Skip to main content

Nella suggestiva cornice di Taormina si svolge questo weekend il convegno dell’Alleanza Europea dei Conservatori e Riformatori per definire e affinare posizioni e proposte sull’Unione Europea.

CHE COSA E’ L’AECR

AECR è un gruppo nato nell’ultima legislatura che raccoglie tutti i partiti liberal-conservatori d’Europa. Invitati alla conferenza sono non soltanto parlamentari europei del gruppo AECR, ma docenti universitari, esponenti di think tank europei, giornalisti vicini all’area conservatrice.

PERCHE’ A MESSINA

La scelta è caduta su Messina, dove nel 1955 Gaetano Martino firmava la costituzione della CECA, ovvero il primo elemento fondativo di quella che sarà l’Unione Europea. Ad aprire e guidare le danze della Conferenza c’è Hannan, segretario generale dall’AECR e parlamentare europeo inglese.

IL RUOLO DI CAMERON

Da quelle parti i Conservatives del primo ministro David Cameron hanno un peso specifico molto forte e si fanno portatori di quello che chiamano Eurorealismo: una posizione critica verso le istituzioni europee portatrici di burocrazia e spesa pubblica e allo stesso tempo tesa a promuovere il mercato unico, eliminare le politiche protezionistiche, liberalizzare i servizi.

LA PRESENZA ITALIANA

Per l’Italia c’è il team al parlamento europeo dell’onorevole Cristiana Muscardini, che ha aperto i lavori della conferenza, e l’onorevole Antonio Martino, già ministro dei governi Berlusconi, parlamentare di Forza Italia e soprattutto intellettuale ben conosciuto fuori dalla penisola per la comprovata fede liberale e liberista.

IL PROGETTO DEI FRATELLI D’ITALIA

A questi si aggiunge l’europarlamentare Carlo Fidanza, in forza a Fratelli d’Italia. Il partito guidato dalla coppia Meloni-La Russa pur in quota al PPE starebbe pensando di traslocare nella famiglia europea dell’AECR per eccessivo affollamento nell’area popolare che conta già Forza Italia, Nuovo Centrodestra e parte dei montiani.

GLI EMERGENTI

Tra gli under 35 invitati ci sono Tim Dier, presidente dei giovani AECR, e Lorenzo Castellani, fondatore dell’associazione ZeroPositivo e redattore del blog La Cosa Blu. Presente fra gli italiani anche l’economista Carlo Amenta dell’Istituto Bruno Leoni.

LE PAROLE DI HULSMAN

Invitato d’eccezione è John Hulsman, conservatore americano dell’Heritage Foundation che ha sottolineato come un’Unione Europea e un Euro che non funzionano non possono che pregiudicare i rapporti commerciali con gli Stati Uniti che nel tempo potrebbero prediligere altre aree di scambio più vivaci, come quelle asiatiche.

MESSINA STATEMENT

I punti emersi, chiamati “Messina Statement”, si fondano sul rafforzamento dei parlamenti nazionali, sulla riduzione dei poteri della Commissione, norme che favoriscano una emigrazione selettiva, rafforzamento del mercato unico e della concorrenza a livello continentale.

Niccolò Mazzarino

 

Benvenuti al simposio dei liberal-conservatori europei

Nella suggestiva cornice di Taormina si svolge questo weekend il convegno dell'Alleanza Europea dei Conservatori e Riformatori per definire e affinare posizioni e proposte sull'Unione Europea. CHE COSA E' L'AECR AECR è un gruppo nato nell'ultima legislatura che raccoglie tutti i partiti liberal-conservatori d'Europa. Invitati alla conferenza sono non soltanto parlamentari europei del gruppo AECR, ma docenti universitari, esponenti di…

Le bacchettate di Papa Francesco per svegliare la Chiesa

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo l'analisi di Gianfranco Morra apparsa su Italia Oggi. L'enciclica Lumen fidei (la luce della fede) Papa Bergoglio la firmò, ma non era sua: concetti e stile appartenevano al papa appena dimessosi. Non così l'esortazione apostolica Evangelii gaudium (la gioia del Vangelo), appena pubblicata. Che, per lunghezza e spessore, (288 paragrafi!) è anche più…

