Skip to main content

Pubblichiamo grazie all’autorizzazione dell’autore un estratto del testo monografico “Priebke – tribunali militari – giudizio della storia, giudizio degli uomini”, scritto dal Prof. Giancarlo Elia Valori, Cavaliere del Lavoro e Presidente de “La Centrale Finanziaria Generale Spa”.

Il processo relativo al criminale nazista Priebke rappresenta il caso più clamoroso sia sotto il profilo dell’interesse sostanziale e generale da tutelare che per gli enormi risvolti umani ed emotivi nella pubblica opinione, che ha visto l’applicazione della legge n.180 del 1981.

La strage delle fosse Ardeatine ebbe dei responsabili diretti, alcuni dei quali come Kappler che fu subito sottoposto a processo e condannato all’ergastolo.

Il personaggio Priebke era stato uno dei protagonisti di spicco di quel momento e non solo per aver personalmente provveduto alla esecuzione delle vittime, ma per tutta la condotta tenuta nei confronti dei prigionieri politici che la Gestapo rinchiudeva nella prigione di via Tasso, torturandoli con ogni mezzo.

Le testimonianze dei sopravvissuti a quelle torture, allora giovanissimi, furono agghiaccianti, ponendo in tutta evidenza e senza possibilità di equivoci e dubbi di interpretazioni la funzione di coloro che erano preposti alla organizzazione militare nazista e al controllo politico della resistenza. Un comportamento in violazione ad ogni più elementare legge di guerra che pur nella sua abnormità, stabilisce dei limiti di ordine internazionale per la tutela dei diritti umani dei prigionieri e vieta ogni forma di rappresaglia contro innocenti.

Sotto il profilo storico-comparativo è da osservare che il Processo Priebke se fosse stato affrontato in base alla normativa che regolava il Tribunale penale militare in tempo di pace, anteriormente alla riforma del 1981, avrebbe avuto un diverso iter procedurale. Limitato a due sole fasi del processo, quello del Tribunale penale militare territoriale di prima istanza ed eventualmente quello del Tribunale supremo militare, il giudizio sul caso in questione sarebbe incorso nella anomalia, costituzionalmente illegittima, dell’assenza dei tre gradi di giurisdizione previsti invece per il processo penale nei confronti degli altri cittadini non militari.

La legge 7 maggio 1981 n.180 ha eliminato tale anomalia e ha consentito che il processo Priebke si svolgesse secondo tutte le garanzie giurisdizionali come per qualsiasi imputato.

Un processo che nella fattispecie ha un significato del tutto particolare. Indurre, cioè, ad una nuova riflessione su quel che accadde in Europa con il nazismo e come fu possibile che un’intera nazione civile e moderna come la Germania, si macchiasse di colpe così gravi, come lo sterminio di un intero popolo.

È una riflessione alla quale il mondo intero è richiamato, per verificare in base a quali ragioni l’uomo può finire nel buio della crudeltà e della violenza, come possa perdere la cognizione e il rispetto di ogni diritto umano ed agire contro i propri simili con la più cieca irrazionalità.

L’aver potuto concepire che fosse necessario per la vita di un popolo o di una nazione, eliminare per sempre milioni di esseri umani, deve trovare ancora una spiegazione, impegnando tutta la cultura civile.

Scarica qui il testo completo

Giancarlo Elia Valori

Priebke – tribunali militari – giudizio della storia, giudizio degli uomini / Giancarlo Elia Valori

(Luogo di pubblicazione non indicato – s.n. , dopo 1981)

Testo Monografico

16 ottobre 1943. La memoria nei giorni di Priebke

Pubblichiamo grazie all'autorizzazione dell'autore un estratto del testo monografico "Priebke - tribunali militari - giudizio della storia, giudizio degli uomini", scritto dal Prof. Giancarlo Elia Valori, Cavaliere del Lavoro e Presidente de "La Centrale Finanziaria Generale Spa". Il processo relativo al criminale nazista Priebke rappresenta il caso più clamoroso sia sotto il profilo dell’interesse sostanziale e generale da tutelare che per…

