Secondo il Generale di Brigata in congedo, l’operazione messa in atto da Hamas è un esempio da manuale di guerra asimmetrica. Ma la sua complessità suggerisce un intervento esterno
Archivi
Terrorismo e sviluppo economico. Ecco di cosa parlano Pechino e Kabul
Un forum sulla cooperazione in Himalaya funge da contesto per l’incontro tra ministri degli Esteri di Afghanistan e Cina. Al centro della conversazione i temi del terrorismo e dello sviluppo economico afghano, in cui Pechino può giocare un ruolo importante
Un lancio di successo. Il Vega è di nuovo in orbita
Successo per il lancio dal centro spaziale europeo di Kourou, in Guiana Francese, di un vettore Vega per posizionare sia il satellite thailandese per l’osservazione della terra sia quello taiwanese per la navigazione globale
Un nuovo approccio per l’Ue in un mondo di medie potenze. Report Ecfr
“Middle powers” sempre più assertive – così eterogenee come India, Brasile, Arabia Saudita e Giappone, o ancora Kazakistan, Sud Africa e Turchia – stanno dando forma al nuovo ordine mondiale. E l’Europa? I consigli dello European Council on Foreign Relations
L’attacco di Hamas nel puzzle della guerra mondiale frammentata. Scrive Trenta
È guerra tra Israele e i terroristi di Hamas. Lo scenario davanti a noi è molto pericoloso e le reazioni di tutta la comunità internazionale – non solo quelle di Israele – saranno determinanti per il corso degli eventi. L’analisi di Elisabetta Trenta, esperta di difesa e sicurezza e già ministro della Difesa
Così la finanza globale si sta adattando al decoupling Usa-Cina
Come si può manifestare il decoupling da parte americana? Quali implicazioni ci possono essere? Ecco i nodi da sciogliere riguardo l’opportunità di investimento con la Cina
Vi spiego come la sinistra polacca si prepara al voto. Parla Maciej Gdula
L’opposizione si ricompatta per tentare di rovesciare il governo di Morawiecki. “La Polonia deve tornare al tavolo europeo in veste di interlocutore credibile, partecipare alle trattative, e influenzare gli indirizzi politici della famiglia comunitaria, cessando di reagire come un Paese incastrato nell’eterna opposizione”. Conversazione con il prof. Maciej Gdula, uno dei massimi esponenti della sinistra polacca
I poteri dello Stato nell’Italia del populismo. L'opinione di Tivelli
Luigi Tivelli spiega perché a suo parere il caso della giudice di Catania rappresenta un conflitto di attribuzioni fra poteri dello Stato nel Paese ancora intriso di populismo
Così il mondo arabo guarda all’attacco di Hamas
Il mondo arabo ha reagito in modo controllato all’attacco di Hamas. In generale non c’è stato un sostegno netto a favore di Israele, e molti come Hezbollah hanno cavalcato i propri interessi. Per Matteo Bressan (Lumsa/Ndcf), occorre leggere il senso politico e strategico di certi messaggi
Adesso però Israele si guardi allo specchio
Se è vero, come è vero, che gran parte del mondo islamico tifa da sempre contro ogni soluzione della questione palestinese, è altrettanto vero che la tragedia in corso in queste ore è di nuovo “conio” sotto molti profili e impone anche a Israele, alla sua classe dirigente ed alla parte della comunità internazionale che la sostiene, un’analisi profonda dell’accaduto