Skip to main content

Dopo tre anni torna il “che fai, mi cacci?”. Nel Pdl sembra di rivivere i giorni dello strappo tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, con l’epilogo della Direzione nazionale dell’aprile 2010. Ma scrutando da vicino interpreti, frangenti personali e strategie politiche, è tutto diverso: il momento del leader, le alleanze (e le squadre) di Fini ieri e Alfano oggi, la contingenza economica che non ammette sbavature, il sostegno del premier Enrico Letta agli alfaniani. E con una variabile immutata: Silvio Berlusconi.

2010
Nella prima Direzione nazionale del PdL convocata il 21 aprile 2010, si consumò l’aspro scontro tra il presidente della Camera e il capo del governo, con un durissimo faccia a faccia culminato con Berlusconi che chiese a Fini di lasciare la presidenza della Camera se avesse voluto fare politica dentro il PdL e la replica dell’ex delfino di Almirante: “Altrimenti che fai? Mi cacci?”. Il fischio finale di quella partita lo decretò la burocrazia, con l’approvazione di un documento che stoppò la nascita di correnti interne, con il voto contrario degli undici finiani.

2013
Tre anni dopo in comune c’è solo l’ammutinamento del delfino, l’avvertimento del leader e le voci di dossieraggi e metodo Boffo invocato dai ministri al governo. Il resto è diverso. Innanzitutto l’excursus. Fini aveva avviato un controcanto nei dodici mesi precedenti all’episodio della Direzione nazionale, marcando le distanze su una varietà di temi strettamente programmatici come l’etica, l’immigrazione, la fecondazione, le unioni civili. Scontrandosi anche con esponenti stessi del Pdl più integralisti oltre che con buona parte dello zoccolo duro dell’elettorato, che vedevano in quella piroetta un tradimento ai valori della destra (e che oggi tenta di ripartire sotto l’ombrello di An). Di contro Alfano non ha toccato un solo punto del programma elettorale pidiellino, ma ha circoscritto lo scontro con il cavaliere sull’appoggio al governo oltre la questione della decadenza. Come se avesse immaginato, sostiene qualche lealista, di potersi assicurare un voucher “di larghe intese” anche dopo il voto del Senato contro Berlusconi. I governativi si difendono sposando la tesi del principio di autodissolvimento che ormai è stato avviato nel Pdl e che va accompagnato staccandosi dalla frangia dei falchi (quindi addio a Forza Italia e a Marina candidata in pectore) e caldeggiando la nascita dei Popolari italiani con la sponda europea. Nel tentativo di costruire un centrodestra moderno e non populista da contrapporre al nuovo Pd targato Matteo Renzi.

La contesa
Solo 24 ore fa l’ex segretario del Pdl aveva detto: “Berlusconi sostenga il governo anche se decade. Il suo caso giudiziario non è chiuso, ma se andassimo al voto oggi non sarebbe candidabile”. Parole che i lealisti avevano sottoposto al cavaliere, invocando una replica ufficiale e sostanziosa, che non si è fatta attendere. “Anche Fini e altri ebbero due settimane di spazio sui giornali, ma poi è finita come è finita” ha detto nell’intervista all’Huffington Post. Rispetto al 2010 anche Berlusconi sconta non pochi acciacchi: qualche falco azzarda a dire che “trentasei mesi fa Alfano sarebbe stato crocifisso”. Ma oggi ci sono le vicende giudiziarie a distrarre Berlusconi, con il consiglio nazionale del prossimo sabato a fare da cornice ad una conta praticamente già fatta. Verdini assicura che i numeri sono dalla loro parte, ma intanto gli alfaniani registrano l’endorsement del premier che dice: “Il cupio dissolvi non porta a niente”. Certo, rispetto al “che fai mi cacci” finiano Alfano ha dalla sua gente del calibro di Lupi, Quagliariello, Mauro e Formigoni, che secondo uno dei nuovi sostenitori dei Popolari italiani “non sono certo come Bocchino, Perina e Granata”.
E allora, stessa spiaggia, ma forse non lo stesso mare. Né tantomeno i marinai in acqua.

twitter@FDepalo

L'amore crepuscolare di Alfano per Berlusconi

Dopo tre anni torna il "che fai, mi cacci?". Nel Pdl sembra di rivivere i giorni dello strappo tra Silvio Berlusconi e Gianfranco Fini, con l'epilogo della Direzione nazionale dell'aprile 2010. Ma scrutando da vicino interpreti, frangenti personali e strategie politiche, è tutto diverso: il momento del leader, le alleanze (e le squadre) di Fini ieri e Alfano oggi, la…

