Skip to main content

“Occorre una Costituente, al di fuori degli schemi organizzativi, per investire in un progetto culturale: così sarà la nuova Todi”. Parola di Natale Forlani, direttore generale dell’Immigrazione, al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, coautore del Libro Bianco di Marco Biagi, e portavoce del coordinamento cattolico di Todi, mentre il Parlamento discute la fiducia al governo Letta.

GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA

Nuovo schieramento moderato e popolare, è il momento per far nascere il Ppe italiano?
Siamo già in ritardo, l’evoluzione della politica italiana da tempo va nella direzione della creazione di un contenitore di centrodestra più radicato nelle liberalità e nelle direttive di un movimento europeo dal carattere popolare. Era una mossa già nelle ragioni della crisi che ha portato il governo Monti.

Perché si è perso del tempo?
Intanto si sta verificando un movimento che mette in crisi non solo il centrodestra, ma anche il centrosinistra: le basi ideali che portano ad aggregare quelle componenti fondamentali che si confrontano ma che devono anche rinnovare.

Troppe differenze ed egoismi?
Alla fine la radice liberalcattolica e quella riformatrice di sinistra possono confrontarsi serenamente, pur avendo la necessità di modernizzare le basi che hanno costruito lo sviluppo negli ultimi quarant’anni.

Il seme dell’impegno di Todi quando darà i frutti?
Le basi sulle quali fu costruita l’operazione Todi erano quelle di mettere assieme la capacità di coloro che erano impegnati nel sociale e di coloro che lo erano in politica sul condividere non solo le idealità di carattere generale, ma piuttosto le declinazioni in un contesto concreto.

Come famiglia e imprese?
Sono due cardini. Il mondo cattolico deve interrogarsi sul perché una delle radici fondamentali dell’identità nazionale non riesca mai a diventare centrale nell’agenda politica. É una domanda che avremmo dovuto porci e dare, insieme, risposte credibili dal punto di vista programmatico-progettuale. E organizzare capacità di alleanze che andassero anche al di là del mondo cattolico.

Un disegno quindi non solo partitico?
Tutt’altro, anzi un lavoro di riaggregazione attorno a strade condivise con possibili proiezioni di carattere parlamentare. Purtroppo tale evoluzione, faticosamente in embrione da un biennio, si è arenata nell’operazione montiana che ha fatto sgonfiare i propositi di Todi anziché riaggregare potenziali adesioni su obiettivi economico e sociali condivisi.

Qual è il passo nuovo da compiere?
Recuperare il tessuto imprenditoriale, ricostruire su basi nuove la sussidiarietà a partire da un ruolo vitale della famiglia, in un momento in cui proprio la famiglia in quanto ammortizzatore sociale si trova in grosse difficoltà. La contraddizione potrà essere risolta attraverso un movimento popolare che investa sulle basi dello sviluppo italiano. Contrariamente saremo destinati ad un declino ineluttabile, i cui primi tratti sono già evidenti.

Ma le pulsioni movimentiste che si stanno emancipando, vanno nella direzione auspicata da Todi?
Occorre una Costituente di carattere partitico che guardi i grandi movimenti popolari europei, ma a patto che si fuoriesca dagli schemi organizzativi e prettamente partitici per investire in un progetto di spessore culturale. Che, al momento, è ancora tutto da costruire perché non sarà certo un rassemblement a risolvere i nodi: bensì un lavorìo con il contributo delle fondazioni culturali del mondo cattolico, con chi è impegnato nel sociale e con gli intellettuali.

twitter@FDepalo

Oltre Berlusconi, ecco come sarà la nuova Todi. Parla Natale Forlani

“Occorre una Costituente, al di fuori degli schemi organizzativi, per investire in un progetto culturale: così sarà la nuova Todi”. Parola di Natale Forlani, direttore generale dell'Immigrazione, al ministero del Lavoro e delle Politiche sociali, coautore del Libro Bianco di Marco Biagi, e portavoce del coordinamento cattolico di Todi, mentre il Parlamento discute la fiducia al governo Letta. GUARDA LA GALLERY DI…

