Skip to main content

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi.

Eccoli a Lampedusa, i governativi Letta e Alfano, gli europei Barroso e Malmstroem. Tutti uniti dallo sdegno e dall’impotenza: non può andare avanti così, bisogna fare, occorre creare una Task force e rafforzare il Frontex. Parole che udiamo da anni. Mentre ogni giorno la situazione peggiora. Quanto è accaduto davanti all’isola è doloroso e terrificante, non c’è neppure bisogno di dirlo. I morti sono morti. E, in questo caso, morti innocenti, costretti ad abbandonare i loro paesi e le loro case. Non vanno solo compianti, ma aiutati a salvarsi, senza sfruttarli per la polemica politica o per mostrarsi generosi e solidaristi, ma solo a parole. Come chiedeva Ungaretti: «Cessate di uccidere i morti, / Non gridate più, non gridate».

Purtroppo lo sdegno per la strage è stato accompagnato dalla esplosione, o forse dalla simulazione di complessi di colpa. Una reazione del tutto immotivata, perché, nei fatti di Lampedusa, non solo di colpe non ne abbiamo, ma come sempre abbiamo messo forze e soldi, in una gara di generosità: protezione civile e carabinieri, sub, vigili del fuoco e cittadini hanno rischiato per le colpe degli altri. Il naufragio di Lampedusa è stato provocato dai profughi stessi. Uno spettacolo grottesco. Da un lato, la curiosità morbosa, mistificata come pietà, per le scene crudeli, enfatizzate dai media e dai mezzi-busti con voce commossa: parole, lacrime, lutto nazionale, tutte cose che non costano (e non producono) niente. Dall’altro il tormento di se stessi, le insensate autoaccuse, il mea culpa ininterrotto, ma solo per mostrarsi umani e solidali. Un masochismo inaccettabile, soprattutto perché programmato e calcolato, che ha unito quasi tutti i politici, quale ne fosse la collocazione.

E in cui si sono soprattutto distinte le autorità. «Vergogna», ha urlato il Vescovo di Roma. Senza dire chi si deve vergognare. «Vergogna» ha ripetuto il presidente Napolitano, che, come già Ciampi, talvolta imita il papa. Per non dire delle due gemelle del bla-bla, la Boldrini e la Kyenge, sempre pronte a chiamare «razzista» chi non la pensa come loro: hanno chiesto mutamenti radicali nella politica dell’emigrazione, senza dire in che modo (di certo non lo sanno neppure loro).

Occorrerebbe essere più concreti e realistici. Due regole dovrebbero dare una risposta al terribile problema dei fuggitivi. Anzitutto operare perché non scappino, aiutare loro e i loro governi a risolvere i problemi. Cosa, peraltro, che le nazioni europee fanno. In secondo luogo scoraggiare le fughe e punire gli speculatori. La sinistra invece chiede di accoglierne di più. Ma quanti, visto che già ora sono troppi? Senza una programmazione razionale e severa, l’immigrazione diventa invasione, il diritto di asilo si traduce in un disastro, economico e sociale, per il paese invaso. Ogni aumento di migranti irregolari comporta crescita della delinquenza, spaccio di droga, conflitti etnici, femminicidio.

Leggi l’articolo completo su Italia Oggi

A Lampedusa una triste autoflagellazione dell'Italia e degli italiani

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Eccoli a Lampedusa, i governativi Letta e Alfano, gli europei Barroso e Malmstroem. Tutti uniti dallo sdegno e dall'impotenza: non può andare avanti così, bisogna fare, occorre creare una Task force e rafforzare il Frontex. Parole che udiamo da…

debito

Primo comandamento: tagliare il debito

Sfumata la diffusa esultanza per la stabilità politica riconquistata (?) e rinfocolate le speranze di crescita favorevoli, spero che si riconosca che i problemi del paese restano tutti aperti. Da cittadino responsabile ho gioito per la soluzione data alle minacce di crisi di governo nella speranza che esso, abbia successo o meno, consentirà un chiarimento sulle politiche da seguire. Spiego…

