del libro "Aretè. La decadenza e il coraggio" (Liberilibri Editrice). Conduce: Roberto Arditti
Accordo Usa-Cina. C’è l’intesa quadro, ma TikTok resta nel limbo
Dopo due giorni di colloqui a Londra, Washington e Pechino annunciano un’intesa preliminare in attesa dell’approvazione dei presidenti Trump e Xi. Intanto l’amministrazione americana valuta una nuova proroga per TikTok, al centro del braccio di ferro commerciale
Come orientarsi tra referendum, crisi di sistema e ruolo dei cattolici. La riflessione di Chiapello
Ci sono tre questioni più generali che, forse, serve osservare a monte con attenzione, ossia la Costituzione, la partecipazione/rappresentanza, il popolo e che sono utili per ragionare di una quarta a valle: il sistema politico. L’intervento di Giancarlo Chiapello
Verso Cop30, per un futuro migliore impariamo dall'Amazzonia
All’Ambasciata del Brasile a Roma, in un recente incontro dal titolo “Per un futuro migliore, impariamo dall’Amazzonia”, organizzato da Globe Italia, associazione nazionale per il clima, importanti player nazionali si sono riuniti con l’obiettivo di rafforzare le relazioni italo-brasiliane, legate dal fil rouge della sostenibilità ambientale e sociale
Flat tax o tagli per il ceto medio. La scelta del governo secondo Cipolletta
I disavanzi di Germania e Francia crescono, mentre l’Italia cammina nel solco della prudenza, instillando una sensazione di affidabilità nei mercati. Ma abbassare le tasse sul ceto medio sarà difficile, a meno che non si rimetta mano alle partite Iva. I dazi? Se gli Usa mettono il 10% in più sulle nostre merci, dobbiamo fare altrettanto. Intervista a Innocenzo Cipolletta, economista e presidente dell’Aifi
Beirut: strade, crisi e speranze dell’ultimo scalo del Levante. Il racconto di Cristiano
In questo antico scalo del Levante c’è un pluralismo di origine, di nativi, tutti nativi e tutti diversi, è questa la ricchezza d’origine di Beirut, che ha attirato così altre ricchezze, altre diversità, creando una sorta di New York mediterranea, che sarebbe un reato sciupare, per loro e per noi, che come loro siamo cittadini di questo Mediterraneo. Beirut, porto di mare del Levante con voce regionale, sta perdendo la voce? La voce di Beirut è un insieme di voci, diverse, anche difformi… Il racconto del viaggio, in questa città dai mille volti, di Riccardo Cristiano
Tutto sull’associazione italiana pro Hamas sanzionata dal Tesoro Usa
L’amministrazione Trump colpisce diverse entità accusate di finanziare gruppi terroristici. Tra queste, La Cupola d’Oro, associazione registrata in Italia e guidata da Mohammad Hannoun (già nella blacklist americana). La denuncia: “Dietro l’apparenza umanitaria, fondi a Hamas”