Skip to main content

La decisione del Copasir, presa ieri all’unanimità dai commissari, di riservarsi di desecretare l’audizione con i rappresentanti in Paragon rappresenta “un segno di mentalità più aperta e strategica, con un equilibrio migliore tra trasparenza e sicurezza nazionale”. A parlare è Niccolò Petrelli, ricercatore presso il Dipartimento di Scienze Politiche dell’Università Roma Tre.

Come mai?

In Italia si sta iniziando a comprendere il valore di una divulgazione mirata di informazioni sulla sicurezza nazionale così come che il rifiuto categorico di divulgare qualsiasi informazione sta diventando controproducente: i costi di non comunicare aumentano e, in questo caso, la divulgazione potrebbe confermare la piena conformità alla legge dei nostri servizi.

Nella sua relazione sul caso Paragon, il Copasir suggerisce la necessità di nuovi strumenti di controllo parlamentare sull’intelligence alla luce della trasformazione digitale. E gli spyware lo dimostrano. In che situazione ci troviamo?

La trasformazione digitale rappresenta un problema globale, considerato che sono moltissimi i servizi di intelligence nel mondo che si affidano a società private per gli spyware. È un mercato controverso e, in generale, è preoccupante che un’agenzia di spionaggio si appoggi a soggetti privati, spesso stranieri, per acquisire capacità tecniche.

E in Italia?

In Italia il settore è abbastanza fiorente fin dagli anni Novanta: ci sono aziende che offrono servizi quotidiani a utenti istituzionali, anche per poche centinaia di euro al giorno per un singolo spyware. Fino agli anni Ottanta i servizi italiani si appoggiavano agli americani, ma poi il vuoto si è colmato internamente—come avvenuto con la signals intelligence decenni fa. Ora si sta lavorando anche per le capacità tecniche di raccolta, sia tramite reclutamento di profili tecnici, sia tramite investimenti mirati, sia tramite outsource con soggetti privati.

È possibile cercare un’autonomia nazionale su questi strumenti?

Il vero problema è la mancanza di una pianificazione di lungo periodo per le acquisizioni: se non esiste un programma a medio-lungo termine, un’istituzione di sicurezza nazionale è costretta a rivolgersi al mercato. Negli Stati Uniti l’Ufficio del direttore dell’intelligence nazionale ha centralizzato il procurement per tutte e 18 le agenzie, riducendo costi e rischi. Da noi il Dipartimento delle informazioni per la sicurezza sarebbe in grado di fare lo stesso se ci sono alle spalle volontà politica e risorse. Servirebbe un piano di ricerca e acquisizione su 5–10 anni, con risorse dedicate.

Spyware e trasparenza, vi spiego la mossa del Copasir. Parla Petrelli (Roma Tre)

La decisione del Copasir di valutare la desecretazione dell’audizione su Paragon segna un cambiamento strategico verso maggiore trasparenza, spiega Niccolò Petrelli, ricercatore all’Università Roma Tre. In un mercato come quello degli spyware dominato dai privati, spesso stranieri, serve una pianificazione a lungo termine, avverte

Il 2029 sarà l’anno della svolta quantistica? La scommessa di Ibm

L’azienda Usa promette un supercomputer quantistico entro il 2029, che sarà 20.000 volte più potente degli attuali e capace di correggere i propri errori. Ma nella sua corsa non è sola, dentro e fuori dagli Stati Uniti

I conti tra governo e opposizione non sono fatti. Sisci spiega perché

In altri tempi, con crisi economiche, il presidente era intervenuto per chiedere un governo tecnico. Oggi c’è una crisi politica interna e internazionale più profonda di una economica. In qualche modo, i partiti, le istituzioni dovrebbero tirare un bel respiro, e formare un governo di alte personalità della Repubblica che traghetti il Paese oltre questo periodo. Senza di questo il Paese rischia di implodere nei prossimi mesi

Da Pyongyang a Kyiv, così la politica dei "blocchi" passa anche dai droni

Il sostegno reciproco nello sviluppo della produzione di capacità unmanned si diffonde sempre di più tra attori alleati. Mentre la Russia supporta la Corea del Nord (e viene supportata dalla Cina), Parigi chiede a un suo campione automobilistico di avviare una produzione congiunta con Kyiv

Un anno dalle elezioni europee. Cosa è cambiato per l'Italia? Ruoli, politiche, alleanze

Dodici mesi fa la nascita del nuovo Parlamento europeo ha segnato un punto di rottura col passato: i dubbi alla sinistra del Pd sul piano ReArm, la marcia indietro sulla dottrina Timmermans e la centralità italiana trainata dal governo Meloni sono gli elementi principali del dibattito. Senza dimenticare sfide come difesa e IA

La Cina implode. Cosa succede tra i costruttori di auto elettriche

Dopo accuse più o meno velate, esplode la tensione tra i costruttori di auto cinesi, che chiedono al governo di porre fine alle pratiche commerciali e industriali scorrette della casa di Shenzhen, che hanno messo a soqquadro anche il mercato europeo. Ora Pechino, che è causa del problema, non può più girarsi dall’altra parte

È il Kenya il laboratorio della nuova partnership Africa-Italia. L’evento di Med-Or

La fondazione presieduta da Marco Minniti ospita un dialogo di alto livello con il Kenya, Paese che fa da paradigma funzionale della visione rappresentata dal Piano Mattei

Traffico di materiale biologico. Un nuovo caso negli Usa

Chengxuan Han, dottoranda presso la Huazhong University of Science and Technology di Wuhan, è stata fermata all’aeroporto di Detroit con l’accusa di aver inviato quattro spedizioni non autorizzate di materiale biologico (in particolare nematodi) verso un laboratorio dell’Università del Michigan. Si tratta del terzo caso in pochi giorni che vede coinvolti ricercatori cinesi

Il dialogo discreto di Roma con Teheran, mentre Washington setta la strategia

La missione del segretario generale della Farnesina Guariglia a Teheran si è svolta mentre a Camp David l’amministrazione Trump discuteva per ore la strategia americana sull’Iran (coinvolgendolo pure nelle trattative per Gaza?). Due dinamiche parallele, formalmente scollegate, che però mostrano quanto il dossier iraniano sia oggi uno snodo multilivello: regionale, nucleare, strategico

Cantieristica e Difesa. Ecco la scommessa americana sul rilancio navale

La Difesa Usa, e la sua capacità di proiezione, si giocano soprattutto in mare e, prima ancora, nei cantieri navali. La legge di Riconciliazione, approvata dalla Camera dei Rappresentanti e all’esame in Senato, prevede uno stanziamento straordinario di 150 miliardi di dollari destinati alla difesa, rappresentando un’opportunità per rivitalizzare l’industria marittima statunitense e per rafforzare così la sicurezza economica e nazionale del Paese. Secondo un’analisi dell’Heritage Foundation, per ripristinare il potere navale americano, è necessario puntare sulla domanda di nuovi vascelli

×

Iscriviti alla newsletter