Libia fra tensioni e terrorismo. Lo speciale di Formiche.net

Nonostante i tentativi di mettere ordine nella Libia post-Gheddafi, il Paese versa in una profonda crisi istituzionale, sociale ed economica. Solo pochi giorni fa una rendition americana ha portato all'arresto a Tripoli di un membro di al-Qaeda ricercato da tempo, Abu Anas al-Liby. Un'azione che ha scatenato la risposta di un gruppo di miliziani libici che, dietro l'ordine del Dipartimento…

Schmidt, Maggioni, Grilli. La settimana nelle foto di Umberto Pizzi

Settimana letteraria per la Capitale, tra nuove uscite, premi e perché no un po' di mondanità con l'apertura di una nuova boutique. Per Formiche.net Umberto Pizzi ha ritratto i volti noti e anche degli immancabili infiltrati. Antonio Caprarica ha presentato il nuovo libro in compagnia di colleghi della Rai come il direttore di Rainews24 Monca Maggioni, Carmen Lasorella e l'"infiltrato", almeno…

Alitalia, che cosa avrebbe fatto Obama

Nel 2008 spesi mesi a dibattere con i miei più cari amici il caso Alitalia. Siamo tutti liberali, loro sono «liberali puri», lo sono giorno e notte, mentre io di giorno sono «puro», ma di notte divento «flessibile, tendenza mignotta». Sempre d'accordo sulla teoria, qualche volta ci dividiamo sulla pratica. Nel 2008, forse per squallidi motivi di bottega, Berlusconi definì…

Valzer di poltrone nell'industria spaziale russa

Cambio al vertice dell'agenzia spaziale russa. L'ex viceministro alla Difesa Oleg Ostapenko prenderà il posto di Vladimir Popovkin alla guida della Roscosmos, con il compito di dare nuovo slancio all'ente, reduce da una serie di fallimenti,e rafforzare il ruolo di Mosca nella corsa allo spazio. Il primo ministro Dmitry Medvedev ripone grande fiducia nel nuovo direttore. “Spero che i problemi…

Legge "Valore cultura": perché i teatri protestano

Il Decreto Legge "Valore Cultura" approvato l’8 agosto scorso è stato convertito in legge a tempo di record. Suscitando il plauso di fondazioni liriche e case cinematografiche decotte e le critiche (condite da scioperi) da parte di altre. Spieghiamo perché. La nuova normativa, prodotta in quattro e quattr’otto (forse troppo speditamente) e sull’onda del rischio di liquidazione del Maggio Musicale…

Cosa dirà Matteo Renzi a Bari

"Primarie? Pronti, via, si parte". Le parole contenute nell'ultima e-news di Matteo Renzi oggi diventano realtà. Il sindaco di Firenze inizia a Bari la campagna per le primarie che, secondo tutti i pronostici, dovrebbe incoronarlo nuovo segretario del Partito Democratico il prossimo 8 dicembre. Non si tratta di una rivincita delle scorse primarie, ha fatto sapere il sindaco, ma "l'occasione…

Alitalia alle comiche finali con Poste. L'analisi di Magno

Vendita in blocco o anche per segmenti, a chiunque fosse interessato e a qualsiasi prezzo. “Questa sarebbe l’unica soluzione per Alitalia per evitare la comica finale di Poste Italiane”. È la ricetta di Michele Magno, già dirigente sindacale e politico di spicco nella Cgil e nel Pci, ora editorialista e saggista, secondo cui chi ha “contribuito al disastro di Alitalia…

Immigrazione clandestina: le ragioni di una norma

«Lo Stato non può [...] abdicare al compito, ineludibile, di presidiare le proprie frontiere: le regole stabilite in funzione d'un ordinato flusso migratorio e di un'adeguata accoglienza vanno dunque rispettate, e non eluse [...], essendo poste a difesa della collettività nazionale e, insieme, a tutela di coloro che le hanno osservate e che potrebbero ricevere danno dalla tolleranza di situazioni…

×

Iscriviti alla newsletter