Allarme debito anche per i giovani statunitensi, non nolo per gli Stati Uniti. La crisi economica statunitense pesa sulle spalle degli studenti universitari. Secondo uno studio della Federal Reserve Bank of New York, "The Household Debt and Credit: Student Debt report", il debito che i giovani americani contraggono con le banche per poter proseguire gli studi universitari sarebbe aumentato considerevolmente…
Archivi
Usa e Russia, pronto l'accordo sulle armi chimiche in Siria. Tempi e dettagli
Stati Uniti e Russia hanno raggiunto un accordo per un piano di smantellamento delle armi chimiche siriane che porti a una "soluzione pacifica" del conflitto. Lo ha dichiarato il segretario di Stato americano John Kerry da Ginevra dove da giovedì è a colloquio con il suo omologo russo Serghey Lavrov. TEMPI CERTI Damasco ha una settimana di tempo per presentare…
L'uso del dna per l'identificazione delle vittime di conflitti o disastri naturali
Uno tsunami, un terremoto, un attacco terroristico, una guerra civile. Il problema è quello di identificare le vittime di informare le famiglie. Non è più il tempo degli 800 martiri di Otranto massacrati dai turchi nel 1480 e ricordati nel libro di Maria Corti “L’ora di tutti”. Non basta più fare un ossario in una chiesa per ricordare i morti.…
L'Unione bancaria è destinata a fallire. Parola di Deutsche Bank
I difetti ci sono tutti. E sono decisamente troppi. In un paper sull'Unione bancaria la tedesca Deutsche Bank evidenzia i passaggi tecnici e burocratici che penalizzano e rendono zoppa la sorveglianza sulle banche dell'eurozona. Oltre ai quali, si aggiunge naturalmente un'opposizione più difficile da neutralizzare e che riguarda la sovranità nazionale e i vincoli finanziari. Un atteggiamento generalizzato, secondo l'istituto tedesco,…
Perché solo riducendo le imposte si può far ripartire il motore Italia
No taxation without representation. La tassazione discende dalla politica. Così accade nelle democrazie moderne, dai tempi della rivoluzione americana. Ma oggi, nel complicato mondo della globalizzazione, vale anche il contrario. Non c’è politica senza tassazione. Ovvero, nessun Paese può perseguire con successo obiettivi collettivi di sviluppo senza porsi il problema di un confronto competitivo tra il proprio sistema di tasse…