Skip to main content

Onori a Enrico Letta, “vittorioso” premier contro “l’umiliato e ormai alla fine Silvio Berlusconi”, colpevole di diktat sul governo e della “semi paralisi italiana” con la sua “influenza maligna”. Questo, in sostanza, il riassunto e l’endorsement del Financial Times nel day after, a 24 ore di distanza dal voto di fiducia incassato dal premier e dalla “ritirata” del Cav.

Ma l’inversione di rotta, lo U-turn, è anche quello del quotidiano della City. Oggi, a battaglia fatta, loda “il pacato Letta” e pensa al voto solo come extrema ratio, ipotesi caldeggiata solo martedì in un editoriale dell’ex direttore dell’Economist Bill Emmott.

“Silvio Berlusconi ha perso la sua scommessa politica, e questo non può che essere un bene per l’Italia”, si legge. “La scorsa settimana il tycoon del settore media e quattro volte premier ha stupito il mondo annunciando di voler staccare la spina alla coalizione di governo di Enrico Letta. Ma per una volta Berlusconi ha fatto male i calcoli. Durante il voto di fiducia al Senato ieri, un gruppo di dissidenti dello stesso partito di centro destra di Berlusconi, dal nome pacchiano di Partito della Libertà, ha scelto invece di appoggiare il premier. E Berlusconi è stato costretto ad una rara e umiliante ritirata, facendo cadere la sua chiamata per un voto anticipato”.

Il tradimento delle truppe a Berlusconi

Questa “inversione di marcia”, prosegue il quotidiano della City, “segna senza dubbio il fondo di una carriera politica controversa e ampollosa. Dagli anni Novanta, il Cavaliere è stato il leader indiscusso del centro destra italiano. E, pur con un governo senza risultati e con una grande varietà di scandali giudiziari e sessuali, ha ordinato lealtà alle sue truppe. I dissidenti sono stati prima tritati dalla sua macchina dei media e poi fatti cadere nell’oblio. Ma per la prima volta in venti anni, il miliardario ha scoperto i limiti del carisma e della ricchezza”.

La fine del Cav

Naturalmente, commenta il Ft, “Berlusconi potrebbe illudersi che la ritirata jeux casino gratuit en ligne dell’ultimo minuto ribadisca il suo potere di veto sul governo. Ma la sua influenza è sparita e il suo partito cade a pezzi. E potrebbe addirittura crearsi un nuovo gruppo parlamentare fedele al governo Letta, a cui potrebbe unirsi Angelino Alfano, l’ex erede di Berlusconi che ha guidato la rivolta. Se la rottura si facesse più profonda, il Pdl non avrebbe più nessuna possibilità di far cadere il governo. E questa, per Berlusconi, potrebbe essere l’ultima chiamata alle armi, considerando la riunione della Giunta del Senato che dovrà decidere della sua incandidabilità, dopo la condanna estiva per frode fiscale“.

Le priorità di Letta

Non solo. Secondo il quotidiano londinese “l’umiliazione di Berlusconi è il sospiro di sollievo di cui l’Italia aveva bisogno. Dalla formazione del governo Letta si è dimostrato un partner inaffidabile. I suoi diktat hanno impedito al premier di governare effettivamente, e l’instabilità politica ha spinto all’insu anche lo spread, che comincia a raffreddarsi ora che lo spettro della crisi si allontana. Il pacato Letta è il vero vincitore della battaglia politica romana. Il suo discorso in Parlamento è stato confezionato ad arte per convincere i moderati del centro destra a saltare dalla nave del Pdl pronta ad affondare. E le sue doti di mediatore hanno chiaramente sostenuto lui e il Paese. Letta dovrà adesso approfittare per rilanciare il suo governo, e la priorità resta il recupero della competitività. Naturalmente, se Letta scoprisse che i partiti che lo sostengono non hanno interesse ad approvare le riforme significative, in quel caso dovrebbe dimettersi e lasciare la parola all’elettorato. La semi paralisi del sistema politico, per gran parte dovuta all’influenza maligna di Berlusconi, deve finire”.

L’Italia subito al voto

Spazio a Letta, quindi, finalmente. Una tesi che veniva rifiutata solo due giorni fa sullo stesso Ft. “Ritardare le elezioni prolungherà le disgrazie dell’italia”, era il titolo di un editoriale firmato da Bill Emmott, ex direttore dell’Economist. Ma, per fortuna, ai trader di Borsa resta poco tempo per la lettura di commenti ed editoriali.

Il Financial Times incorona (oggi) il pacato Letta

Onori a Enrico Letta, "vittorioso" premier contro "l'umiliato e ormai alla fine Silvio Berlusconi", colpevole di diktat sul governo e della "semi paralisi italiana" con la sua "influenza maligna". Questo, in sostanza, il riassunto e l'endorsement del Financial Times nel day after, a 24 ore di distanza dal voto di fiducia incassato dal premier e dalla "ritirata" del Cav. Ma…

Un Berlusconi smarrito e incupito pizzicato da Pizzi. Le foto

Era presente ma con la mente era altrove. Parlava ma non diceva. Guardava ma mirava oltre. Un Silvio Berlusconi incupito e smarrito si è aggirato ieri a Palazzo Madama per il voto di fiducia al governo Letta. Le piroette del leader del Pdl in procinto di lanciare una rinata Forza Italia, con la decisione finale e a sorpresa di votare la…

Re Giorgio: il trionfo del saggio ex Pci sul Grande Nemico dei comunisti!

Ancora una volta, uno dei vincitori, anzi il riconosciuto e apprezzato regista delle confuse giornate di questo turbolento autunno politico è stato il Presidente della Repubblica. La larga maggioranza, data dalle Camere a Letta, rafforza gli obiettivi, che il Colle aveva dato al premier: niente elezioni prima del 2015. E lascia sul tappeto la strategia di attacco alle istituzioni di…

Chi c'

Mojtaba Ahmadi, capo del dipartimento di cyberwar in Iran, è stato trovato morto in un’area boscosa a Karay, a nord ovest di Tehran. L'uomo è stato freddato con due colpi al cuore. La notizia apparsa sul sito Alborz, vicino ai pasdaran, è stata rilanciata dal quotidiano britannico Daily Telegraph. Ahmadi era uscito sabato scorso per recarsi al lavoro, ma non…

Telecom, Alitalia e Intesa, i poteri forti sono morti. Parola di Galli

L’estromissione del Consigliere delegato Enrico Cucchiani da parte di Giovanni Bazoli e delle fondazioni Cariplo e Compagnia San Paolo in Intesa. Il terremoto ai vertici di Telecom con l’uscita di scena di Franco Bernabè non gradito ai nuovi proprietari di Telefonica e abbandonato dagli azionisti italiani Mediobanca, Intesa e Generali. L’epilogo della vicenda Alitalia con la speranza nell’intervento di Air…

Ecco come Piazza Affari ha giudicato la piroetta di Berlusconi su Letta

La giornata della resa dei conti nel Senato Italiano è cominciata con un tono stranamente dimesso in Asia, in considerazione della robusta chiusura di Wall Street ieri sera. Tokyo (-2%) ha vissuto una giornata pesante senza un catalist preciso. Tra le cause, alcuni hanno indicato la ratifica da parte di Abe dell'aumento dell'IVA. In verità, il principale problema del Nikkei…

×

Iscriviti alla newsletter