Skip to main content

La cyberwar coinvolge anche l’Italia. Per la prima volta, anche nella Penisola, un attacco di hacker ha violato il profilo Facebook di una grande azienda, il gruppo Alpitour.

UN CAMPANELLO D’ALLARME
L’attacco è stato denunciato dalla stessa azienda nell’avviso ai circa 120mila “amici” che su Facebook seguono le pagine del gruppo. La situazione adesso è stata risolta, ma per gli esperti di sicurezza informatica quanto è accaduto è un campanello d’allarme perché finora in Italia nessun gruppo criminale aveva mai preso di mira i social network.

I DETTAGLI DELL’ATTACCO
L’attacco è iniziato la sera dell’11 settembre e, secondo gli esperti, il gruppo di cyber-criminali responsabile della violazione è sicuramente straniero. Inizialmente sono state rubate le credenziali degli amministratori del profilo Facebook dell’azienda e quindi sono stati postati annunci in italiano che pubblicizzavano viaggi inesistenti. Cliccando sugli annunci, link apparentemente innocui indirizzavano su pagine web che contenevano programmi pericolosi, progettati per impadronirsi delle coordinate bancarie di chi fa acquisti online. Secondo gli esperti l’attacco è durato oltre 48 ore e rilevano che “il tempo, sui social media, è un moltiplicatore esponenziale del danno“.

LE MOSSE DEL GOVERNO
Proprio per arginare e prevenire fenomeni come questi, l’autorità delegata per la Sicurezza della Repubblica, il sottosegretario alla Difesa Marco Minniti, ha annunciato grandi cambiamenti nell’organizzazione dei Servizi segreti italiani per venire incontro alle nuove sfide di cybersecurity. “Solo nel 2012aveva spiegato Minniti durante la presentazione del nuovo portale del Comparto d’intelligencei reati informatici sono stati 556 milioni, mettendo a segno un +42% e provocando danni per 110 miliardi di dollari”.

I PRECEDENTI INTERNAZIONALI
L’episodio, inedito per l’Italia, è una realtà consolidata all’estero. Nei mesi scorsi sono state diverse le accuse di attacchi informatici reciproci tra Stati Uniti e Cina. Recentemente, invece, nell’inasprirsi dei rapporti tra Usa e Siria, la milizia digitale pro Assad, il Syrian Electronic Army, anche se il presidente non lo ha mai confermato, è venuta alla ribalta quando un tweet lanciato dal profilo hackerato dell’agenzia Associated Press, aveva fatto cadere il Dow Jones. Da allora non sono poche le vittime degli hacker siriani: BBC News, National Public Radio, Al Jazeera, Financial Times, Daily Telegraph, Washington Post, Human Rights Watch, e i servizi VoIP Viber e Tango.

Cyberwar, ad Alpitour il primo attacco a un'azienda italiana

La cyberwar coinvolge anche l'Italia. Per la prima volta, anche nella Penisola, un attacco di hacker ha violato il profilo Facebook di una grande azienda, il gruppo Alpitour. UN CAMPANELLO D'ALLARME L'attacco è stato denunciato dalla stessa azienda nell'avviso ai circa 120mila "amici" che su Facebook seguono le pagine del gruppo. La situazione adesso è stata risolta, ma per gli…

Perché Papa Francesco incontrerà il Clero romano

Domani mattina, alle 10.00, il Papa incontrerà il Clero romano nella basilica di San Giovanni in Laterano, la cattedrale del vescovo di Roma. Un luogo caro a Bergoglio, che fin dalla prima apparizione sulla Loggia delle benedizioni, il giorno dell'elezione, ha sottolineato l'importanza di essere capo della diocesi romana, "la chiesa che presiede nella carità tutte le altre chiese". Un…

Letta non usi l'Imu per salvare il governo

È bene che il governo Letta prosegua nel suo lavoro. Il premier però non deve presentare come una minaccia per il Paese la mancata soppressione dell'Imu o il fatto che la legge di stabilità la scriverebbe la Ue. Per molti italiani, compreso il sottoscritto, queste eventualità sarebbero delle auspicabili garanzie, vista l'incerta solidità riformista di un esecutivo condizionato dai due…

Benvenuti in Italia, il Paese delle riforme mancate

Questo commento è stato pubblicato sull'Arena di Verona Quando si tagliano mille sedi giudiziarie in un colpo solo, gli errori non sono possibili: sono sicuri. Così come sicuro è il nuovo disagio a cui andranno incontro, soprattutto nei primi tempi, gli avvocati, i magistrati, il personale degli uffici e in particolare i cittadini dei luoghi senza più un tribunale dall’oggi…

Papa Francesco, ecco un bilancio dei primi 6 mesi

Grazie all’autorizzazione dell’editore e dell’autore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Una rassegna sommaria dei papi del Novecento consente una tipologia, ovviamente approssimativa, di tre diversi modelli. Il primo (Pio X, Benedetto XV, Pio XI e Pio XII) è quello dell'antimoderno (contro protestantesimo, laicismo, pluralismo teologico, modernismo, filosofia da Cartesio a…

Senatori a vita, all'Italia non serve lo stipendio ma le loro capacità

a proposito della neo senatrice a vita, elena cattaneo, leggo aldo cazzullo: "lo stipendio e i privilegi dei senatori a vita sono davvero eccessivi, anche perché non sottoposti all'incertezza del consenso, ai costi dei rapporti con una base elettorale, a una presenza costante in aula. in molti hanno cominciato a calcolare i milioni di euro che costerebbero ai contribuenti la…

Diritti tv calcio serie A: "molto rumore per nulla", come nell'opera di Shakespeare

Idea canale "Serie A". Il progetto al momento viene tenuto riservato. Potrebbe costare alcune decine di milioni di euro e certamente, al momento, sembra un "deterrente" nei confronti dei broadcaster tv (in primis Sky, Mediaset, Rai). Se poi decollerà concretamente è tutto da capire e da vedere (soprattutto se si pensa che la decisione da prendere deve arrivare con una…

Spending review, il piano di Letta e Saccomanni analizzato da Formiche.net

Il ministero del Tesoro sta perfezionando un piano per mettere in sicurezza i conti pubblici. E c'è grande attesa, come testimonia l'apertura del Corriere della Sera di oggi, per le scelte che il governo Letta farà per rispettare i vincoli di bilancio imposti dall'Unione europea. L'OCCHIO DI BRUXELLES Bruxelles infatti è tornata a farsi sentire con un'intervista al commissario Ue…

Ilva, il governo è pregato di battere un colpo

Il governo deve intervenire nella vicenda dell'Ilva in presenza dell'ulteriore, incomprensibile escalation della Procura tarantina. Non è ragionevolmente possibile mandare in malora tutta la filiera dell'acciaio impedendo ad una azienda leader di lavorare e produrre. Grazie agli interventi della magistratura e al nuovo contesto normativo creato dal governo Monti nella trascorsa legislatura l'Ilva si avvia già ad avere standard di…

Scuola, la guerra laicista di Hollande

Grazie all’autorizzazione dell’editore, pubblichiamo il commento di Gianfranco Morra apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Il nuovo vangelo è stato attaccato su 55.000 edifici scolastici. Così il governo Hollande ha inaugurato il nuovo anno scolastico. Un testo in due parti («Stato laico» e «Scuola laica»), che non è solo indicativo, ma prescrittivo e obbligatorio per tutti. Il…

×

Iscriviti alla newsletter