Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali. Il 2013 ha segnato l’avvio delle negoziazioni per l’ambizioso piano di partenariato transatlantico per il commercio e gli investimenti, Ttip. Se portato a compimento senza intoppi e ridimensionamenti, questo accordo potrebbe mutare radicalmente il panorama internazionale, stabilendo regole comuni per scambi che ammontano al 30% del commercio mondiale di beni, il 20% degli investimenti…
Archivi
Immigrazione, riflessioni prima e dopo Lampedusa
Mercoledì 9 ottobre alle ore 10,30, presso il CNEL, alla presenza del viceministro del Lavoro Cecilia Guerra, si terrà la presentazione del Rapporto Ocse "International Migration Outlook" - Prospettive sulle migrazioni internazionali 2013, curato dall'Onc-Cnel in collaborazione con il dicastero del Lavoro - Dg Immigrazione e Politiche dell’integrazione. Interverranno Giorgio Alessandrini, presidente delegato dell’organismo nazionale di coordinamento per le politiche…
Papa Francesco, Berlusconi e D'Alema. Mosse e smorfie pizzicate da Pizzi
Non è difficile intuire che, in queste ultime settimane, si preparano le pagine per i prossimi libri di storia e sembra che ci sarà davvero tanto da scrivere. Ormai è quasi scontato, ma la rivoluzione comunicativa - e non solo - di Papa Francesco è riuscita persino a unire in un dibattito Massimo D'Alema e i monsignori Andreatta e Toso.…
La settimana nera di Silvio Berlusconi. Lo speciale di Formiche.net
Resa, sconfitta, decadenza. Sono tutte negative le parole associate a Silvio Berlusconi questa settimana. Il suo pugno duro sul tavolo del governo Letta alla fine si è trasformato in carezza. Per la prima volta nella sua storia di leader indiscusso del centro-destra, il Cavaliere ha dovuto cedere e virare su una linea che non era la sua. La sua decisione…
Intesa sempre più a immagine e somiglianza di Bazoli
Chi l'ha detto che il bazolismo era finito? E che era giunta l'era dei manager che guardavano più all'estero che nel nostro cortile? L'esito dell'avvicendamento ai vertici di Intesa dimostra che le certezze nella finanza italiana sono labili. La sostituzione del consigliere delegato, Enrico Cucchiani, defenestrato bruscamente salvo lauto compenso di liquidazione e laute prebende che hanno fatto sobbalzare i…
Dove vige la cultura pop
Ogni primo venerdì del mese, a Downtown Phoenix, sulla Roosevelt Street, si tiene una festa molto caratteristica. Centinaia di persone si riversano per strada, affollano le tante gallerie d’arte aperte – dove, con grande stupore, si trovano anche artisti italiani, stavolta salentini, venuti qui a presentare le loro opere. Questo è il First Friday, manifestazione colorata e frizzante della cultura…
L'Onu ipoteca la Siria
Pubblichiamo un articolo del dossier “Evoluzioni in Medio Oriente” di Affari Internazionali. Una volta raggiunta una soluzione di compromesso sulla questione del riferimento al Capitolo VII della Carta delle Nazioni Unite, il Consiglio di sicurezza ha adottato all'unanimità la risoluzione 2118 (2013) sull'eliminazione delle armi chimiche in Siria. Il contenuto della risoluzione del 27 settembre riflette l'accordo concluso il 14…
La Cassa dei desideri tra Finmeccanica, Alitalia e banche...
Tutti la cercano, tutti la vogliono. Chi? Ma la Cassa depositi e prestiti, ovvio. Il gigante addormentato che Giulio Tremonti ha risvegliato, provocando turbamenti e strepitii molto ideologici, in tempi di crisi e di capitalisti con sempre minori capitali, viene sedotto, coccolato, invocato e naturalmente pure criticato. Ma ora la Cassa presieduta da Franco Bassanini e capitanata dall'ad, Giovanni Gorno…
Consigli non richiesti a Letta per una sana e liberale politica economica
Ecco le proposte che verranno discusse in seno al movimento politico presieduto da Mario Monti, Scelta Civica, ai fini di una loro inclusione nel redigendo patto di coalizione di governo. Per il rigore e il monitoraggio della spesa, per una crescita con investimenti e un fisco per lo sviluppo, per l'equità tra generazioni. RIGORE e monitoraggio sulla spesa vuole dire:…
Nel Sud Est Asiatico esploderà la bomba del consumo energetico. Numeri e previsioni
Il mercato energetico del Sud Est Asiatico crescerà, e tanto. A rivelarlo è il Focus di Sace, basato sul Rapporto dell’International Energy Agency, in cui vengono riportate le prospettive di consumo energetico nei paesi asiatici, con una crescita che supera l'80% tra il 2013 e il 2035. Le ragioni dell'incremento nei consumi Sono i paesi cosiddetti ASEAN (Brunei Darussalam, Cambogia,…