Skip to main content

Dura la vita del trader a Wall Street, specialmente quando un piccolo errore manda in fumo, a quanto pare, oltre centinaia di migliaia di dollari. Degli ordini sul mercato delle stock-option inviati per errore hanno fatto scendere in modo repentino i prezzi di alcuni titoli all’avvio di seduta a Wall Street. E’ accaduto a Goldman Sachs che, afferma il Financial Times, potrebbe trovarsi a far fronte, nel caso in cui non venissero cancellati, a perdite per 100 milioni di dollari proprio a causa degli errori.

Il motivo dell’errore

Gli ordini inviati per errore, riporta il Wall Street Journal, riguardavano le opzioni sui titoli con ticker con iniziali dalla H alla L. Il ticker è un codice usato in una piazza di negoziazione per identificare uno strumento finanziario e ogni piazza di negoziazione ha il proprio ticker per ciascuno strumento. Nyse Euronext, Cboe e Nasdaq stanno rivedendo le transazioni in seguito agli ordini inviati per errore e potrebbero decidere di cancellarle.

La cifra andata in fumo

Il ticker è un codice usato in una piazza di negoziazione per identificare uno strumento finanziario. Ogni piazza di negoziazione ha il proprio ticker per ciascuno strumento finanziario. Fonti interne al colosso finanziario aspettano la rimozione degli scambi “inattesi” per quantificare le perdite, ma negli ambienti vicini alla banca si parla di 100 milioni di dollari. La macro-svista, scattata nel programma che gestisce i derivati equity, infiamma le polemiche sulla sicurezza della borsa digitalizzata.

Le società coinvolte

Secondo i dati forniti dal Trade Alert Llc e da Bloomberg, tra i 500 scambi principali della mattinata, 405 viaggiavano al prezzo di un dollaro e riguardavano investitori con iniziali tra la H e la L. E le negoziazioni “irregolari” potrebbero aver inquinato circa 400mila contratti stipulati con compagnie come JPMorgan Chase & Co., Johnson & Johnson e Kellogs. Il tutto, secondo fonti Amex, sarebbe rientrato nella normalità alle 9.49. Neppure 20 minuti di panico che hanno fatto oscillare senza bande il prezzo dei contratti.

I precedenti

Secondo quanto riportato dal Financial Times, il sistema di Goldman Sachs che normalmente riceve le manifestazioni di interesse dei clienti non ha funzionato, trasformandole in ordini. A metà seduta Nyse Euronext ha messo in guardia sul fatto che stava rivedendo le transazioni con simboli che iniziavano da ‘H’ a ‘L’. Il Nyse si attende che la maggior parte delle transazioni in questione siano cancellate. L’episodio è solo l’ultimo di una serie di piccoli incidenti legati a problemi alla tecnologia che muove i mercati finanziari negli Stati Uniti e altrove. Nel febbraio 2012 un problema in un programma di trading ha inondato il mercato delle opzioni americane con 30.000 ordini inviati per errore, costringendo le autorità a cancellare alcune transazioni e ad aggiustarne delle altre.

L'errore di Goldman Sachs a Wall Street che vale un patrimonio

Dura la vita del trader a Wall Street, specialmente quando un piccolo errore manda in fumo, a quanto pare, oltre centinaia di migliaia di dollari. Degli ordini sul mercato delle stock-option inviati per errore hanno fatto scendere in modo repentino i prezzi di alcuni titoli all'avvio di seduta a Wall Street. E' accaduto a Goldman Sachs che, afferma il Financial…

Ecco tutte le giravolte di Berlusconi sulla legge elettorale

“La vita pubblica italiana dovrebbe vedere protagonisti due grandi partiti come negli Stati Uniti o in Gran Bretagna. E non una pletora di formazioni costrette ad allearsi in fragili esecutivi destinati a entrare in crisi”. È l’auspicio a cui più volte Silvio Berlusconi ha fatto ricorso per spiegare l’impotenza politica dei suoi governi. Ma l’invocazione di un modello di democrazia…

