UDC a Chianciano, Scelta Civica a Caorle e tante altre iniziative di gruppi e gruppetti del Centro sparse qua e là per l'Italia. Avesse detto "sì" alla nostra sollecitazione di dicembre 2012, Mario Monti avrebbe potuto essere il vessillifero del movimento per la sezione italiane del PPE. Prevalsero, invece, le egoistiche preoccupazioni di Casini, l'idiosincrasia dei laicisti e una certa…
Archivi
Amato nel tennis ? Più forte di Nadal, nella conquista di poltrone e vitalizioni
Amato? Eccellente, molto più forte di Nadal, come tennista. E insuperabile, soprattutto, nei match validi per la conquista delle più comode e meglio retribuite Coppe, anzi poltrone. Anche quando perde, Giuliano non scuce un euro. A sganciare provvedono i contribuenti e le banche. E la somma dei vitalizi del campione di Orbetello è molto più alta della pur preziosa e…
Renzi, idee e sbruffonerie di un vincitore annunciato
Si apre una settimana decisiva per il Partito Democratico. Venerdì 20 e sabato 21 settembre infatti l’auditorium della Conciliazione ospita l’assemblea nazionale che dovrebbe chiarire i nodi lasciati in sospeso sul Congresso. A partire dalla data, chiesta a gran voce da Matteo Renzi, il candidato numero uno alla segreteria del partito, a patto che vengano rispettate alcune regole. Renzi, lo…
"La comunicazione è cambiamento, a noi renderlo ricchezza". Intervista a Emanuele Pucci
L’agenda digitale del Governo ha delineato tre priorità: fattura elettronica, identità digitale e anagrafe dei residenti. Colmare il gap che ci separa dall’Europa richiederebbe però molto altro. Per ascoltare il parere di un esperto in tema di imprese e innovazione digitale, ecco l’intervista a Emanuele Pucci, CEO Teleskill. Quale pensa sia il ruolo delle PMI (piccole medie imprese) nella società…
Deficit, sforiamo il 3% per far sopravvivere l'Italia
Riceviamo e volentieri pubblichiamo un intervento di Roberto Menia di Costituente Nazionale L'interessante spunto lanciato da Massimo Egidi, Rettore della Luiss, su come sforare il famigerato 3% nel rapporto deficit-pil, senza mortificare credibilità e affidabilità dell'Italia, merita una riflessione. Egidi dalle colonne di Sette osserva come gli altri Stati lo facciano, ad esempio la Francia. Ma presentando un progetto a…
Letta sculaccia Emiliano e dialoga con Vendola
Il Presidente del Consiglio Enrico Letta, inaugurando oggi 14 settembre a Bari la 77sima edizione della Fiera del Levante, ha esordito nel suo intervento citando Giorgio Napolitano e il suo forte appello alla responsabilità delle classi dirigenti del Mezzogiorno che, nel rivendicare legittimamente attenzione ed interventi dell’intero Paese per le migliorare le condizioni del Sud, devono però mostrarsi capaci anche…
La rivolta degli economisti anti euro in Italia. Nomi, idee e voglie movimentiste
La sintesi, nell’affollatissimo Convegno che si è svolto due giorni fa presso l’Aula dei Gruppi Parlamentari della Camera dei Deputati dal titolo “L’Europa alla resa dei conti”, è stata nelle parole di chiusura pronunciate dal moderatore, il professor Claudio Borghi: “noi ora abbiamo lanciato il guanto, sta a voi continuare il confronto perché noi ci saremo". EUROPA KAPUTT? L’evento, organizzato…
Le facce delle larghe intese viste da Pizzi. Tutte le foto
Una settimana di larghe intese, a cui ormai la classe politica italiana - e non solo - ci ha fatto abituare. Le abbiamo (ri)viste a Frascati per la Summer School 2013 organizzata dalla Fondazione Magna Carta. Umberto Pizzi ha pizzicato, tra gli altri, i volti del ministro della Salute Beatrice Lorenzin (Pdl) e di un affranto Graziano Delrio, ministro per gli Affari Regionali in quota Pd. E…
Papa Francesco, tutte le sorprese di un gesuita poco gesuitico
La settimana di Papa Francesco è iniziata all'insegna della Pace. Prima la veglia e il digiuno di sabato, poi l'Angelus di domenica. Parole e atti contro la guerra che duravano già da settimane, fin da quando Bergoglio ha scelto di intraprendere la sua guerriglia pacifica contro il possibile intervento militare in Siria che ha ispirato anche il prossimo Meeting di Sant'Egidio per…
Siria, ecco come evitare la guerra (mondiale)
Dietro le tremende immagini di sofferenza e distruzione della guerra in Siria si nasconde lo scontro tra fazioni di guerrieri teisti e settari mischiati a bande criminali transnazionali, sbandati delle varie guerre che da 12 anni hanno sconvolto l’Asia Minore e il Medio Oriente, e il clan alawita che governa da 40 anni la Siria anche grazie alla connivenza delle…