Skip to main content

E’ in cantiere un blog di centrodestra liberale e libertario che darà voce a simpatizzanti di ispirazione laica del bipolarismo. Un blog che si candida a coagulare persone e militanza post berlusconiane per un nuovo Pdl o per la futura e rinata Forza Italia?

E’ presto per dirlo. Quello che però si apprende da ambienti parlamentari è la volontà di ex berlusconiani come Giorgio Stracquadanio di dare vita a una Cosa blu che, non a caso, salvo contrordini dell’ultima ora, sarà il nome di un blog a più voci che animerà il dibattito del nuovo centrodestra in fieri ma da una sponda laico-libertaria.

Ad affiancare e a sostenere l’iniziativa di Stracquadanio ci sarà, secondo quanto si dice tra i pidiellini, l’ex parlamentare Isabella Bertolini. Nel cantiere della Cosa blu si sarebbe affacciato anche Federico Vecchioni, ex presidente di Confagricoltura, già ai vertici di Italia Futura e ora, secondo alcuni cronache, considerato vicino alle posizioni dell’ex ministro Corrado Passera, smanioso di dare un contributo all’Italia visto il suo attivismo mediatico e seminariale.

Ma difficilmente Passera può essere ritenuto assimilabile alla Cosa blu di Stracquadanio. O no?

Cosa Blu, un cantiere liberale e libertario per il centrodestra post Berlusconi

E’ in cantiere un blog di centrodestra liberale e libertario che darà voce a simpatizzanti di ispirazione laica del bipolarismo. Un blog che si candida a coagulare persone e militanza post berlusconiane per un nuovo Pdl o per la futura e rinata Forza Italia? E’ presto per dirlo. Quello che però si apprende da ambienti parlamentari è la volontà di…

Monti, Casini e i democristiani

Il bocconiano Mario Monti si è presentato alla trasmissione di Lucia Annunziata a Rai3, manifestando rancore, sicumera, superbia, livore nei confronti di alcuni amici di partito che gli hanno donato voti, per mantenere la sua posizione di prestigio personale in politica. Atteggiamenti del genere raramente si sono visti in passato da parte di uomini politici. Un leader che pretende rispetto…

Il nemico si chiama debito (privato). Parola di Mediobanca

Il vero nemico da combattere? Altro che debito pubblico, dismissioni e rispetto dei parametri di Maastricht di fronte alla minaccia delle frustate di Bruxelles. L'Italia ha sbagliato obiettivo. Il pericolo numero uno infatti, spiega un report di Mediobanca Securities, è il debito privato, i cui bassi livelli sono stati fino ad oggi motivo di vanto. Si diceva agli amici europei:…

Semipresidenzialismo: Pasquino, prima si fa e meglio è

Il semipresidenzialismo che ha segnato il passaggio dalla IV alla V Repubblica francese con doppio turno prima si fa e meglio e'. Gianfranco Pasquino, uno dei massimi politologi italiani, da sempre di sinistra, per tre volte senatore della Repubblica, e' dagli anni '90 un coerente, accesso sostenitore del semipresidenzialismo alla francese. Grazie al semipresidenzialismo la Repubblica francese, nel passaggio dalla…

L'amnistia non serve a risolvere il problema delle carceri

Grazie all’autorizzazione dell’autore, pubblichiamo il commento di Federico Guiglia uscito sull’Arena di Verona. Da sessant’anni tondi il Parlamento crede di poter “aggiustare” l’indecenza di istituti vecchi, malfunzionanti e sovraffollati con provvedimenti libera-tutti: tredici amnistie a volte con o senza indulto sono state approvate dal 1953 a oggi. Ma anche in politica non c’è peggior sordo di chi non vuol sentire.…

I seminari Abi? A casa Patuelli

Addio Gubbio, tutti a Ravenna. Il nuovo corso dell’Abi, l’associazione delle banche italiane, si vede anche da qui? Il nuovo vertice dell’Abi presieduta da Antonio Patuelli, imprenditore e banchiere di lungo corso, ha deciso che dopo sei anni di fila in cui organizzava in autunno a Gubbio un seminario di approfondimento a inviti per giornalisti è venuta l’ora di un…

Così nascerà il nuovo centrodestra italiano

Se fino a tre anni fa immaginare un nuovo centrodestra deberlusconizzato era considerato alla stregua di un’eresia, all’indomani dei primi sei mesi del governo delle larghe intese e soprattutto del movimentismo tra i pidiellini al governo, in questo finale di anno progressivamente si stanno delineando i contorni di quello che sarà giocoforza il contenitore alternativo al Pd targato verosimilmente Matteo…

Roars stronca l'Università stile Letta

Riuscire a capire come una figura politica di responsabilità analizza la realtà, nello specifico quella dell'Università italiana, ed elabora le idee potrebbe aiutare a capire come le farà poi valere nell’arena politica. Parte da questo presupposto una recensione del libro “Il costo dell’ignoranza", a cura di Giliberto Capano e Marco Meloni, pubblicata sull’Indice dei Libri del Mese di ottobre 2013…

Datagate, perché Obama e Hollande si guardano in cagnesco

L'onda lunga del Datagate, il caso che ha portato alla luce il programma di sorveglianza della National Security Agency americana (Nsa), arriva in Francia. A rendere noto il nuovo capitolo della spy story è il quotidiano francese Le Monde, che pubblica a partire da oggi una nuova serie di articoli su documenti sottratti dall'ex contractor dell'agenzia Usa, Edward Snowden, che oggi…

L’apolitica fiscale

Così, improvvisamente, il debito pubblico – il nostro in particolare - torna d’attualità. Leggo preoccupate articolesse che dubitano della sostenibilità dei nostri conti, e raffinatissime analisi retrosceniche (oggi su Repubblica) sull’intenzione del governo di “appropriarsi” dei soldi dei fondi pensione italiani per costringerli a comprare btp. Come se bastassero un centinaio scarso di miliardi di acquisti di Btp a garantire…

×

Iscriviti alla newsletter