La disdetta del contratto telefonico può toccare costi elevati a causa dei costi di chiusura, spesso poco trasparenti al momento della stipula. Risparmiare in ambito telefonico e delle connessioni web è diventata un’impresa a portata di tutti. Il mercato ha sdoganato un numero elevatissimo di offerte, la concorrenza è ampia e i mezzi tecnologici i più disparati, dall’ADSL alla chiavetta…
Archivi
Dalle larghe intese alle convergenze parallele?
Quel che sta capitando alla Giunta per le Elezioni del Senato può forse essere compreso se si va un po' all'indietro nel tempo. Mai come oggi infatti occorre ricordare che fin dall'inizio del mandato (a fine aprile scorso) Enrico Letta aveva definito “di servizio” il governo da lui presieduto. I frutti della mancata pacificazione La nascita del governo Letta era…
La cicuta di Berlusconi
All’Università ci insegnano che il “giudizio” così come inteso dall’art. 24 Cost. è quell’attività che consente a chiunque di tutelare i propri diritti di fronte ad un giudice terzo, il cui compito precipuo è quello di applicare la legge. In Italia “la funzione giurisdizionale è esercitata da magistrati ordinari istituiti e regolati dalle norme sull'ordinamento giudiziario” (art. 102 Cost.) e…
Ecco la SRT-01E, la star (elettrica) del salone di Francoforte
Bella, performante e soprattutto elettrica: è la SRT-01E, la vera star della 65esima edizione del salone dell'auto di Francoforte, in Germania. Si tratta di una monoposto da gara, simile alle vetture di Formula Uno ma con la peculiarità di essere totalmente eco-compatibile. La SRT-01E dal 2014 sarà la protagonista assoluta della prima stagione di Formula E, uno speciale campionato monomarca…
Apologia delle porte girevoli
In un articolo pubblicato recentemente sulla University of Illinois Law Review David Zaring - professore di Legal Studies & Business Ethics - mette in luce i limiti e le contraddizioni della crociata contro le revolving doors nel sistema statunitense. L'articolo, per chi avesse voglia di leggerlo, si trova Qui. In estrema sintesi, la tesi di Zaring è che l’attenzione costante dei governi…
Siria, il bluff di Vladimir Putin
Dopo diversi articoli sulla presunta incapacità politica di Barack Obama - alle prese con il mancato consenso domestico e internazionale per un intervento militare in Siria – George Friedman, fondatore della società di intelligence Stratfor, prova ad occuparsi di quello che considera un altro bluff: quello operato dal presidente russo Vladimir Putin. “Putin sta bluffando. La Russia non è una grande potenza mondiale,…
Consigli non richiesti all'amico Berlusconi. Parla Urbani
La sinistra? É tenuta insieme solo dallo scotch, ragiona Giuliano Urbani, politologo, ex ministro e uno dei fondatori di Forza Italia. Urbani, in una conversazione con Formiche.net, analizza i possibili effetti del voto in Giunta sul caso Berlusconi e i riverberi sui destini del governo Letta. Per Berlusconi è più conveniente fare il barricadero con il ricorso in Europa o…
Per Berlusconi l’unica certezza è l’arresto
Nei momenti di difficoltà, meglio contare sulle certezze. Peccato però che nel caos post-sentenza che pesa su Silvio Berlusconi e sul futuro del Paese, ce ne siano poche che giocano a favore del leader del Pdl. L’unica che si avvicina inesorabilmente è infatti la data del 15 ottobre. E’ quello il limite entro cui il Cavaliere potrà decidere come scontare…
No Tav, No Triv, No Muos. All'Italia serve una riscossa intellettuale
L'ennesimo attacco violento dei No Tav, responsabili di un attentato incendiario in Val Susa durante la visita del ministro dei Trasporti Maurizio Lupi, ha trovato forse per la prima volta il giusto spazio sulla stampa. Sui giornali di questi giorni sono pullulati commenti e interviste. Due di queste, entrambe critiche verso il movimento in modo differente sono state pubblicate da…
La pagella di Italia Aperta sul decreto Imu: pessimo il taglio alle detrazioni sulle polizze
Bocciato. Il rating di Italia Aperta sul taglio della detrazione d’imposta per le polizze assicurative con effetto retroattivo è negativo, e bollato come "Pessimo" nella categoria di giudizio del provvedimento che "ostacola senza motivo e/o riduce i gradi di concorrenza od efficienza, anche introducendo nuove restrizioni". In sostanza, secondo il pensatoio liberale animato fra gli altri dall'intellettuale liberista Alessandro De Nicola,…