Skip to main content

Le anomalie italiane? Si potranno correggere con “più centro” certifica l’europarlamentare del Ppe Giuseppe Gargani che, all’indomani del simposio romano che intende stimolare un nuovo contenitore popolare e alternativo alle sinistre, ragiona con Formiche.net su come essere popolari ma non populisti. E sposta al centro l’ago della politica italiana, nella consapevolezza che nel resto d’Europa la vera alternativa è tra centro e sinistra: “Così dovrà essere anche in Italia”.

Quanto è più vicino oggi un nuovo centrodestra targato popolari-euroitaliani?
Molto più di quanto non fosse fino a ieri, all’altro ieri o all’anno scorso. Ma eviterei le locuzioni centrodestra e centrosinistra, perché in Europa c’è un centro, una destra e una sinistra. Per cui noi dobbiamo costruire, intanto, un nuovo centro che si qualifichi come alternativa ai socialisti. Questo lo sforzo che il popolarismo deve fare, come dimostrano le caratteristiche della tradizione italiana anche nel suo riferimento costante all’Europa.

No a un bipolarismo meramente muscolare, ma come dare una casa precisa e condivisa a chi non vota a sinistra?
La risposta è in un’aggregazione che porti ad un’identità. Le famiglie politiche europee d’altronde sono Popolari, Socialisti, Verdi a cui purtroppo si aggiunge la fronda anti europea, presente finanche in Germania. In Italia tale identità non si ritrova, questo il punto di partenza, perché abbiamo i partiti personali: ma è un personalismo che è uscito sconfitto alle scorse elezioni e oggi non c’è più la possibilità di costruire un partito che faccia riferimento ad una sola persona perché l’Europa vuole sapere da dove si viene e dove si va.

Un assunto alla luce del quale bisognerebbe fare (quasi) tabula rasa dei partiti italiani?
Oggi le identità possono curare le malattie italiane, quindi far risorgere la politica, nella consapevolezza che il personalismo è nemico della politica. Il lavoro portato avanti dall’Associazione Popolari italiani per l’Europa mira a disegnare, progressivamente ma a colori sempre più intensi, l’identità dei Popolari italiani per l’Europa, non dei popolari europei. Diventiamo popolari europei ma partendo dall’ esperienza data dalla nostra tradizione.

La decisione di Monti di lasciare Scelta civica accelera questo processo?
Credo di sì. In verità ancora non comprendo la logica di tale scelta, però lui era chiamato a decidere circa il riferimento ad una delle grandi famiglie: chi meglio di lui con una così lunga esperienza europea può conoscere proprio quel riferimento anche alla luce dell’eccezione italiana che, seppur da Presidente del Consiglio, gli ha consentito di potersi costruire un partito? Partito che, probabilmente per le sue rissosità interne e per l’assenza di una identità di fondo, è sfociato nella situazione che conosciamo.

Sarebbe potuto essere lui stesso protagonista di questo processo?
Certo, assieme al suo essere leader, e auspico che possa continuare ad avere un ruolo in quella direzione.

L’identità a cui ha fatto cenno può essere la chiave per interloquire con i moderati pidiellini al governo?
Assolutamente sì, ma l’identità non può essere sbiadita in quanto cosa molto seria. Non possiamo, ad esempio, essere popolari in quanto populisti, badando al significato semantico che attribuiamo a queste due parole. L’identità va costruita aggregando i moderati, ma un disegno a tinte forti deve essere visibile e riconoscibile, per cui occorre la consapevolezza non di aderire genericamente al Ppe a cui da dieci anni abbiamo detto di sì senza comprenderne analiticamente la consistenza. Bensì aderirvi nella sostanza come il compianto Wilfried Martens, presidente del Partito Popolare Europeo recentemente scomparso e commemorato ieri in Senato, avrebbe voluto. E al fine di corroborare il Ppe con le nostre tradizioni, senza delle quali, giova ricordarlo, finisce per essere solo un’affiliazione burocratica.

Primo banco di prova le prossime europee: fattibile una lista comune con pezzi del Pdl, Udc e Sc?
Credo di sì, dice bene quando fa riferimento a pezzi del Pdl: nel senso che, lungi da noi voler fare ai singoli un’analisi di sangue, ma in caso di posizioni autonome tra i pidiellini che aderiranno prima al Popolarismo italiano e in seguito a quello europeo, allora vedrei possibile una lista di quelli che ci credono fino in fondo. Ce ne sono tanti in Sc e Pdl, tantissimi nell’Udc. Ecco la meta: costruire un’area alternativa ai socialisti.

E’dal 1993 che si rincorrono tentativi più o meno centristi: questa volta perché dovrebbe funzionare?
Oggi centrista nell’immaginario collettivo è un termine negativo e contestato. Quasi che ritornare al centrismo sia come ritornare alla barbarie. Spesso si dimentica un dato: gli ex comunisti sono tutti legittimati a trasformarsi e a continuare a fare politica, al pari degli ex fascisti. Gli ex democristiani invece sono messi al bando e anzi sono invitati a rimanere nell’angolo. Non lo comprendo francamente.

Una mossa ad escludendum?
La Dc avrà compiuto molti errori, ma ha costruito un Paese e formato una classe dirigente alimentando la democrazia. Per cui il bipolarismo di cui tanto si discute, che non è una categoria dello spirito, è la conseguenza di partiti che esistono e che non sono omogenei. I Popolari e i Socialisti d’Europa sono, con le rispettive identità, perfettamente alternativi: lì il bipolarismo è una conseguenza, non una premessa.

