Skip to main content

Ma da Antonio Conte è proprio impossibile attendersi una sportiva e leale ammissione dei “regaloni”, ricevuti dagli arbitri negli ultimi 2 turni?
L’Avvocato non avrebbe esitato a sdrammatizzare la tensione, esternando una battuta ironica, magari piombando negli spogliatoi del Chievo e del Toro, dove i giocatori non erano proprio soddisfatti per le decisioni, errate, che hanno favorito i Campioni d’Italia. Non si pretendono insincere scuse o dichiarazioni di corresponsabilità di Tevez e c.che non esistono.
Tuttavia non può non irritare il tecnico leccese, che continua a presentarsi davanti alle telecamere con un’aria cupa e tesa, come se fosse stata la Juve a subire dei torti. E si arrabbia con i cronisti, minimizzando le sviste e snobbando la sportività di tesserati, come il Presidente del Chievo, Campedelli, che ha, correttamente, stretto la mano all’assistente, il quale aveva segnalato l’inesistente fuorigioco di Paloschi.
Marotta e Nedved dicano all’allenatore di apparire, almeno davanti ai media, più sereno o almeno diplomatico. Contribuirebbe, così, ad attenuare le montanti proteste, non infondate, delle avversarie dei bianconeri e dei loro tifosi che, specie a Napoli, dalle topiche arbitrali e dal nervosismo di Conte, si ritengono doppiamente colpiti. Anzi, come si dice in Campania, “cornuti e mazziati”!

Tensione per errori arbitrali pro-Juve. E Conte riconosca con lealtà i "regaloni"!

Ma da Antonio Conte è proprio impossibile attendersi una sportiva e leale ammissione dei "regaloni", ricevuti dagli arbitri negli ultimi 2 turni? L'Avvocato non avrebbe esitato a sdrammatizzare la tensione, esternando una battuta ironica, magari piombando negli spogliatoi del Chievo e del Toro, dove i giocatori non erano proprio soddisfatti per le decisioni, errate, che hanno favorito i Campioni d'Italia.…

Intesa, perché le fondazioni sbagliano a silurare Cucchiani

E’ appena terminata a Londra l’annuale conferenza per gli investitori organizzata da Bank of America-Merrill Lynch sulle istituzioni finanziarie Europee. Gli amministratori delle maggiori banche vi partecipano numerosi e abbiamo sentito parlare di timidi segni di ripresa in Europa e di moderato ottimismo in alcuni Paesi come Francia e Spagna. Questo però contrasta con le continue difficoltà dell’Italia dove il…

Riflessioni sparse sul gesto irresponsabile di questa classe politica

Sono centinaia i commenti sulla Rete post ritiro dei ministri PDL in seno al Governo Letta da parte di Silvio Berlusconi (leader di Forza Italia). Ne ho scelto uno che trovo molto calzante e capace di toccare le corde della nostra coscienza civile, oltre che politica. Un intervento che parte dall'incipit "Noi siamo l'Italia". Noi siamo l'Italia che suda ed…

Intesa, Bazoli si libera del tedesco Cucchiani

Le veline informative giravano da tempo e sostengono: i soci di Intesa sono scontenti per l’operato dell'amministratore delegato della banca, Enrico Cucchiani, per una perdita di efficienza del gruppo e per la conflittualità interna al management. Di più non si può sapere. Le veline sono belle perché apodittiche. Che significa l'inefficienza di Intesa che da giorni i giornaloni ci ammanniscono non si…

La Turchia guarda ad Est: bye bye UE

La Turchia è membro della NATO dal 1952, ma dal 2012 è “dialogue partner” della Shanghai Cooperation Organization (SCO) e dall’inizio del 2013 la Turchia ha richiesto di diventarne osservatore (al pari di Iran, Pakistan e India). In questi giorni la Turchia ha concluso un accordo ($3bn) con la Cina per la fornitura di 12 sistemi missilistici autotrasportati FD-2000 (basati…

Il Grillo (s)parlante

Silvio Berlusconi ha fatto saltare il banco, ma alcuni esponenti di spicco si sono dissociati e hanno apertamente contestato la linea del leader: Beatrice Lorenzin e Gaetano Quagliariello hanno esposto il loro rammarico per la decisione presa dal loro leader maximo e hanno comunicato che non aderiranno alla nuova Forza Italia, perché la tendenza è quella di un radicalismo di…

Egitto, cosa c'è dopo i Fratelli Musulmani

Pubblichiamo un articolo del dossier “Militari pigliatutto in Egitto, Ruolo Gran Bretagna nella Ue” di Affari Internazionali. I Fratelli Musulmani tornano nel baratro della clandestinità in cui hanno trascorso 57 dei loro 85 anni di vita. A deciderlo è una corte del Cairo che, accogliendo il ricorso del partito di sinistra Tagammu, ha ordinato la messa al bando delle loro…

Vi racconto la strage aziendale compiuta in Telecom

Grazie all’autorizzazione del gruppo Class editori pubblichiamo il commento del manager e scrittore Riccardo Ruggeri uscito sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Se scrivi di Telecom passata alla Telefonica, o di Alitalia in procinto di, hai una certezza, qualsiasi posizione tu sostenga, riceverai valanghe di critiche. Per ridurre il rischio, la prendo da lontano, dagli anni '60, quelli…

Vogliamo occuparci di Avio? Ipotesi, timori e polemiche

Con la nuova stagione di dismissioni inaugurata dal governo Letta sono aumentati i timori che asset pregiati come quelli dell'alta tecnologia militare e civile potessero finire in mani straniere. Il settore d'azione Ad esempio Avio Spa, un'azienda italiana operante nel settore aerospaziale con sede centrale a Rivalta torinese, in provincia di Torino. Fondata nel 1908, è presente in Italia e…

Ecco la nuova Cei più democratica voluta da Papa Francesco

Si prepara la grande rivoluzione nella Conferenza episcopale italiana. Dopo decenni di discussioni (fu Giovanni Paolo II, agli inizi degli anni Ottanta, a porre la questione), i vertici dell'episcopato del nostro Paese sono destinati a divenire carica elettiva. Niente più nomina papale, dunque, come è capitato fino a oggi. Francesco è dunque determinato a porre fine all'anomalia che distingue la…

×

Iscriviti alla newsletter