Skip to main content

Tripoli si è svegliata ancora una volta al suono delle armi. Brevi scontri all’alba tra le Forze di Deterrenza (Rada) e la Brigata 444 hanno riportato la tensione in superficie, dopo giorni di crescente rafforzamento militare lungo le linee di contatto tra le aree di influenza dei due gruppi. Le zone di Ain Zara, Jazirat al-Fernaj e Wadi al-Rabi’ hanno visto movimenti armati, con veicoli militari nelle strade e uomini in abiti civili al fianco delle forze ufficiali. Anche il centro città è stato interessato da scontri, con l’Unità di Repressione del terrorismo che ha preso temporaneamente il controllo di alcuni nodi chiave a scapito dell’Unità di Sicurezza Generale.

Il cessate il fuoco è arrivato dopo alcune ore, negoziato dalla cosiddetta Forza di Interposizione, che si è poi dispiegata nei principali snodi urbani. Ma il senso di precarietà resta. I residenti parlano di calma relativa, e le autorità si affrettano a descrivere ogni ritorno all’ordine come un successo. In realtà, come sottolinea l’analista Ahmed Zaher, “Tripoli non è governata dalle istituzioni, ma dalle armi”.

Gli scontri non sono più eccezioni, ma tappe ricorrenti in un ciclo consolidato. Non si tratta di tentativi di rovesciare il governo, ma di riaffermare influenza, ridefinire il controllo territoriale, o ottenere vantaggi politici, economici o militari. Le milizie non solo controllano i quartieri, ma anche infrastrutture critiche, accessi urbani, banche, porti e ministeri. Ogni apparente tregua è in realtà una sospensione tattica della violenza, mai una vera soluzione.

Il governo di unità nazionale guidato da Abdelhamid Dabaibah, formalmente riconosciuto a livello internazionale, appare sempre più come una delle parti in causa, non come un arbitro. Il Ministero dell’Interno ha confermato il proprio intervento per “risolvere il conflitto”, ma è evidente che il potere effettivo è frammentato tra i gruppi armati. La capitale è trattata come un territorio da spartire, non come un bene comune da amministrare.

Zaher riassume con lucidità la radice del problema: “Manca un contratto sociale condiviso. Chi ha la forza detta le regole, non chi ha legittimità”. In assenza di uno Stato in grado di monopolizzare l’uso legittimo della forza, ogni equilibrio è temporaneo.

Nel frattempo, Tripoli continua a funzionare come un sistema parallelo in cui “ogni fragile tregua viene presentata come un successo, e ogni scontro armato viene descritto come una correzione di rotta”. Ma, come osserva Zaher, “il Paese continua a girare in tondo, utilizzando sempre gli stessi strumenti: le armi, le alleanze temporanee e la competizione per il controllo territoriale”.

Il rischio non è solo un nuovo scontro a Tripoli, ma un’escalation più ampia che coinvolga anche le forze della Cirenaica, fedeli al generale Haftar, storicamente pronte a intervenire in caso di destabilizzazione prolungata nella capitale. Un ritorno a scenari già visti tra il 2019 e il 2020, con attori esterni, come la Russia, pronti a giocare un ruolo.

Zaher conclude con un monito netto: “Le soluzioni di sicurezza da sole non sono sufficienti. Finché il principio dominante sarà ‘chi controlla le armi controlla il potere’, la pace duratura resterà lontana”.

La Libia resta quindi intrappolata in una logica di controllo armato e influenza locale, dove ogni tregua è un rinvio del prossimo conflitto. Senza un progetto politico nazionale inclusivo e credibile, la capitale continuerà a essere il simbolo di uno Stato fallito: formalmente unito, ma nella realtà diviso, conteso, vulnerabile.

Tregue temporanee, caos permanente. Cosa sta succedendo (di nuovo) in Libia

Tripoli è ostaggio delle milizie, non governata da istituzioni: gli scontri ricorrenti riflettono un equilibrio instabile fondato sulla forza, non sulla legittimità. Senza un progetto politico condiviso, il caos resta l’unico ordine possibile

L'opportunità dietro il flop del referendum. L'opinione di Bonanni

Forse, da questo fallimento può germogliare un’opportunità. Che le forze liberali, cattoliche, socialiste sparse nell’arco parlamentare e fuori da esso comprendano che il tempo dei personalismi e delle rendite di posizione è finito. Che è necessario un progetto comune, serio, credibile, per restituire dignità e prospettiva alla politica. L’opinione di Raffaele Bonanni

