Skip to main content

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali

Il dibattito pubblico italiano su temi della difesa è spesso superficiale, estemporaneo, e affetto da una forte connotazione ideologica, nonché da un’eccessiva predominanza delle considerazioni di bilancio rispetto al quadro generale.

Un recente studio Iai analizza i fattori strutturali che influenzano il dibattito italiano sulle questioni delle difesa e che sono all’origine delle differenze rispetto a quello che si svolge in altri paesi europei come Francia o Gran Bretagna.

Il primo fattore è la tradizionale scarsa considerazione pubblica per l’interesse nazionale e per la sua difesa tramite l’uso delle forze armate. Solo di recente e con molte cautele si è cominciato a discutere in modo più esplicito del nesso tra la politica di difesa – ad esempio la partecipazione a missioni internazionali – e l’interesse dell’Italia. Nesso che è invece al centro del dibattito in altri paesi occidentali.

L’Italia ha inoltre minori legami demografici, economici o culturali con altre regioni del mondo rispetto ad altri stati membri dell’Unione europea, anche per effetto della sua più limitata esperienza, sia in termini spaziali che temporali, come potenza coloniale.

In terzo luogo, dopo la fine della Guerra Fredda si è affermata nell’opinione pubblica italiana la percezione che la sicurezza del paese non sia più minacciata, come confermano i sondaggi degli ultimi anni quali l’Eurobarometro o i Transatlantic Trends.

Infine, non vanno affatto sottovalutate le peculiarità del sistema politico-istituzionale. Il Presidente del Consiglio ha poteri relativamente limitati rispetto ad altri capi di governo europei. In particolare, la responsabilità sulla politica di difesa è condivisa con il Parlamento, il Presidente della Repubblica e il Ministro della difesa, fermo restando il carattere collegiale del governo e il ruolo del Ministro degli esteri.

Una delle conseguenze di tale assetto è la diversità di posizioni sulle questioni di difesa che riflettono molto più le dinamiche partitiche interne che un’analisi degli argomenti in discussione.
L’opinione pubblica nazionale è dunque condannata ad occuparsi di questioni di difesa solo quando ci sono vittime tra i militari italiani in missione o bisogna decidere dove tagliare la spesa pubblica? E solo per brevissimi periodi, senza approfondire il contesto, lasciando che tutto si riduca allo scontro tra pacifismo isolazionista e suoi oppositori? No.

Attori in scena
I suddetti fattori strutturali influenzano il dibattito, ma non lo determinano. Tanto più a oltre vent’anni di distanza dalla fine della Guerra Fredda e soprattutto dopo un prolungato, significativo e positivo – almeno agli occhi di partner stranieri ed addetti ai lavori – impegno delle forze armate italiane, e in misura minore del sistema-Paese, nelle missioni internazionali. La responsabilità della qualità del dibattito è primariamente dei soggetti che vi partecipano, nel bene e nel male.

Cruciali sono indubbiamente la personalità, le capacità e l’interesse per la materia di chi ricopre i ruoli di maggiore responsabilità, a partire dal Presidente del Consiglio e dal Ministro della difesa. Ciò detto, si possono fare due considerazioni generali.

Da un lato la Presidenza della Repubblica, nell’ultimo quindicennio, ha investito un notevole capitale politico nella rivalutazione del ruolo delle Forze Armate nella politica estera e di difesa dell’Italia. Dall’altro, chi ha assunto ruoli di governo ha conservato quanto già esistente, nonché gli impegni di lungo periodo presi dai governi precedenti. Qualunque fossero le posizioni ideologiche di partenza.

Leggi l’articolo completo

Alessandro Marrone è ricercatore dell’area sicurezza e difesa dello Iai.