La stabilità di Letta e l'instabilità di Obama. La rassegna stampa

La rassegna stampa è presa da Good Morning Italia e pubblicata con licenza Creative Commons. Per ricevere Good Morning Italia ogni mattina, direttamente sulla propria email, è possibile abbonarsi gratuitamente cliccando qui. SORPASSO USA Gli Stati Uniti sono il primo produttore di petrolio al mondo, superata l’Arabia Saudita (Reuters). SHUTDOWN USA A meno di 24 ore da un possibile default sono ripartite al Senato le…

Corriere della Sera, perché Della Valle e Nagel hanno vinto con lo scioglimento del patto

L’annuncio dello scioglimento entro fine ottobre del Patto di sindacato che ha governato la Rizzoli-Corriere della Sera per quasi trent’anni sugella il tramonto di una lunga stagione del capitalismo italiano. È calato il sipario sul “salotto buono” che teneva saldamente unito il gotha finanziario in una logica di relazioni incrociate, di auto-conservazione del potere. Mondo di cui l’alleanza di imprenditori e…

Italiani all'estero: quanti siamo?

Gli italiani che vivono all'estero, quelli censiti dal Ministero degli Affari Esteri (MAE), alla fine del 2012 erano ben 4 milioni e 662 unità. La maggior parte dei nostri connazionali (52%) si trova nei primi quattro Paesi del grafico: Argentina (17%), Germania (15%), Svizzera (12%) e Brasile (8%). La tendenza registrata nel 2013 è stata positiva, questo significa che entro la…

La macabra ballata intorno a Priebke

La macabra ballata intorno al cadavere di Erich Priebke è quanto meno indecorosa (ci sentiremmo di aggiungere anche l’aggettivo indegna) per un Paese civile, il cui ordinamento penale si contraddistingue per non confondere la giustizia con la vendetta. Purtroppo la storia la scrivano i vincitori. Così le medesime azioni, se sono compiute dai vinti, diventano crimini di guerra; se ne…

Gli imprenditori affidano le loro ultime speranze ad Antonio D'Amato

E' stato appena eletto per acclamazione presidente nazionale dei Cavalieri del Lavoro l'ex numero uno di Confindustria Antonio D'Amato. La notizia, probabilmente, diventerà una breve schiacciata tra le beghe politiche e le nuove tasse del Governo. Ed invece nelle redazioni non dovrebbero sottovalutarla. Gli imprenditori (i Cavalieri del Lavoro rappresentano il gotha del sistema economico italiano) hanno scelto di affidarsi…

Priebke, chi attizza il fuoco della vergogna

Non è ancora giunto il feretro quando uno degli slogan più urlati ad Albano Laziale, dove pochi minuti dopo si sarebbe svolto il funerale di Eric Priebke, il boia nazista delle Fosse ardeatine, è "Vergogna, vergogna". Cartelli con la scritta "Priebke boia" si susseguono e ancora cori: "Ad Albano sono morti dei partigiani", mentre dalla folla si leva il canto partigiano "Bella ciao". Decine…

Renzi e le relazioni pericolose con Repubblica e il Fatto

Un leader si riconosce anche dai suoi rapporti con la stampa. E Matteo Renzi sta dimostrando di saper muoversi bene anche lì. Non è sfuggito a più di un osservatore, Formiche.net compresa, la corrispondenza di amorosi sensi instaurata tra il gruppo Espresso e il sindaco di Firenze. Ormai sono lontani i tempi in cui Repubblica snobbava le ambizioni di “Matteo”.…

Così Thohir vuole portare il modello United all'Inter

Si dice che la candidatura dello sfidante dell’attuale presidente indonesiano, Susilo Bambang Yudhoyono, sarà gestita da suo padre Teddy, detto "Mister 15 miliardi”. Ma Erik Thohir, neo azionista di maggioranza dell’Internazionale di Milano, è qualcosa in più di un semplice tycoon. Perché nei fatti rappresenta la plastica raffigurazione del cambio geopolitico avvenuto in cima ai poteri mondiali, con la sponda pacifica a fare…

Pisapia a braccetto con Bray per la Scala di Milano

Dopo le posizioni assunte dall'Accademia di Santa Cecilia nei confronti della Legge "Valore Cultura" approvata dalla Camera manca all'appello il parere del secondo protagonista citato dal ministro Massimo Bray tra i due meritevoli al più presto di "regolamenti previsti dalla Legge 100 di riforma della lirica del 2010 tuttora in vigore con cui valorizzare le peculiarità di ogni singola realtà". Una…

×

Iscriviti alla newsletter