Skip to main content

Da tempo è scaduto il termine fissato dalla legge per ripubblicizzare la Banca d’Italia, ma al momento nessuno ha inteso mettervi mano. Troppo rischioso determinare il valore delle quote possedute dalle banche? Secondo Rino Formica il destino di Bankitalia è segnato, sarà poco più che un ufficio studi. Il varie volte ministro, sovente a capo di dicasteri importanti (Ministro delle finanze nel primo e nel secondo governo Spadolini) e membro di rilievo del Partito Socialista Italiano durante la segreteria di Bettino Craxi, ritiene che “la questione della proprietà delle quote della Banca d’Italia sia questione antica, ne parlò l’ex presidente della Repubblica Francesco Cossiga con una intervista a Massimo Mucchetti sull’Espresso il 7 novembre 2002 dal titolo Un’Opa per B.d.I.”

Passaggio intermedio
Ma poi, racconta Formica a Formiche.net, venne “la legge 2005 sulla pubblicizzazione della Banca d’Italia” Con la conseguenza che “tutti i governi dal 2005 ad oggi hanno lasciato cadere il termine per adempiere alla volontà del legislatore”. E oggi cosa è cambiato rispetto a quelle dinamiche? “La situazione è diversa – spiega l’ex ministro delle Finanze – la Banca d’Italia non batte moneta, non fissa il tasso di sconto, sta per perdere la Vigilanza, conserva ancora per poco un potere di regolamentazione della concorrenza bancaria”.

Il futuro di Bankitalia
Qual è il futuro di Bankitalia, dunque? Secondo Formica “con l’esaurirsi delle funzioni proprie di una Banca centrale, la Banca d’Italia si ridurrà a un Ufficio Studi sulla congiuntura e gestirà un grande patrimonio della Nazione”. Ma con la distinzione nel merito di scindere “le due funzioni: l’Ufficio Studi può essere in mano privata, mentre per la gestione del patrimonio della Nazione si può fare capo al Tesoro”.

Una Banca d’Italia in sonno?
Un’altra ipotesi circolata nelle ultime settimane farebbe pendere il pendolo verso una Bankitalia tenuta in sonno. “La conservazione di una B.d.I. in sonno potrebbe essere giustificata solo se si volesse tenere aperta la prospettiva di un ritorno alla lira – rileva Formica – . Ma il paradosso è che sono gli apologeti dell’Euro i tenaci conservatori dell’attuale stato di cose”. Come dire che è nelle due Camere che andrebbe ritrovato il fil rouge di responsabilità e direttrici di marcia. E conclude: “Il nostro Parlamento è sempre in ritardo nel provvedere. È così che ingrassa Grillo”.

twitter@FDepalo

 

Che ne sarà di Bankitalia? Le previsioni dell'ex ministro Formica

Da tempo è scaduto il termine fissato dalla legge per ripubblicizzare la Banca d’Italia, ma al momento nessuno ha inteso mettervi mano. Troppo rischioso determinare il valore delle quote possedute dalle banche? Secondo Rino Formica il destino di Bankitalia è segnato, sarà poco più che un ufficio studi. Il varie volte ministro, sovente a capo di dicasteri importanti (Ministro delle…

Voto palese su Berlusconi, una scelta sbagliata

Il voto palese al Senato è una scelta sbagliata, poco saggia e controproducente. Vìola chiaramente il regolamento del Senato stesso, mostra poca lungimiranza e irrita l’opinione pubblica neutrale. Siamo in presenza di una ennesima provocazione da parte del Pd per far cadere il governo e male farebbe Berlusconi a cadere in questa trappola. Il Paese ha bisogno di stabilità e…

Chi trucca di più le tessere del Pd? Renzi o Cuperlo?

"C’è da vergognarsi, così rischiamo di uccidere il partito". No, un momento, sono solo “casi isolati, ma possiamo azzerare dei congressi”. La doppia lettura del caso tesseramento piddì alla vigilia delle primarie, mette in agitazione il Nazareno, anche in considerazione di ciò che realmente dicono due esponenti agli antipodi, ma che da pulpiti non secondari traducono l'esplosione di tessere e…

Il governo Letta tra due bipolarismi

Molto si discute di una possibile crisi di governo e meno delle sue conseguenze politico-istituzionali. Appare pertanto opportuno tentare un'analisi che non solo sappia tener conto delle circostanze a noi più vicine (quale può ad esempio essere la decisione sulla decadenza di Berlusconi da senatore), ma che abbia anche la pretesa di collocare il rapporto tra i soggetti politici che sostengono il governo Letta e…

Il forcing inefficace di Guzzetti e Visco

Le cautele nel mondo della finanza, e non solo nella politica, sono d’obbligo. Meglio non attaccare troppo per evitare di doversi difendere. Eppure a volte gli auspici e le autodifese celano qualche trabocchetto insito nelle esternazioni. Prendiamo il caso della Giornata mondiale del risparmio tenuta ieri come ogni anno dall’Acri, l’associazione presieduta da Giuseppe Guzzetti che riunisce le fondazioni bancarie.…

Datagate, ecco le pagelle dell’Nsa sui servizi di Italia, Francia e Spagna

Anche la National Security Agency ha la sua lista nera. In esclusiva per il quotidiano spagnolo El Mundo, i giornalisti Glenn Greenwald e German Aranda hanno pubblicato la classifica di affidabilità delle agenzie di altri Paesi. Il documento è stato procurato da Edward Snowden prima di fuggire in Russia e presenta un elenco suddiviso in quattro gruppi. Tra quelli considerati…

Renzi non ha (ancora) vinto

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo l'analisi del direttore Pierluigi Magnaschi apparsa sul quotidiano Italia Oggi. La campagna congressuale del Pd assomiglia a quelle analoghe che si svolgevano quando la Dc, allora detta anche scudocrociato, aveva il vento in poppa. Anche allora, nell'imminenza del voto per il congresso del partito, esplodevano le tessere. Anche allora c'erano le cosiddette «truppe…

Air France si balocca con il pacco Alitalia

Adieu ou au revoir? La compagnia francese si trastulla con il dossier Alitalia. I fatti Iniziamo da una certezza: Air France-Klm “ha deprezzato interamente la sua partecipazione in Alitalia”. La decisione è stata assunta “tenuto conto delle incertezze attuali che pesano sulla situazione”. In sostanza su Alitalia ai francesi non basta l’impegno di Poste Italiane, anzi, dopo il via libera…

De Sanctis rinunciò all'assegnone di De Laurentiis per giocare nella Roma di Garcia!

Sinora, il miglior portiere italiano è Morgan De Sanctis, frettolosamente giubilato dall'accentratore De Laurentiis, e autore di una strepitosa parata, all'Olimpico, nella sfida, vinta dalla Roma, proprio contro il suo ex Napoli. E i portieri sono fondamentali in una squadra. Molti non sanno che, per agevolare il suo trasferimento nella capitale, Morgan abbia rinunciato a un consistente gruzzolone : il…

La classifica dei Paesi più felici del mondo

Ovunque si guardi in questo mondo ci sono segni di instabilità, distruzione e disperazione. Eppure secondo l'Istituto Legatum di Londra, "nonostante i tumultuosi eventi degli ultimi cinque anni, la prosperità globale è in realtà ancora in aumento". Il Legatum Prosperity Index 2013, la classifica stilata annualmente dal Legatum Institute per fornire una fotografia della prosperità nel mondo e di come…

×

Iscriviti alla newsletter