Filippine, il tifone mobilita la Rete. Le foto

Il popolo di Twitter si mobilita per le vittime del tifone Haiyan che ha colpito le Filippine provocando la morte di oltre dieci mila persone. Superstiti sempre più disperati giungono ad azioni di saccheggio anche contro i convogli di aiuti. Intanto il supertifone ha raggiunto oggi il Vietnam. Stando a quanto annunciato dai meteorologi del centro americano di allerta dei…

Legge di stabilità, la priorità è l'uomo che vive e muore oggi!

"Dinanzi alla difficoltà di reperire risorse adeguate, mi chiedo che senso abbia continuare a investire mezzi ed energie in attività, indubbiamente preziose ma pur sempre secondarie, come la protezione di animali (non passa giorno senza eclatanti interventi per restituire al mare o al cielo bestiole che, senza l’intervento umano, sarebbero condannate dalla natura), come le ricerche avveniristiche (in questi giorni…

Luca Parmitano, missione conclusa. Il ritorno sulla Terra

Si è conclusa dopo 166 giorni la missione Volare dell'italiano Luca Parmitano che, insieme al russo Fyodor Yurchikhin e l'americana Karen Nyberg, ha affrontato due passeggiate spaziali e oltre 30 esperimenti. L'atterraggio del modulo Soyuz, con cui gli astronauti sono tornati a casa, è avvenuto nelle steppe del Kazakistan alle 3.49. EXPEDITION 37 E VOLARE La missione Expedition 37 è…

La Ue trasloca da Bruxelles a Mosca

Distratti come siamo dagli affarucci di casa nostra, prestiamo poca attenzione a quello che succede fuori dai nostri confini. Presi come siamo dalle beghe dei Palazzi non badiamo a uno dei traslochi più rilevanti per la geopolitica prossima ventura: quello della Cee da Bruxelles a Mosca. Già. Il vecchio acronimo della Comunità economica europea, ha finito col diventare quello della…

Ecco come Giannino vuole Fare concorrenza a Boldrin

Di seguito pubblichiamo una delle ultime bozze del manifesto-appello che circola tra intellettuali liberali e liberisti che vogliono dar vita a un’Alleanza liberaldemocratica per l’Italia. Le prime indiscrezioni sul progetto, e sulle personalità che lo stanno curando, sono contenuti in questo articolo di Bruno Guarini. Il testo del manifesto, come si può vedere di seguito, punta di fatto e prosciugare…

Iran, il ruolo di Francia e Israele nei negoziati sul nucleare

Il dossier sul nucleare iraniano al centro dei negoziati di Ginevra 2 si complica, anche a causa dell'ennesimo assassinio, questa volta ai danni del viceministro dell'Industria di Tehran, Safdar Rahmat Abadi. Una morte che, secondo diverse fonti, sembra portare il marchio dei Servizi segreti israeliani. E dopo la prima fumata nera su un accordo, che la Repubblica Islamica addebita ai…

Giannino mette le Ali per tornare in politica

La passione politica e civile cova sotto la scorza del polemista e dell’editoriale. E forse la sua parabola alla testa di Fare per fermare il declino ha provocato in Oscar Giannino una sorta di voglia di rivincita. Sarà così, o forse no, sta di fatto che la firma economica del Messaggero e di Radio 24, già al Foglio e al Riformista,…

Ichino all'attacco sulla riforma della Difesa

Oggi la spesa per la Difesa (esclusa quella relativa al corpo dei Carabinieri) è destinata per il 70 per cento al pagamento degli stipendi al personale, per il 12 alle spese di esercizio e per il 18 agli investimenti (armi, mezzi e innovazione tecnologica). La legge 31 dicembre 2012 n. 244 si propone di modificare questa ripartizione in modo che,…

Vi spiego perché la Google Tax all'amatriciana non mi convince

Il dibattito sull’emendamento Boccia-Carbone dà il segno delle due componenti che dominano il dibattito sugli “over-the-top” (OTT) in Italia: la lobby degli editori e Telecom. La prima lamenta la perdita di pubblicità causata o accelerata dagli OTT, la seconda l’utilizzo “a scrocco” dell’infrastruttura di rete da parte degli OTT, che non contribuiscono – perlomeno non direttamente – al suo sviluppo.…

×

Iscriviti alla newsletter