Verso il vertice Nato. 5 o 3,5%? I numeri sulla Difesa

Che cosa si muove verso l’incontro Meloni-Rutte? Tutte le sfide in campo in chiave Nato, dallo step del 3,5%, alle possibili strade Ue in Ucraina, dalla posizione già espressa da Crosetto alla proposta Tajani sulla deroga al patto di stabilità. Nel mezzo una certezza oggettiva: mai Mosca ha avuto un esercito così grande dalla fine della Guerra fredda

Schlein non ha vinto ma Meloni ha perso. Le morali dietro i numeri del referendum secondo Sisci

L’assenteismo è un vulnus profondo della democrazia italiana: i partiti non rispondono più alle sollecitazioni dell’elettorato che volta loro le spalle. È l’elemento più importante e profondo della deriva autoritaria in corso, al di là della concentrazione dei poteri di questo o quel leader. I partiti sono autoreferenziali, autistici, e quindi non fanno funzionare il sistema politico del Paese. Più prosaicamente nel breve periodo però è cominciata la campagna elettorale contro il governo, e Schlein è in testa. L’analisi di Francesco Sisci

Cyberattacchi e sicurezza percepita. Cosa c'è da fare sulla Difesa secondo Crosetto (e la Fondazione Einaudi)

Poco più di un italiano su tre (33,4%) ritiene che l’Italia debba mantenere l’attuale livello di spesa per il comparto della difesa, mentre il 31,4% è favorevole a un aumento degli investimenti. L’Italia è senz’altro chiamata a rinnovare la propria capacità industriale e strategica per affrontare sfide globali – dalla deterrenza nucleare alla guerra cibernetica – dall’altro deve anche educare e coinvolgere i cittadini in una riflessione più ampia sul concetto di sicurezza. La presentazione del paper della Fondazione Einaudi 

Il J-36 esce dall’ombra. Nuove informazioni sul super aereo cinese

Una nuova immagine trapelata offline mostra con dettaglio inedito il J-36, il caccia stealth cinese di sesta generazione, rafforzando l’idea che Pechino stia spingendo nella corsa tecnologica globale. Il programma cinese punta a superare i modelli occidentali con architetture avanzate e guerra cognitiva. In questo scenario, il Gcap italo-anglo-giapponese rappresenta una risposta strategica per garantire sovranità, deterrenza e superiorità operativa futura

Maxxi: 15 anni tra arte, design e nuovi spazi. Intervista a Emanuela Bruni. La puntata di Radar su FormicheTv

https://www.youtube.com/watch?v=ClLkzFsMZAU Da presidio culturale a spazio pubblico e sociale, il MAXXI compie 15 anni e guarda avanti tra nuove mostre, spazi aperti e strategie per coinvolgere nuovi pubblici. Ne parliamo con Emanuela Bruni, Presidente della Fondazione MAXXI. Conduce: Gaia De Scalzi

L'Europa e le sue colpe. Il caso di Norges Bank che agita i mercati

Il più grande fondo sovrano al mondo, grande sostenitore del debito italiano, ha chiesto a Bruxelles una maggiore armonizzazione delle proprie regole, fiscali e non, per non morire di scarsa competitività. Altrimenti potrebbe convenire investire altrove, cosa che il Vecchio continente non può certo permettersi. E sono mesi che Draghi lo dice

Kim Novak, una Leonessa d'oro. Il ritratto di Ciccotti

Un Leone d’Oro alla carriera verrà assegnato alla prossima Mostra internazionale del cinema di Venezia (27 agosto-6 settembre) alla impareggiabile attrice Kim Novak (92 anni), protagonista di film indimenticabili: da “Vertigo”, passando per “L’affittacamere” e “Baciami stupido” sino a “Quando muore una stella”

La lotta al terrorismo passa anche dagli spazi digitali. Scrive Loperfido (FdI)

Di Emanuele Loperfido

L’intervento del vicepresidente del Comitato per la lotta al terrorismo dell’Assemblea parlamentare dell’Osce (Cct): “Affrontare l’interconnessione tra tecnologia, criminalità organizzata e terrorismo richiede una risposta coordinata e multidimensionale. Per affrontare questa sfida, dobbiamo agire su due fronti. Rafforzare il controllo degli spazi digitali per ridurre l’esposizione a contenuti tossici; rafforzare il coinvolgimento di scuole, genitori e comunità per costruire resilienza sociale. Ciò comporta la creazione di partenariati significativi con le aziende tecnologiche”

×

Iscriviti alla newsletter