Il piano di Zuckerberg per portare internet in tutto il mondo

Mark Zuckerberg ha lanciato Internet.org, una campagna per portare internet dove non è ancora arrivato, fino a raggiungere quei 5 milioni di persone che non vi hanno accesso. "La connessione è un diritto umano", ha detto il fondatore di Facebook, e per renderlo effettivo e raggiungere il suo obiettivo ha coinvolto Ericsson, MediaTek, Nokia, Opera, Qualcomm, Samsung. "Qui, usiamo cose…

Ikea, ecco come farsi adorare dalla Cina comunista

Quale istituzione moderna in Cina fornisce vitto, alloggio, flirt e babysitter tutto sotto lo stesso tetto? Non ci riesce il partito comunista, ma ci prova il colosso svedese dei mobili Ikea, che sta sperimentando un capitalismo camaleontico che ammalia clienti all'insegna della glocalizzazione (la creazione o distribuzione di prodotti e servizi ideati per un mercato globale o internazionale, ma modificati in…

Test adsl

Velocità della connessione adsl, ecco come rilevarla

L’Agcom spiega come rilevare con esattezza la velocità della connessione della propria linea adsl, grazie al suo test Misura Internet. Tra i vari modi per risparmiare sulla bolletta del telefono il più comodo è sicuramente quello di confrontare le tariffe adsl e telefono messe a disposizione dalle diverse compagnie telefoniche. Tra i vari piani, uno dei più convenienti è senza…

Siria, tornano i bombardamenti e il terrore di armi chimiche

Torna a scorrere il sangue in Siria. L’osservatorio siriano per i diritti umani ha denunciato una serie di bombardamenti delle forze governative con l'aviazione e lanciarazzi che hanno causato decine di morti e feriti nelle aree di Ghouta Orientale e Ghouta Occidentale, nella regione di Damasco. La Coalizione nazionale delle opposizioni siriane in esilio parla di 1.300 vittime. IL PRESUNTO…

Berlusconi statista? Chiediamoci prima se viviamo in uno Stato degno di questo nome...

Non credo che il passo indietro che molti chiedono a Berlusconi (casualmente quasi tutti targati centro-sinistra) lo possa trasformare in un secondo netto in statista. Essere considerati statisti per me è qualcosa di più ampio. Se oggi glielo si chiede in quanto condannato significa che molti ritengono, a torto o a ragione, che non abbia, comunque, inciso positivamente sul nostro…

opera ratzinger

Che cosa ha detto davvero Ratzinger sulle sue dimissioni

Uno squarcio aperto sul clamoroso gesto del Papa tedesco che a febbraio scorso lasciò il trono di Pietro. E’ così che Repubblica definisce quanto Benedetto XVI avrebbe detto qualche settimana fa nel corso di uno di quegli incontri “rari e riservati” che si concede da quando si è stabilito nell’ex convento Mater Ecclesiae, nei Giardini Vaticani. A diffondere il contenuto…

Bae Systems, i travagli americani e l'addio della lady della difesa

Novità inaspettate per Bae Systems, il colosso della difesa britannico in cerca di una strategia dopo lo stop al merger con l'europea Eads e in un'industria in fase di ristrutturazione per i tagli al settore decisi nel Vecchio Continente e dal Pentagono. Linda Hudson (nella foto), ad dell’unità statunitense del colosso britannico, andrà in pensione il prossimo marzo lasciando un vuoto delicato in…

Il confine tra libertà e sicurezza interroga Usa e Regno Unito

In politica la forma è anche, forse innanzitutto, sostanza. Ecco perché la Casa Bianca, pur condividendone il fine, ha immediatamente preso le distanze dalla mossa con cui agenti inglesi hanno premuto perché il 20 luglio venisse distrutto un numero non specificato di dischi rigidi del giornale britannico The Guardian, nel tentativo ipotetico di impedire che materiali frutto delle rivelazioni al…

×

Iscriviti alla newsletter