Skip to main content

Julian Assange arriva sul grande schermo con il film Il quinto potere di Bill Condon, nei cinema dal 24 ottobre. La pellicola ricostruisce in forma di thriller il dietro le quinte dell attività di Wikileaks, dalle rivelazioni sulla corruzione in Kenya alla pubblicazione dei documenti sui retroscena delle guerre in Afghanistan e Iraq, fino alla diffusione dei dispacci della diplomazia americana. Il film pone però anche interrogativi sulla trasparenza dell azione dei governi, sul valore dell informazione tradizionale nell epoca del citizen journalism, e sul pericolo della diffusione di informazioni non controllate.Il film della Dreamworks è basato soprattutto sul libro Inside Wikileaks , scritto da uno dei collaboratori di Assange, Daniel Domscheit-Berg, che lasciò l organizzazione perché non era d accordo a pubblicare documenti senza filtri, anche a costo di mettere a rischio la vita delle fonti. Il regista ha sottolineato che il suo film non è un documentario, ma un interpretazione della storia di Wikileaks. Assange, dall ambasciata dell Ecuador a Londra dove ha ottenuto asilo politico dal giugno 2012, ha fatto sapere che gli autori del film non l hanno mai contattato e li ha accusati di demolire la sua credibilità. E in una lettera all attore che lo impersona, Benedict Cumberbatch, Assange ha definito il libro di Berg menzognero e il film miserabile . E anche il pubblico americano è sembrato un po’ diffidente, visto che dopo il primo week end il film si è piazzato solo all’ottavo posto del box office.

Assange e i segreti di Wikileaks. Il film

Julian Assange arriva sul grande schermo con il film Il quinto potere di Bill Condon, nei cinema dal 24 ottobre. La pellicola ricostruisce in forma di thriller il dietro le quinte dell attività di Wikileaks, dalle rivelazioni sulla corruzione in Kenya alla pubblicazione dei documenti sui retroscena delle guerre in Afghanistan e Iraq, fino alla diffusione dei dispacci della diplomazia…

Il Front National, il ramadan ed il Natale (prossimo venturo)

          Non si è parlato molto negli scorsi mesi dell’ennesima clamorosa iniziativa del sindaco di Parigi, Bertrand Delanoë, d’invitare per la fine del ramadan, il 17 luglio, tutte le autorità civili, militari e religiose della Francia per festeggiare insieme ai cittadini musulmani, la “rottura del digiuno” alla fine del mese prescritto in osservanza del Corano. Per quella che, fin dal…

Il cambiamento dove lo "piazziamo"?

Pochi ricordano questo pezzo tratto dal recital "Me, fuori di me" trasmesso dalla Tv svizzera nel 1973,  "La presa del potere". Un bellissimo testo di Giorgio Gaber, va assolutamente ascoltato perché ha una musica coinvolgente, ma leggiamolo insieme, facendo passare le immagini, nella nostra mente, attuali. Per esempio quanto accadeva ieri a Roma,  "Avete riempito pagine e pagine parlando solo…

Prada, Ferragamo e Geox, il valore aggiunto dei marchi italiani

La moda è da sempre una delle anime del made in Italy. È capace di esprimere marchi globali, durevoli e invidiati dai gruppi stranieri. Acquisizioni come quella di Louis Vuitton (LVMH) di Loro Piana, un leader di qualità nell’abbigliamento maschile, provano il valore dei marchi e dei prodotti delle nostre aziende. I dati economici parlano però di una sofferenza nelle…

Vi svelo pregi e difetti di Monti. Parola del supermontiano Ichino

Una formazione politica non può avere successo se non c’è un leader che la impersona. E il leader deve avere qualità non comuni: la prima consiste nel disporre di almeno una idea-forza ed esserne profondamente convinto. Ma deve anche essere capace di comunicarla in modo immediatamente comprensibile: “A ben vedere, Mario Monti, di quelle qualità eccelle soltanto nella prima”. È…

Renzi double face

"Se Silvio non è più in Forza Italia voto Renzi". Questa la dichiarazione di voto di Flavio Briatore. Sarebbe una ben strana metamorfosi quella di un partito di riformisti ex PCI e di sinistra DC se finisse sotto la guida del sindaco fiorentino, capace di mettere insieme le speranze delle residue componenti riformiste popolari con le attese di quel noto…

Assicurazioni rca, arrivano sul mercato le polizze a rate

Rateizzare il pagamento dei premi Rca per ammortizzarne l’impatto sulle tasche degli italiani: la proposta prevede dieci o undici rate mensili senza costi aggiuntivi. I costi di bolli ed Rca, con i premi assicurativi cresciuti negli ultimi tempi, costituiscono una delle voci di spesa più rilevanti per migliaia di italiani, costretti con cadenze semestrali o annuali a fare i conti…

Addio Monti, avanti con il Centro

Fu poco convincente il gran chiasso che s'organizzò attorno a Scelta civica autocandidatasi a primo partito nazionale a ragione della confusione regnante negli altri gruppi e dell’ingresso nella nuova formazione di parecchi transumanti da sinistra e da destra che s’accaparrarono seggi parlamentari pur essendo privi di seguiti elettorali. L’ambizione di proporsi come alternativa alla sinistra bersaniana e al centrodestra berlusconiano…

Ignavi, pavidi o rivoluzionari, Roma non può ospitare questa guerriglia

Lascio a Cingolani, scrittore e blogger, le riflessioni sociologiche sul movimento del No, a me interessano sinceramente più i fatti. E' ormai un film già visto in altre occasioni: queste manifestazioni ospitano nella loro "pancia" frange di violenti (non solo italiani), che vivono di violenza. Praticamente dei "professionisti" del disordine globale, esportato di mese in mese in questo o quell'altro…

La battaglia russa in politica estera

La Russia sta entrando nel prossimo stadio dello sviluppo internazionale con un magro arsenale di ruvidi strumenti di politica estera. Continua ad affidarsi in larga misura all’hard power tradizionale, mentre l’efficienza di questa leva appare in diminuzione. Un nuovo tipo di competizione sta infatti rimpiazzando la guerra: la battaglia per il capitale umano. L’interesse nazionale e la sicurezza dello Stato…

×

Iscriviti alla newsletter