Skip to main content

Dopo un’attesa di 112 giorni la Banca di Israele ha un nuovo presidente. Si tratta dell’economista Karnit Flug, 58 anni, fino ad ora vicepresidente dell’istituzione finanziaria. È la prima donna alla guida della banca. Flug era tra le favorite per sostituire Stanley Fischer fin dall’inizio, ma alcuni leader politici si sono opposti in un primo momento, rendendo il suo nome incerto sino alla fine.

L’impegno con il Fmi
La nomina è arrivata dopo alcune denunce da parte dei media israeliani sulle conseguenze negative di un prolungato vuoto di potere ai vertici della banca. Flug, di fatto, era già alla guida dell’istituzione finanziaria dopo le dimissioni di Fischer il 30 giugno. Ma il premier Benjamin Netanyahu si era rifiutato di accettare il suo nome, argomentando che alla presidenza della Banca di Israele era necessaria una figura con più esperienza sul piano internazionale. Poi è arrivata la rettifica: “Ci ha impressionato il lavoro di Flug negli ultimi mesi alla Banca di Israele”, ha spiegato il premier in un comunicato firmato congiuntamente al ministro delle Finanze, Yair Lapid. Decisiva è stata la riunione annuale con il Fondo Monetario Internazionale che, secondo il quotidiano economico israeliano Calcalist, avrebbe perorato la causa della Flug.

Dietro le quinte
Le trattative per la nomina del nuovo presidente sono iniziate giovedì scorso. Le qualità di analisi, la chiarezza della sua politica e le relazioni con i leader della Federal Reserve, hanno sciolto le ultime resistenze. “L’ultima spinta è venuta da Stanley Fischer che ha chiamato il premier israeliano chiedendogli di nominare Flug alla Banca centrale, dicendo che era il migliore dei nomi in ballo” , ha scritto Haaretz.

Scheletri nell’armadio
Sempre secondo Haaretz, Netanyahu ha analizzato “gli scheletri nell’armadio” dei candidati. Prima della Flug si era orientati su un altro ex presidente della banca, Yaacov Frenkel, ma è stato coinvolto in uno scandalo per il furto di un abito nell’aeroporto di Hong Kong. Anche un altro contendente, l’argentino-israeliano Leo Leiderman, è stato bocciato a causa di alcune consulenze “sospette”.

Contro la disoccupazione
Della Flug si sa che è preoccupata sia per l’inflazione sia per gli indici della disoccupazione di Tel Aviv. E avrebbe simpatie politiche socialiste che, commentano alcuni osservatori, Netanyahu non gradisce particolarmente. Anche per questo la sua candidatura è maturata con un’attesa così lunga.

Chi è Karnit Flug, la prima donna presidente (spinta dal Fmi) della Banca di Israele

Dopo un’attesa di 112 giorni la Banca di Israele ha un nuovo presidente. Si tratta dell’economista Karnit Flug, 58 anni, fino ad ora vicepresidente dell'istituzione finanziaria. È la prima donna alla guida della banca. Flug era tra le favorite per sostituire Stanley Fischer fin dall’inizio, ma alcuni leader politici si sono opposti in un primo momento, rendendo il suo nome incerto…

Ci è capitato in sorte il tempo della sigaretta e non quello della pipa

Purtroppo c’è capitato in sorte il tempo breve. Quello dell’economia e dell’economicità, dell’ergonomia, dell’efficacia e dell’efficienza. Dello scalping, dello spread e del mercato. Quello eternamente aperto. Purtroppo c’è capitato in sorte il tempo cronometrato, suddiviso, frazionato, gantizzato, pianificato, programmato, schedulato. Il tempo del metodista. Un tempo che, nel frattempo, ha fatto in tempo a dimagrire e diventare uno spiritello, anzi…

Pacchetti, contropacchi e legge di stabilità

11 mila richieste di stabilizzazioni del rapporto di lavoro, per effetto della politica degli incentivi prevista dal pacchetto lavoro. Riduzione del cuneo fiscale delle imprese per 5,6 miliardi di euro, a partire dagli sgravi Irap e dalle deduzioni della stessa imposta per le nuove assunzioni sino alla decontribuzione Inail, 172 euro in più in busta paga per i redditi da…

Così i lobbisti della difesa preparano l'assalto a Capitol Hill

Non è passata nemmeno una settimana dalla fine dello shutdown - la chiusura di tutte le attività federali non essenziali - che già il Congresso americano potrebbe ripiombare nel caos. A dare battaglia, questa volta, - rivela il New York Times - non sarebbero i senatori del Tea Party, ma i lobbisti che affollano Capitol Hill, crocevia di interessi e…

Agenda digitale e start-up. La ricetta di Rangone (Politecnico di Milano)

Perché in Italia ci sono poche startup? Dove si crea il corto circuito tra ricerca e impresa che impedisce l'innovazione? L'Agenda Digitale è uno strumento utile per sanare questa situazione? Per Andrea Rangone, responsabile Osservatorio Startup Politecnico di Milano, la risposta è chiara: l'Agenda è il giusto pungolo, soprattutto perché coordinata a livello europeo, per risvegliare in Italia quella cultura…

Quando lo shutdown finisce, le lobby giocano

é terminato. Ma è stata dura. Più del previsto. 16 giorni di Shutdown hanno messo al tappeto i servizi pubblici americani, esasperato i contribuenti, fatto fare brutta figura ai membri del Congresso e stremato i lobbisti. Succede questo quando un sistema "puramente" capitalista si arresta: le conseguenze negative, che lo vogliano o no, le subiscono tutti. Non tutti invece sanno…

La guerra tra Apple e Nokia a colpi di tavolette

Da San Francisco ad Abu Dhabi, domani i riflettori di tutto il mondo saranno accesi sulle tavolette che stanno rivoluzionando il nostro modo di navigare e di interagire. L’ultima tappa della competizione vede schierati Apple da una parte e Nokia e Microsoft dall’altra. Vincitori o vinti dovranno poi vedersela con i prodotti annunciati recentemente da Amazon e Samsung. E poi…

Aperithink con Daniele Capezzone

Giovedì 24 ottobre dalle 18.30 alle 20 presso il ristorante Galleria all’interno della Galleria Sordi a Roma si terrà il secondo meet up di Aperithink, l’appuntamento settimanale di Formiche, in collaborazione con Aleteia. L'ospite sarà il presidente della Commissione Finanze della Camera, Daniele Capezzone. Con lui si parlerà delle manovre varate dal Governo e all'esame del Parlamento, e in particolare…

Ecco come il Pd di Roma snobba Renzi

Forse Matteo Renzi neanche se ne accorgerà, impegnato come sarà nella sua Leopolda fiorentina. Eppure le notizie in arrivo da Roma il prossimo w-e potrebbero non essere troppo confortanti. Circa l’80% dei circoli romani voterà infatti per eleggere il proprio segretario locale del Pd, dando quindi una tendenza chiara su chi sarà il vincitore. E secondo i pronostici, non sarà…

Grillo e Rapetto. Fine di un idillio a 5 stelle?

Un altro idillio a 5 stelle è finito? Difficile dirlo visto che il protagonista non ha voluto rispondere alla domanda di Formiche.net. Eppure da uno scritto che comparirà sul prossimo rapporto Nomos&Khaos di Nomisma, che sarà presentato il 23 ottobre a Roma, si desume un certo scetticismo per le magnifiche sorti e progressive di blog e web come strumenti di…

×

Iscriviti alla newsletter