Skip to main content

C’è un passaggio chiave nel videomessaggio di 16 minuti con cui Silvio Berlusconi ha rotto il suo prolungato silenzio. Secondo Paolo Guarino, esperto di comunicazione politica e socio dello studio DGG consulting, quel “Io starò sempre con voi, decaduto o no, la politica si può fare anche fuori dal Parlamento” contiene un elemento nuovo. “Per la prima volta, Berlusconi fa un’ammissione, anche se indiretta, per la prima volta incrina l’idea di infallibilità che l’aveva sempre contraddistinto”.

Connessa a questa indiretta ammissione di colpevolezza, c’è lo scegliere di non rompere con il governo Letta?

Certo, Berlusconi non tira fino in fondo la corda dell’esecutivo, dal tanto atteso videomessaggio ci si aspettava un qualche impatto sul Paese e invece non è stato così, ha colpito in un’ottica più ironica forse, facendo scappare un sorriso tra gli italiani che sicuramente avevano già sentito le stesse cose almeno una volta.

Da un punto di vista comunicativo, non è stato efficace?

Indubbiamente nonostante sia invecchiato, possiede sempre talento nello stare davanti al video. La postura, i gesti, la finta o vera commozione in teoria funzionano. Ma è una modalità che non si è rinnovata e l’efficacia di un messaggio che ricalca cose già sentite e risentite è molto scarsa. Alla fine l’impressione è quella di un nonno che ripete sempre le stesse cose. E poi anche l’ora non ha funzionato, Berlusconi prima era un uomo da prime time, che orario è le sei del pomeriggio?!

Le parole che hanno colpito di più secondo lei?

La famiglia, il binomio amore/odio, il paragone con Dio, il rivolgersi direttamente agli italiani sono tutti elementi ricorrenti dell’universo berlusconiano. Il discorso poteva apparire nuovo nel ’94, ora suona come ripetitivo.

La location?

È la scenografia abituale anche se tra i miei collaboratori abbiamo ironizzato sulla libreria simil Ikea sullo sfondo.

Insomma Berlusconi bocciato dalla sua analisi?

Direi rimandato. Non lo posso promuovere ma non lo posso neanche bocciare, troppe volte lo abbiamo visto riprendersi per bocciarlo definitivamente.

Ecco novità e ripetizioni nel videomessaggio di "nonno" Berlusconi. L’analisi di Guarino

C’è un passaggio chiave nel videomessaggio di 16 minuti con cui Silvio Berlusconi ha rotto il suo prolungato silenzio. Secondo Paolo Guarino, esperto di comunicazione politica e socio dello studio DGG consulting, quel “Io starò sempre con voi, decaduto o no, la politica si può fare anche fuori dal Parlamento” contiene un elemento nuovo. “Per la prima volta, Berlusconi fa un’ammissione,…

Berlusconi, il grande comunicatore ha colpito ancora. Il commento di Velardi

"Silvio Berlusconi si è confermato per l'ennesima volta un grande comunicatore. E l'attesa spasmodica dei media per il suo videomessaggio lo dimostra". È l'opinione del comunicatore e lobbista Claudio Velardi, che commenta così la sortita televisiva del leader del Pdl. In una conversazione con Formiche.net, l'ex spin doctor di Massimo D’Alema analizza contenuti e messaggi sottintesi dell'ultimo annuncio catodico dell'ex…

Silvio Berlusconi, tra irresponsabilità e vergogna

Dopo settimane dedicate alle elezioni tedesche, torno brevemente sulla situazione politica italiana. L’ultimo articolo che avevo scritto era dedicato a Silvio Berlusconi, anzi, parlava di questo signore con l’augurio che sarebbe stata l’ultima volta. Invece no, oggi torno a discutere di questo signore. Da tempo vivo in Germania, qua si respira un’aria del tutto diversa. La politica, per quanto i…

Twitter ironizza su un Berlusconi rassegnato ma indomito, ecco i 10 tweet più ficcanti

Finalmente è arrivato l’atteso videomessaggio di Silvio Berlusconi. Per due giorni la trasmissione è stata rimandata ma, ancora una volta, l’ex premier si rivolge al popolo italiano attraverso un discorso registrato di circa 16 minuti. Il discorso è stato commentato su Twitter con gli hashtag #videomessaggio, #Berlusconi e #ForzaItalia. Ecco i 10 tweet più ficcanti scelti dalla redazione di Formiche.net. Francesco Costa @francescocosta…

Renzi sarebbe disposto a chiudere l’aeroporto di Firenze?

Matteo ha iniziato a fare politica leggendo un libro di Walter. Walter adesso sta con Matteo, lo sosterrà. Matteo vuole riprodurre l’effetto 2008. L’atmosfera, quasi wagneriana, della cavalcata di Walter, sconfitto solo per un soffio. - Meglio una bella sconfitta che una brutta vittoria – ma diciamolo sottovoce. Vuoi mettere, Walter fece comunque una grandissima rimonta. Colpa di qualche buca,…

Berlusconi attacca i magistrati, rilancia Forza Italia e salva Letta. Ecco il videomessaggio

Nel videomessaggio a poche ore dal voto della Giunta per le Elezioni del Senato che dovrà decidere sulla decadenza da senatore del leader del Pdl, condannato in Cassazione per frode fiscale, Silvio Berlusconi attacca la magistratura e dice di essere un "bersaglio dal '94", rilanciando Forza Italia. L'ATTACCO AI MAGISTRATI "Nel 1993 - ha detto Berlusconi riferendosi ai giudici -…

Liberisti contro interventisti del lobbying

Nel dibattito sulle regole da applicare alle lobby ci sono due voci. Una è quella dei liberisti, l'altra quella degli interventisti. Per sintetizzare: i primi sostengono che debba essere il mercato a stabilire gli equilibri tra domanda e offerta di partecipazione. La seconda teoria - che oggi va per la maggiore - sostiene il contrario. E cioè che il mercato,…

Le tasse di Hollande che fanno infuriare la Francia (e sorridere l'Italia)

Il presidente che voleva fare il Robin Hood di Parigi aumentando le tasse ai ricchi per diminuirle ai poveri rischia di fallire nell'impresa scontentando tutti. Quando François Hollande è diventato il capo dell'Eliseo nel 2012, la sua più famosa promessa elettorale è stata infatti quella di imporre una tassa del 75% sugli stipendi superiori al milione di euro l'anno. Peccato…

Grillo, il voto segreto e la rivoluzione francese

Bisogna considerare con attenzione le contraddizioni del Movimento 5 Stelle, perché spesso sono così significative da rivelare la debolezza e la superficialità del pensiero politico che vi starebbe dietro. Altre volte, sono tali da rivelarne la natura molto poco libertaria. Ho sempre pensato, ad esempio, che addebitare all’euro la responsabilità del declino in cui si trova l’Italia oggi, e farlo…

A Google (l'eolico) gli gira bene

Ne ha abbastanza da alimentare 170.000 abitazioni negli Usa. Ma BigG ha altri obiettivi per la testa e per il momento si accontenta di trovare il modo di far luce su le proprie risorse. Dopo le ultime mosse nel campo delle rinnovabili, Google ha siglato un accordo per l’acquisto dell’energia elettrica prodotta dal parco eolico texano Happy Hereford, una centrale da…

×

Iscriviti alla newsletter