Skip to main content

Le città statunitensi – spesso le più grandi – nascondono dietro al loro sfarzo una faccia diversa da quella che mostrano al mondo, che non è fatta di grattacieli e luci, ma di povertà e miseria, contesto in cui si sviluppa la criminalità.

San Diego, California, USA – Che a San Diego ci si trovi al confine tra gli Stati Uniti e il Messico, tra lo sfarzo quasi eccessivo del Gaslamp Quarter – il quartiere bene costruito attorno alla 5th Avenue – da un lato e la sobrietà povera dall’altro, lo si capisce appena arrivati. Ogni cartello, ogni indicazione, ogni insegna è scritta in due lingue: inglese e spagnolo.

Prendendo la Blue line – una delle tre linee del trasporto pubblico, chiamata così perché richiama il colore del mare (le altre due sono la Orange, color sole e la Green line, col simbolo di una palma) si può leggere che uno dei due capolinea è Tijuana, Messico.

Se poi si ha l’ardore di visitare Imperial Beach, la spiaggia che gli autoctoni definiscono «poor», povera, allora ci si rende davvero conto di aver varcato il confine, non ancora quello geografico, ma quello culturale, tra sfarzo e povertà, tra ricco e povero. Povero, un termine che da noi non ha questo significato così carico, così forte. Da noi povero vuol dire sì misero, non per forza malfamato. La povertà di quel confine va oltre la mestizia, diventa cattività. La si può percepire fin da come si comporta il conducente dell’autobus, scontroso e di pochissime parole, che alla tua fermata, prima di farti scendere, esclama: «Be safe!». Stai attento.

Una volta raggiunta, attraversando un quartiere dormitorio in cui le uniche presenze (quasi) animate sono gli addobbi di Halloween appesi alle porte di certe case che hanno tutta l’impressione di essere abbandonate, Imperial Beach si mostra per quello che è veramente: non già una spiaggia – pur povera, ma spiaggia – bensì una discarica industriale a cielo aperto, dove non c’è l’ombra di un turista, di un bagnante e neanche del più spericolato dei surfisti.

Conosciuta le desolazione, si torna verso il centro di San Diego, dove oltre a qualche viso messicano, onnipresente, si riconosce nuovamente la calma tipica dell’ozio ultraricco, degli incravattati di tutto il mondo venuti lì per partecipare al meeting internazionale sulla chirurgia plastica al Convention center – un grandissimo centro conferenze, situato anch’esso nel quartiere bene della città -, dei turisti, della gente del posto che fa jogging.

Quello di questo confine è un contrasto antropologico, che si sente forte e vivo nel significato – carico – della parola poor. Povero.

Twitter @FraOnorato

Dove povero vuol dire desolato

Le città statunitensi – spesso le più grandi – nascondono dietro al loro sfarzo una faccia diversa da quella che mostrano al mondo, che non è fatta di grattacieli e luci, ma di povertà e miseria, contesto in cui si sviluppa la criminalità. San Diego, California, USA – Che a San Diego ci si trovi al confine tra gli Stati…

Dentro il corteo del '#19O'

Da un'accampada a un'altra accampada. Dalle tende montate venerdì in piazza San Giovanni fino alle tende di Porta Pia, davanti al ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti. La manifestazione dei movimenti è sfilata per Roma dietro lo slogan “l'unica grande opera: casa e reddito per tutt*”, scandito dalla musica dei colorati percussionisti della Malamurga che accompagna tutti i cortei romani…

Gli scontri di Roma ci consegnano un'immagine di graduale, ma veloce declino del nostro paese

Ho raccolto una delle poche voci "fuori dal coro", che vorrebbe che la nostra città ospitasse (per non si sa quale ragione) ogni giorno una manifestazione inutile come quella attualmente "on air" a Roma, con danni tangibili per negozi, banche e palazzi della politica italiana (rei di simboleggiare il demonio dello Stato). Questa voce porta la firma "personale" di Giovanna…

Vi spiego tutte le pecche di Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Riccardo Ruggeri apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. Nelle ultime settimane, lo scenario politico si è fatto più chiaro. Berlusconi è «morto» come senatore, andrà in galera, ma è vivo e vegeto come collettore di voti. Grillo e Casaleggio hanno fallito nella scelta dei parlamentari, ma hanno…

"Working on Web": il vademecum per i comunicatori di domani

Web Editor, Web Surfer, Community Manager, Brand Journalist, Digital PR, Web Content Manager. Chi può dire di conoscere precisamente mansioni e competenze di queste figure professionali, alzi la mano. È un mare sconfinato e inesplorato quello delle nuove professioni digitali (alcuni studi arrivano a contarne addirittura 174) che, se da un lato sono sempre più richieste dall’altro sono anche poco…

Il gol fantasma del Bayer Leverkusen si trasforma in un Justice pay-out

Minuto 70 con il Bayer Leverkusen in vantaggio di un gol contro l’Hoffenheim. Il calciatore Kiessling colpisce in elevazione di testa sugli sviluppi di un corner e mette di pochissimo a lato in maniera clamorosa. L’attaccante delle "Aspirine" infatti si dispera per l’occasione mancata mettendosi le mani nei capelli, ma il pallone, come per magia, accarezza l’esterno della rete, per…

Lobby: cambiamogli nome

A quanto pare lobby, lobbista, e tutte le varie declinazioni del termine non vanno più bene. Benché condotto sul filo dell'ironia, il dibattito sull'opportunità di cambiare nome si arricchisce ogni giorno di nuovi contenuti (Qui l'ultimo di techdirt). Il New York Times finora ha fatto la proposta più interessante: Congress Plus. Con questa motivazione: We suggest “Congress Plus” as a more…

Un bookmaker per il casco del talento azzurro Mattia Casse

Prosegue il cammino di Paddy Power Italia nel mercato delle sponsorship sportive e la partenza della stagione invernale ha portato inevitabilmente il bookie irlandese a fare una serie di ragionamenti di marketing proprio nel settore dello sci. Confermando il proprio posizionamento nel settore del betting, Paddy Power ha voluto "scommettere" su una giovane promessa della velocità azzurra: Mattia Casse (nativo di Moncalieri - classe…

Tempi duri per il gas russo

Di

Leonardo Maugeri, fiorentino, classe ‘64. Analista strategico dell’industria petrolifera. Dopo aver ricoperto incarichi di punta nel gruppo Eni, è oggi visiting professor dell’Harvard Business School e membro dell’Energy advisory board del Mit. È stato consigliere di amministrazione di Saipem, Italgas e di Polimeri Europa (oggi Versalis). Conversazione con Leonardo Maugeri di Alessandro Beulcke* La storia della Russia è direttamente legata…

Emergenza Terra dei fuochi, ora intervento urgente

L'emergenza nella Terra dei fuochi sembra davvero arrivata al capolinea. In pericolo, nell'area compresa tra Napoli e Caserta in Campania, ci sono l'ambiente, la salute della popolazione e il tessuto sociale. Per salvare la zona da sversamenti tossici, discariche abusive e roghi di rifiuti il ministro dell'Ambiente Andrea Orlando pensa a “provvedimenti d'urgenza”, e in prima battuta ha già chiesto…

×

Iscriviti alla newsletter