Festival dell’Acqua, tutto pronto per la seconda edizione

Seconda edizione per il Festival dell’Acqua, la manifestazione più articolata del settore idrico in Italia. Dal 6 all’11 ottobre sarà l’Aquila ad ospitare l’evento, con convegni, spettacoli, presentazioni di libri, laboratori didattici e pellicole a tema, per riflettere sui modelli di gestione sostenibile dei servizi idrici in Italia e per promuovere iniziative che realizzino i Millennium Goals (Onu, New York…

Cicchitto e Sallusti: c'eravamo molto amati. Tutti i video

Il Pdl si spacca, ormai è certo, e il battibecco consumato nel salotto di "Ballarò" tra il direttore del Giornale, Alessandro Sallusti, e l'ex capogruppo alla Camera del Popolo della Libertà, Fabrizio Cicchitto, ne è la conferma. Chi è più berlusconiano? Chi tra i due sta davvero cercando di salvare il Cavaliere dal disastro politico e giuridico a cui va…

La tripla sconfitta (con capriola lettiana) di Berlusconi

In quella che Enrico Letta ha definito “una giornata storica”, la verifica parlamentare del suo esecutivo, Silvio Berlusconi inanella ben tre sconfitte consecutive. GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA La prima l’ha evidenziata il professor Vincenzo Lippolis a Formiche.net: comunque andrà oggi, la strada per la decadenza del leader Pdl è già segnata…

Il Corriere della Sera sgonfia le statistiche pompate sulla disoccupazione

I dati sulla disoccupazione giovanile resi noti ieri dall'Istat hanno apparentemente ben poco di confortante. Il 40% dei giovani, stando alle rilevazioni, è disoccupato. CLICCA QUI PER SCARICARE IL DOCUMENTO INTEGRALE I NUMERI DELL'ISTAT Ad essere presa in considerazione è la forbice compresa tra i 15 e i 24 anni, nella quale - si legge nel periodico rapporto Istat -…

Oggi non è in gioco solo un governo

Si giunge oggi alla conclusione parlamentare del governo nato ad aprile, perché è in gioco qualcosa che va oltre il governo stesso: la nascita (o meno) di una cultura di "Grosse Koalition all'italiana". Si è infatti discusso fino ad oggi se doveva o no essere presentata una vera e propria mozione di fiducia; si è discusso se le dimissioni dei…

Lo spirito tedesco dell’export italiano

Quando tutto sembra cadere a pezzi è buona prassi igienica volgere lo sguardo verso il buono che ancora c’è nel nostro Paese e che sembra miracolosamente resistere allo sfacelo della nostra vita pubblica. Il fatto che tali riflessioni scaturiscano dall’ultimo staff report del Fmi sull’Italia, per nulla tenero nei nostri confronti, dovrebbe farci riflettere e convincerci di una semplice ed…

Letta frame by frame al Senato. Tutti i video

Le parole del Premier Letta sulla decadenza di Silvio Berlusconi Il governo è nato in parlamento, sostiene Letta, ed è in Parlamento che si deciderà se continuerà a vivere. Il futuro dell'Italia è appeso a un filo...

La seconda fase del fotovoltaico tedesco

La seconda fase del fotovoltaico tedesco (dai premi per l’energia prodotta all’autoconsumo) sta iniziando a decollare. Come si legge in una nota di Ihs, riportata da Solarserver, i proprietari di oltre mille impianti solari hanno ricevuto l’approvazione delle rispettive richieste di sussidi, destinati a installare batterie di accumulo per complessivi 30 MW. C’è molto di più, con 4.800 domande in…

Cosa ha detto Letta al Senato

“Ce la possiamo fare”. Non perde la pacatezza Enrico Letta per il discorso da cui dipende il destino del suo governo. Parole meditate a lungo ma scandite con sicurezza per chiedere al Parlamento “coraggio e fiducia non contro qualcuno ma per l’Italia”. GUARDA LA GALLERY DI UMBERTO PIZZI AL SENATO PER LA FIDUCIA AL GOVERNO LETTA Il premier inizia con…

×

Iscriviti alla newsletter