Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Franco Adriano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

L’ha praticato per vent’anni Silvio Berlusconi. L’ha imparato subito Beppe Grillo sfruttando – che è una meraviglia – il popolo della rete. Non fa eccezione Matteo Renzi, segretario in pectore del Pd, interprete di una leadership moderna che usa il meglio delle persone che incontra, finché servono.

Si tratta di un metodo già collaudato dal sindaco di Firenze, che ancor prima di giungere al vertice della piramide, ha già lasciato rotolare giù una bella sfilza di teste. Tutti accantonati dopo essere stati utilizzati; comunque costretti a cercare fortuna altrove o con qualcun altro. Il sottosegretario agli Esteri, Lapo Pistelli, è il prototipo di questo modo di intendere la leadership che sembra dar ragione al suo propugnatore. Buon ultimo, infatti, il fiorentino Pistelli è stato annoverato tra i sostenitori di Renzi al congresso Pd. Non era scontato.

Quanto dev’essergli bruciata la sconfitta alle primarie del Comune di Firenze del 2009 (in cui era candidato anche Michele Ventura per la corrente Pci-Pds-Ds-Pd che a buon ragione può essere considerato il primo rottamato). Fino ad allora si poteva dire che il capo di Renzi fosse proprio Pistelli. Entrambi un po’ appassiti nella Margherita (tra i renziani ante litteram c’era anche l’ex tesoriere Luigi Lusi), dopo l’esordio nel Ppi, Pistelli lo aveva portato con sé a Montecitorio in qualità di assistente e poi aveva forzato la candidatura alla presidenza della provincia di Firenze nel 2004 (il presidente uscente aveva concluso un solo mandato). Pistelli faceva parte dell’incredibile nidiata di dirigenti politici (praticamente mezzo governo Letta: dal premier a Angelino Alfano passando per Dario Franceschini, Maurizio Lupi e Giampiero D’Alia) che nacque dalle macerie della Dc nel congresso del movimento giovanile del 1992. Tuttavia, sul proscenio nazionale Renzi non è l’unica giovane promessa del Pd.ù

Continua le lettura su Italia Oggi

Ecco chi sono tutti i renziani che hanno abbandonato Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Franco Adriano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ha praticato per vent'anni Silvio Berlusconi. L'ha imparato subito Beppe Grillo sfruttando - che è una meraviglia - il popolo della rete. Non fa eccezione Matteo Renzi, segretario in pectore del Pd, interprete di una leadership moderna che usa…

Ecco come cambiare l'Ue per evitare il suicidio dei cittadini europei

Non si tratta di essere pro o contro, ma di trovare ormai le giuste ricette per rifondare, questa volta secondo reali principi di solidarietà e di strategie comuni, il concetto stesso d’Europa. Che il Vecchio Continente stia attraversando un periodo di profonda crisi non solo economica ma anche d’identità, s’intuisce anche dal proliferare in ogni angolo d’Europa di movimenti e…

Beppe Grillo e i grilli dei grillini

Un movimento, tanti portavoce, due linee e un comico. Non sono giorni semplici per i Cinque stelle di Beppe Grillo, indaffarato a lanciare una nuova crociata europea per il M5S. Non solo i primi complicati mesi di quotidianità parlamentare, quanto i veri scogli dinanzi ad un percorso tutto ad ostacoli: come gestire un partito a distanza e con al suo…

Ecco le regole che fanno chiudere i teatri

Per vedere l’opera lirica, (e per comprendere il travaglio all’interno del Partito Democratico), si dovrà andare nell’Himalaya - come si usava fare negli anni Settanta quando si andava a meditare per davvero tra le vette senza cedere alle tentazioni dei "guru" viaggianti per "transcendental meditations" di massa in saloni di hotel. Iniziamo dalla notizia (di cui possiamo mostrare anche belle…

Monti smontato. Lo speciale di Formiche.net

Scelta civica o scelta permalosa? Le dimissioni di Mario Monti dalla presidenza di Scelta Civica, il movimento fondato dall'ex commissario europeo, sta squassando il partito centrista che fin dai giorni successivi al voto consigliò un governo di larghe intese per dare stabilità istituzionale. Pur non avendo registrato un successo alle elezioni politiche, il movimento di Monti ha costituito un equilibrato…

Marisela Federici e party-giani dell’ottobrata romana. Tutte le foto

A Roma si sa le ottobrate sono famose. Al pari dei volti di vip (di oggi e di ieri) attovagliati a casa della mitica Marisela Federici, che ha spalancato la porta della sua villa alle decine di party-giani che si sono scatenati per “l’ottobrata romana”. Il giardino della villa La Furibonda è baciato dal sole. L’ottobrata romana è più che…

Civati, Bettini e Rodotà pizzicati da Pizzi

Cerca di ricomporsi, la politica italiana, dopo settimane di scontri che hanno lasciato i due principali partiti, Pd e Pdl, con i postumi delle lotte interne ancora da smaltire. Le occasioni per riconciliarsi con gli avversari interni ed esterni si sono susseguite e sono immortalate da Umberto Pizzi. Si è rivisto Giuseppe Pisanu, ex ministro dell'Interno e ex presidente della…

Ecco quanto ci costano i rifiuti non differenziati

Mentre la legge di stabilità del governo Letta introduce nuove tasse sui rifiuti, uno studio di Althesys – società di consulenza strategica che opera nel settore dell'ambiente – rivela che l'Italia nel 2012 ha perso 1,2 miliardi di euro per i mancati benefici da raccolta differenziata. Le uniche due regioni ad aver raggiunto gli obiettivi previsti sono Veneto e Trentino…

Perché la Francia è attratta dal populismo di Le Pen

È solo di una settimana fa il sondaggio che dà il Front National al 24%. Il partito di Marine Le Pen sarebbe dunque oggi il primo partito in Francia, posizione confermata domenica al ballottaggio delle elezioni cantonali di Brignoles, dove il candidato del Front National ha battuto quello dell’Ump malgrado il Partito Socialista avesse invitato i propri elettori a votare per il candidato moderato pur di…

Sì Tav, no al terrorismo bucolico

Il mondo moderato inizia a produrre anticorpi. Se da un lato i No Tav e altri movimenti antagonisti - che oggi terranno una manifestazione nazionale per le strade di Roma - hanno finora costituito l'unica voce di uno scontro ben presente nella società, ora anche l'altra metà del cielo ha una sua rappresentanza. L'idea prende forma in un manifesto-appello di…

×

Iscriviti alla newsletter