Ecco come si discute di difesa in Italia

Pubblichiamo un articolo di Affari Internazionali Il dibattito pubblico italiano su temi della difesa è spesso superficiale, estemporaneo, e affetto da una forte connotazione ideologica, nonché da un’eccessiva predominanza delle considerazioni di bilancio rispetto al quadro generale. Un recente studio Iai analizza i fattori strutturali che influenzano il dibattito italiano sulle questioni delle difesa e che sono all'origine delle differenze…

Gas naturale liquefatto: ecco i vantaggi. Parola di Gazprom

Di

Riceviamo e pubblichiamo un intervento di Alexander Medvedev, direttore generale di Gazprom Export, descrive i benefici economici e ambientali del gas naturale liquefatto come carburante. L’energia unisce. Alimenta automobili, autocarri e navi che viaggiano per migliaia di chilometri, trasportando beni e persone attraverso reti in continua evoluzione. I mezzi di trasporto sono sempre stati propulsori di innovazione. Le scoperte tecnologiche…

L'Italia vista da Guglielmi (Mediobanca)

L'Italia scivola sempre più in basso nelle classifiche mondiali sulla competitività internazionale? Poco da stupirsi. Il tracollo del Paese infatti comincia alla fine degli anni Settanta con i preparativi per l'ingresso nella zona euro. E' quanto sottolineato da un report riservato di Mediobanca Securities, guidata da Antonio Guglielmi. Detto addio ai giochetti sul tasso di cambio, l'unica strada per risollevare l'Italia…

Gli ideatori di Fuxia challenge pronti a far "guerra" a SCA team (VOR 2014/15)

[caption id="attachment_176730" align="alignleft" width="400"] Il confronto tra gli scafi di Fuxia challenge e SCA team[/caption] (di Marcel Vulpis*) - Nelle ultime settimane sono apparse le prime immagini, tra l'altro molto belle, del team svedese SCA, che si è iscritto alla prossima edizione della Volvo Ocean Race(2014/2015). Un progetto che, a prima vista, sembra fortemente innovativo, per la presenza di un equipaggio interamente…

Si "scalda" la partita dei diritti audiovisivi del calcio: Infront Italy querela il Corsera

In attesa di nuovi incontri tra club, Lega calcio e l'advisor Infront Italy (per decidere gli sviluppi legati agli scenari dei diritti audiovisivi), quest'ultimo ha deciso di depositare, nelle ultime ore, una denuncia/querela nei confronti del "Corriere della Sera". Di seguito il testo intregrale del comunicato stampa che spiega le ragioni di questa scelta.   Infront Italy comunica che, a…

Perché Letta ha chiesto a Obama di rilanciare la leadership americana

Della visita del Presidente del Consiglio a Washington, i nostri mezzi di informazione hanno messo soprattutto in rilievo le solite iperbole di circostanza (“Obama promuove l’Italia”, “partner eccezionale”, “integrità e leadership”) elargite dall’"imperatore" d’oltreoceano. Un riconoscimento certo gradito da chi, come Letta, sin dalla sua prima allocuzione in Parlamento, ha senza esitazioni dichiarato la sua fede atlantica (ed europea). Una…

L'Economist suona l'allarme per i colossi elettrici

Una strada ma tanti modi per percorrerla. Il futuro energetico come meta. Gli effetti: un disastro oppure una grande vittoria per l'economia a basso a tenore di carbonio. La stessa che, spinta da obiettivi di riduzione dell'inquinamento e rispetto dell'ambiente, ha stravolto il sistema dell'energia, in Europa e nel mondo. La crescita ulteriore di solare ed eolico da un lato…

Da un dialogo con Renato Mannheimer

Il ruolo dei sondaggisti, dopo le elezioni del febbraio 2013 è stato messo in discussione. L'accusa è stata di non aver "previsto" il successo del M5S. Così, in occasione di un incontro con il professor Renato Mannheimer, presso la sede ISPO, ho potuto fare alcune domande. Ho iniziato chiedendo di spiegarci il ruolo del sondaggio politico: "un sondaggio è una sorta…

×

Iscriviti alla newsletter