In Italia vede differenze insormontabili?
La sinistra Pd oggi è solo sinistra, non ha centro. Il centro della sinistra è solo una dizione giornalistica, che forse ai post comunisti piace ripetere, in quanto consapevoli che come semplice sinistra non avrebbero la forza per aspirare alla vittoria, mentre con la locuzione “centrosinistra” si illudono che…

Ergo vede spazio di manovra futura solo al centro?
Non so cosa farà Renzi, ma ad oggi il Pd è ancora un partito di sinistra. Così come il Pdl non è un partito di centrodestra, ma un contenitore anomalo che non ha una sua identificazione se non nel leader. In Europa la vera alternativa è tra centro e sinistra: così dovrà essere anche in Italia, se vorremo correggere tutte le anomalie del nostro sistema.

twitter@FDepalo

Con o senza Monti alle Europee faremo comunque Centro. Parla Gargani

Le anomalie italiane? Si potranno correggere con “più centro” certifica l’europarlamentare del Ppe Giuseppe Gargani che, all’indomani del simposio romano che intende stimolare un nuovo contenitore popolare e alternativo alle sinistre, ragiona con Formiche.net su come essere popolari ma non populisti. E sposta al centro l’ago della politica italiana, nella consapevolezza che nel resto d’Europa la vera alternativa è tra…

Ecco chi sono tutti i renziani che hanno abbandonato Renzi

Grazie all'autorizzazione del gruppo Class Editori pubblichiamo il commento di Franco Adriano apparso sul quotidiano Italia Oggi diretto da Pierluigi Magnaschi. L'ha praticato per vent'anni Silvio Berlusconi. L'ha imparato subito Beppe Grillo sfruttando - che è una meraviglia - il popolo della rete. Non fa eccezione Matteo Renzi, segretario in pectore del Pd, interprete di una leadership moderna che usa…

Ecco come cambiare l'Ue per evitare il suicidio dei cittadini europei

Non si tratta di essere pro o contro, ma di trovare ormai le giuste ricette per rifondare, questa volta secondo reali principi di solidarietà e di strategie comuni, il concetto stesso d’Europa. Che il Vecchio Continente stia attraversando un periodo di profonda crisi non solo economica ma anche d’identità, s’intuisce anche dal proliferare in ogni angolo d’Europa di movimenti e…

Beppe Grillo e i grilli dei grillini

Un movimento, tanti portavoce, due linee e un comico. Non sono giorni semplici per i Cinque stelle di Beppe Grillo, indaffarato a lanciare una nuova crociata europea per il M5S. Non solo i primi complicati mesi di quotidianità parlamentare, quanto i veri scogli dinanzi ad un percorso tutto ad ostacoli: come gestire un partito a distanza e con al suo…

Ecco le regole che fanno chiudere i teatri

Per vedere l’opera lirica, (e per comprendere il travaglio all’interno del Partito Democratico), si dovrà andare nell’Himalaya - come si usava fare negli anni Settanta quando si andava a meditare per davvero tra le vette senza cedere alle tentazioni dei "guru" viaggianti per "transcendental meditations" di massa in saloni di hotel. Iniziamo dalla notizia (di cui possiamo mostrare anche belle…

Monti smontato. Lo speciale di Formiche.net

Scelta civica o scelta permalosa? Le dimissioni di Mario Monti dalla presidenza di Scelta Civica, il movimento fondato dall'ex commissario europeo, sta squassando il partito centrista che fin dai giorni successivi al voto consigliò un governo di larghe intese per dare stabilità istituzionale. Pur non avendo registrato un successo alle elezioni politiche, il movimento di Monti ha costituito un equilibrato…

Marisela Federici e party-giani dell’ottobrata romana. Tutte le foto

A Roma si sa le ottobrate sono famose. Al pari dei volti di vip (di oggi e di ieri) attovagliati a casa della mitica Marisela Federici, che ha spalancato la porta della sua villa alle decine di party-giani che si sono scatenati per “l’ottobrata romana”. Il giardino della villa La Furibonda è baciato dal sole. L’ottobrata romana è più che…

Civati, Bettini e Rodotà pizzicati da Pizzi

Cerca di ricomporsi, la politica italiana, dopo settimane di scontri che hanno lasciato i due principali partiti, Pd e Pdl, con i postumi delle lotte interne ancora da smaltire. Le occasioni per riconciliarsi con gli avversari interni ed esterni si sono susseguite e sono immortalate da Umberto Pizzi. Si è rivisto Giuseppe Pisanu, ex ministro dell'Interno e ex presidente della…

Ecco quanto ci costano i rifiuti non differenziati

Mentre la legge di stabilità del governo Letta introduce nuove tasse sui rifiuti, uno studio di Althesys – società di consulenza strategica che opera nel settore dell'ambiente – rivela che l'Italia nel 2012 ha perso 1,2 miliardi di euro per i mancati benefici da raccolta differenziata. Le uniche due regioni ad aver raggiunto gli obiettivi previsti sono Veneto e Trentino…

Perché la Francia è attratta dal populismo di Le Pen

È solo di una settimana fa il sondaggio che dà il Front National al 24%. Il partito di Marine Le Pen sarebbe dunque oggi il primo partito in Francia, posizione confermata domenica al ballottaggio delle elezioni cantonali di Brignoles, dove il candidato del Front National ha battuto quello dell’Ump malgrado il Partito Socialista avesse invitato i propri elettori a votare per il candidato moderato pur di…

×

Iscriviti alla newsletter