Ecco perché i mercati emergenti continueranno a crescere

La reazione dei mercati emergenti alla prospettiva della riduzione dello stimolo monetario ci ha ricordato la crisi finanziaria asiatica del 1997. Mentre i mercati emergenti risentono ancora dell’andamento dei flussi di capitale (obbligazioni e azioni dei mercati emergenti hanno registrato un deflusso netto di circa 46 miliardi di Dollari americani dal mese di maggio), possiamo individuare interessanti opportunità di acquisto.…

Pizzi pizzica ministri, manager e imprenditori. Tutte le foto

La situazione economica dell'Italia è poco rosea, proprio in queste settimane si discute la legge di Stabilità da cui dipendono in parte le prospettive di crescita per i prossimi mesi sia in funzione delle finanze statali sia rispetto alle decisioni sulla privatizzazione dei grandi gruppi che potrebbero in parte lambire Eni e Finmeccanica. Il contribuo di Finmeccanica all'economia italiana è…

wall street

Il mercato statunitense non ha (più) paura dei rischi

Mentre ci avviciniamo alla fine dell’anno, il sentiment sul mercato azionario statunitense si può descrivere con questa espressione: "nulla da temere tranne l’assenza di paura". Molte fonti di preoccupazione (i tagli automatici al bilancio, il tapering da parte della Federal Reserve, il tetto del debito, ecc.) sono state allontanate con una conseguente leggera pressione al ribasso sulle quotazioni azionarie. È…

Così l'euro ammazza l'Europa. Il saggio del prof. Guarino

E se all'origine della moneta unica non ci fosse stata una vera concertazione, ma una sorta di "colpo di Stato" che ha esautorato i Paesi membri dell'autonomia in politica economica? È la tesi di Giuseppe Guarino, giurista e professore emerito della facoltà di Giurisprudenza dell’Università di Roma “La Sapienza”, che nel testo “Un saggio di “verità” sull’Europa e sull’euro. 1.1.1999…

Chi è Yuri Milner, il fisico russo che spadroneggia nella Silicon Valley

Yuri Milner è un fisico russo diventato uno dei magnati del web, un re di Silicon Valley e di Wall Street nel settore dell’informatica. È il mentore della società di capitali ad alto rischio Digital Sky Technologies (DST), la stessa che ha rivoluzionato la struttura delle società finanziarie quando è scoppiata la moda di scommettere sulle start-up del mondo digitale…

La zavorra che affligge l'Olanda

Nell’ultimo anno e mezzo i Paesi Bassi sono ritornati nuovamente in recessione, per la terza volta dal 2008, a causa dell’avvitamento tra riduzione della leva finanziaria delle famiglie per l’acquisto di immobili e la contrazione dei consumi. Questo avvitamento di primo acchito richiama la situazione osservata in alcune economie periferiche dell’Uem, in particolare in Spagna e in Irlanda, dove l’eccesso…

Le ultime ragionate mattane di Berlusconi

Decaduto ma non caduto. Cosa si cela dietro le mosse di Silvio Berlusconi a poche ore da un fatto epocale per la politica italiana come la sua decadenza da Senatore? Quale sarà il filo logico (o illogico) che caratterizzerà questa nuova fase, con una rottura nello storico partito del Cavaliere intrecciata con i fragili equilibri delle larghe intese? Il post…

Che cosa penso della Legge di Stabilità

La discussione sulla legge di stabilità è entrata nella fase decisiva. E’ stata approvata in Senato da pochi giorni ed è in discussione alla Camera. Molti sono i provvedimenti che riguardano il lavoro, le pensioni, la casa e le politiche sociali. Facciamo il punto con il leader dell’UGL, Giovanni Centrella. Nato in provincia di Avellino 48 anni fa, è segretario generale…

×

Iscriviti alla newsletter