Skip to main content

Nella sua ultima seduta del mandato 2009-2013 la Deputazione Generale uscente, come previsto dallo statuto, ha nominato oggi, in base alle designazioni pervenute, la nuova Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena che resterà in carica per quattro anni, fino al 2017. La sua composizione è di 14 membri designati 4 dal Comune di Siena, 2 dalla Provincia di Siena, 1 ciascuno da Regione Toscana, Camera di Commercio di Siena, Curia Arcivescovile, Università degli Studi di Siena; Arcidiocesi di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino, Università per Stranieri di Siena.

Le altre tre nomine sono state fatte scegliendo fra le terne di nominativi presentate rispettivamente dalla Consulta Provinciale del Volontariato di Siena, dal Consiglio Nazione delle Ricerche (Cnr) e dal Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici. Questi i membri della nuova Deputazione Generale: Egidio Bianchi, Sergio Betti, Barbara Lazzeroni, Alessandra Navarri (designati dal Comune di Siena); Vincenzo Cesarini, Simonetta Sancasciani (Provincia di Siena); Amedeo Alpi (Regione Toscana); Carlo Guiggiani (Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura di Siena); Bettina Campedelli (Università degli Studi di Siena); Alessandro Grifoni (Arcidiocesi di Siena – Colle Val d’Elsa – Montalcino ); Riccardo Campa (Università per Stranieri di Siena); Vareno Cucini (Consulta Provinciale del Volontariato di Siena); Sergio Daolio (Consiglio Nazionale delle Ricerche – Cnr); Antonio Paolucci (Consiglio Superiore per i Beni Culturali e Paesaggistici).

Mps, ecco chi sono i nuovi membri del Cda della Fondazione

Nella sua ultima seduta del mandato 2009-2013 la Deputazione Generale uscente, come previsto dallo statuto, ha nominato oggi, in base alle designazioni pervenute, la nuova Deputazione Generale della Fondazione Monte dei Paschi di Siena che resterà in carica per quattro anni, fino al 2017. La sua composizione è di 14 membri designati 4 dal Comune di Siena, 2 dalla Provincia…

Amnistia per Berlusconi? Cos’è e come funziona

Trovare un modo, per dirla alla Renato Brunetta, affinché “dieci milioni di italiani non siano privati del loro leader”. Dopo la sentenza passata in giudicato per Silvio Berlusconi, è su questo punto che si stanno concentrando tutti gli sforzi dei suoi fedelissimi. Del resto, è stato lo stesso Cav. ieri a gridarlo dal palco di via del Plebiscito: “Io non…

Berlusconi in piazza, "non è una manifestazione eversiva"

Impegnarmi ancora con ancora più entusiasmo e ancora più passione. Lo ha detto Silvio Berlusconi dal palco della manifestazione romana indetta per protestare contro la sentenza di condanna definitiva del Cavaliere pronunciata dalla Cassazione. "Non è una manifestazione eversiva - ha detto il Cavaliere - e il governo deve andare avanti".

Perché Hsbc dice basta ai conti correnti diplomatici

Mentre le banche europee e non solo sgomitano per attrarre clienti importanti, il colosso britannico Hsbc ha chiesto a oltre 40 missioni diplomatiche di chiudere i loro conti correnti nell'ambito di un programma che intende ridurre i rischi relativi al suo business. A mettere in allerta la banca sarebbe la poca trasparenza dei conti delle rappresentanze diplomatiche, legata soprattutto a…

Caro Epifani, già scordata la lezione di Napolitano?

Chi temeva che fosse il PdL a reagire alla sentenza della Cassazione facendo cadere il Governo Letta si sbagliava di grosso: oggi è il partito di Epifani che smania per rompere con la “strana maggioranza”. La cosa è davvero curiosa. È come se dicessero: “Tre mesi fa eravamo convinti che Silvio Berlusconi fosse un cittadino-modello, e solo questo ci ha…

Il Plebiscito di Berlusconi visto da Pizzi. Le foto

Ci sono le bandiere di Forza Italia. C’è il popolo di Silvio Berlusconi, per gli organizzatori 25mila, per le forza dell’ordine 1.500-1.700 persone, incuranti dei 40 gradi dell’agosto romano pur di fare forza al loro leader. Ci sono tutti i suoi fedelissimi, da Daniela Santanchè a Denis Verdini, da Renato Schifani a Renato Brunetta. C’è la fidanzata Francesca Pascale, che…

Dassault, il nuovo grattacapo di Eads e Hollande

L'ad di Eads Tom Enders non ha ancora messo nel cassetto le slides della presentazione del nuovo piano di ristrutturazione del gruppo, che si ritrova già alle strette tra investitori e socio d'onore, il governo francese. Un azionista "dell'1%", il fondo Tci, ha chiesto all'ad la cessione della quota del 46% di Eads in Dassault Aviation, ritenuta non strategica. Peccato che…

Facebook farà i soldi con la pubblicità. Anzi no

Facebook comincia a capire come trasformare la sua piattaforma da 1,15 miliardi di utenti in macchina da soldi. Secondo indiscrezioni pubblicate da Bloomberg, il social network si preparerebbe a entrare in concorrenza addirittura con la tv, ospitando nelle sue pagine dei video promozionali di 15 secondi che saranno venduti a un prezzo oscillante da 1 a 2,5 milioni di dollari al…

L'Azerbaigian mette le mani sul petrolio greco nel Mediterraneo

Luce verde dall'ente greco preposto alle privatizzazioni antifallimento, il Taiped, per la cessione delle quote della controllata Desfa (gestore nazionale degli idrocarburi) alla società azera Socar. La dismissione, pari al 66%, porterà nelle casse elleniche circa 400 milioni di euro, solo una goccia nell'oceano del debito di Atene ma di contro un'occasione di crescita per gli sviluppi futuri della società…

Terrorismo, la paura continua e le ambasciate Usa restano chiuse

Le ambasciate e i consolati Usa in Medio Oriente e in Africa hanno prolungato la chiusura fino 10 agosto per ragioni di sicurezza dopo le credibili minacce di attentati da parte di al Qaida. Lo hanno annunciato ieri le autorità di Washington, precisando che alla lista delle rappresentanze diplomatiche già chiuse ieri se ne aggiungono altre quattro nuove. "Non si…

×

Iscriviti alla newsletter