ma qual è l'obiettivo di veronesi. leggo su micromega la sua intervista alla stampa dopo il suicidio di carlo lizzani. osserva la giornalista flavia amabile: "Un terzo dei suicidi è a carico di chi ha più di 65 anni e metà degli anziani soffre di depressione". ecco la risposta di veronesi: «E’ un problema vero ma non parlerei di depressione,…
Archivi
L'impegno del governo. Parla D'Angelis
Anche il Sottosegretario del Ministero delle Infrastrutture Erasmo D'Angelis è intervenuto a L'Aquila in occasione del convegno "Modalità e criteri per l'organizzazione dell'emergenza".
La giornata conclusiva del Festival dell'Acqua
“Riproporremo e sosterremo l'iniziativa parlamentare per raccogliere, con le bollette idriche risorse, per la cooperazione internazionale. L'acqua nei paesi in via di sviluppo è volano fondamentale e formidabile per la crescita sociale ed economica dei territori. È un diritto universale, per garantire il quale c’è bisogno di cooperazione vera”. Così Mauro D’Ascenzi, vice presidente di Federutility, conclude la parte convegnistica del Festival dell’Acqua.…
Lo sapete che invocare l'Europa significa dire sì al reato di immigrazione clandestina?
Evocare l'intervento dell'Europa per porre fine all'immigrazione clandestina sulle coste italiane potrebbe non avere esattamente l'esito immaginato da chi critica la legge Bossi-Fini e, anzi, vuole depotenziarla. Come documenta un dossier dell’Ufficio studi del Senato - spiega Il Foglio - l’immigrazione clandestina "è reato penale in Germania, Gran Bretagna e Francia. È reato amministrativo ma con espulsione obbligatoria in Spagna".…
L’Italia offre un futuro desolante dove trovano posto solo le inquietudini
Sono preoccupato del futuro. L’Italia non offre una prospettiva. Non si intravede all’orizzonte un piano, una visione alimentata dal respiro, lungo, che le difficoltà contingenti e storiche imporrebbero. Ciascuno ha la responsabilità di costruirsi il proprio futuro e fabbricarsi il proprio destino, certo. Ma non si può prescindere dalle condizioni al contorno. Esse non sono trascurabili. Il futuro è incerto…
Alitalia, le capriole di Letta da Air France a Poste
“Hanno perso tutti. Per l’Italia è un altro passo in giù. Non c’è niente da applaudire e niente di che rallegrarsi. Ora c’è da tenere solo i nervi saldi, capire quali sono le responsabilità e gli errori e mettere in campo immediatamente scelte che parlino al futuro”. Così parlava Enrico Letta a proposito di Cai il 19 settembre 2008 dalle…
Lampedusa, perché la Bossi-Fini è un falso problema
Nuova tragedia nel canale di Sicilia, dove si è rovesciato un barcone con 250 migranti. Già avvistate delle vittime, mentre si aggrava il bilancio dell'incidente della settimana scorsa a Lampedusa: sono 328 i corpi recuperati. Il nuovo episodio non fa che alimentare il dibattito sulla legge anti-immigrazione Bossi-Fini, considerata da alcuni troppo restrittiva, nonché la vera causa di questi incidenti.…
Gli ex ministri Grilli e Dini sfilano a Piazza di Spagna con Pucci
Si inaugura la nuova boutique di Pucci in Piazza di Spagna a Roma. Grande soddisfazione nei sorrisi di Laudomia Pucci, figlia di Emilio grande stilista e pioniere della moda italiana, immortalata da Umberto Pizzi con alcuni degli ospiti della serata tra cui Antonia De Mita e Marisela Federici. Inaspettati, invece, i molti volti di personaggi politici: l'ex ministro dell'Economia Vittorio…
Il Congresso Pd visto da Goffredo Bettini
Oggi si apre il sipario sul Congresso del Partito Democratico. Con la presentazione delle candidature prende ufficialmente il via la sfida che incoronerà a dicembre il nuovo segretario. Un momento fondamentale anche per cambiare il partito, come sottolinea a Formiche.net Goffredo Bettini, storico esponente romano (e non solo romano) del Pd, ex Pci e Ds, che domani lancia l’assemblea nazionale…
Eni, Enel, Finmeccanica. Vietato privatizzare, lo dice pure Squinzi
Alcuni giorni orsono il senatore Massimo Mucchetti (Pd) sull’Unità ha espresso con grande finezza tecnica e argomentativa le ragioni che consiglierebbero al governo di intervenire perché venga riconsiderata a fondo l’intera operazione sulla Telecom, della quale comunque si è deciso di difendere l’italianità della rete. E con eguale finezza argomentativa si potrebbe a mio avviso invitare l’esecutivo a ripensare a…